Social
martedì 28 dicembre 2021
28/12/2021-5/1/2022 "Spello Splendens"-Voci e suoni del Natale-Spello
lunedì 6 dicembre 2021
18/12/2021: Jazzabanna-Stage di Pizzica Pizzica e Concerto-Cva San Martino in Campo-Perugia
In arrivo direttamente dalla splendida e assolata Puglia, siamo lieti di annunciare che sabato 18 dicembre 2021 saranno con noi i Jazzabanna.
Jazzabanna è il nome con cui venivano chiamati i complessini musicali da piazza, appunto “chiazza banna”. Il gruppo propone i canti della tradizione musicale delle province di Taranto, Brindisi, Lecce, alternando alle pizziche pizziche, quadriglie, tarantelle e serenate anche i canti di lavoro ed i canti della Fede, espressione di quella religiosità ampiamente partecipata dalle popolazioni del meridione d’Italia.
Si proseguirà poi, in serata, con una tipica festa Tarantarci (ognuno, ahinoi, dovrà portare da mangiare e bere solo per sé senza poter condividere con altri) ma questa volta con la musica dei Jazzabanna a riscaldarci corpo e mente!


Per partecipare agli stage e/o alla festa/concerto, sarà necessario essere muniti di TESSERA TARANTARCI nonché, chiaramente, di SUPER GREEN PASS.
Banca Intesa San Paolo
Beneficiario Ass. Culturale Tarantarci, indicando come causale "Nome+Cognome Tesseramento Tarantarci a.a. 2021/2022".


◾Dove: Cva San Martino in Campo,parco comunale (Via Deruta, San Martino in Campo,fraz.di Perugia). Evento al chiuso.

SOCI TARANTARCI 20 euro |
NON SOCI 20 euro stage + 20 euro tesseramento (chi vorrà partecipare, dovrà procedere preventivamente al tesseramento nei modi indicati sopra e, solo successivamente al versamento della quota associativa, potrà procedere con la prenotazione dello stage e/o della festa).
Dettagli stage in fondo a questo post.




SOCI TARANTARCI 20 euro |
NON SOCI 20 euro stage + 20 euro tesseramento (chi vorrà partecipare, dovrà procedere preventivamente al tesseramento nei modi indicati sopra e, solo successivamente al versamento della quota associativa, potrà procedere con la prenotazione dello stage e/o della festa).
Dettagli stage in fondo a questo post.




OBBLIGO DI TESSERAMENTO al costo di 20 euro (nei modi indicati sopra) per i NON SOCI;

Per avere maggiori informazioni o chiarimenti scrivere direttamente alla pagina fb Tarantarci Perugia oppure mandando una mail a tarantarci.perugia@gmail.com.
Info: 3281866952 (Daniela)
3476058431 (Luca)
3478606745 (Giulio)





Stage di ballo:
Stage di pizzica pizzica dal Salento che abbraccia la Murgia dei trulli.
Passi, stile e figure della pizzica pizzica attraverso l’uso del linguaggio non verbale (ballo in coppia, ballo tra uomini, differenze tra paesi Area nord Salento tra le province di Brindisi Taranto e sud Bari (Murgia dei trulli).
Durante le due ore di stage saranno presi in esame alcuni pezzi da ballo tradizionali della Puglia Centrale, in particolar modo dell'Alto Salento e della Bassa Murgia.
Ci si soffermerà sui moduli sonori e sulla loro concatenazione durante l'esecuzione, sulle micro-variazioni melodiche e ritmiche, sull'uso dei bassi e sull'esecuzione con l'accompagnamento di altri strumenti, in particolare il tamburo. E' altamente raccomandato un organetto con minimo otto bassi, preferibilmente in tonalità di Sol-Do.
giovedì 25 novembre 2021
"La musica nel Tarantismo"-incontro con Massimiliano Morabito-4 dicembre 2021
L'Associazione Tarantarci Perugia Aps in collaborazione con l'Associazione SubasioSalento organizzano un incontro-convegno con Massimiliano Morabito (Canzoniere Grecanico Salentino), dal titolo "La musica nel Tarantismo"
Quando: sabato 4 dicembre 2021 ore 16.30
Dove:Auditorium Santa Cecilia,Via Fratti 2,Perugia
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria su
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-la-musica-nel-tarantismo-incontro-con-massimiliano-morabito-216396827737
Obbligo di green pass e mascherina
Info al 3476058431
Curriculum vitae:
Massimiliano Morabito:
Laureato al Dams di Bologna con una tesi sulle ricerche inedite di Alan Lomax a Locorotondo (Ba), ha intrapreso una intensa attività autonoma di ricerca sul campo effettuando ricerche etnografiche ed etnomusicologiche nel sud Italia ed in particolare in Puglia.
Nel suo archivio privato ha rilevato circa 2500 ore di documenti audiovisivi, più di 1000 documenti sonori e decine di migliaia documenti fotografici.
Ha digitalizzato e donato parte di questi documenti
all’ArchivioSonoroPuglia, che ha costituito il “Fondo Morabito”.
Contemporaneamente ha studiato fisarmonica diatonica (organetto) apprendendo gli stili musicali tradizionali del sud Italia direttamente dai suonatori e cantori autoctoni perfezionando la tecnica strumentale con organettisti di livello internazionale.
Negli ultimi 21 anni ha collaborato con diversi cantori, cantastorie e gruppi di Folk revival come Radicanto, Salentorkestra, Uccio Aloisi Gruppu, Tonino Zurlo, Skaddìa, Salvatore Villani, Dario Muci, Piers Faccini ed è stato componente dell’Orchestra Popolare della “Notte della Taranta” diretta da Ambrogio Sparagna.
Molti documenti sonori che ha ricercato, catalogato e pubblicato, hanno ampliato il repertorio musicale di numerosi artisti italiani, nutrito l’archivio a cui fanno riferimento molti Maestri concertatori della Notte della Taranta e continuano ad essere materiale da cui attinge lo storico gruppo di musica popolare pugliese Canzoniere Grecanico Salentino, col quale dal 2008 si esibisce in tutto il mondo, riscontrando un enorme successo di pubblico e critica.
Dal 2010 le sue indagini documentano anche il Folk revival pugliese con interviste ai più importanti interpreti e studiosi del fenomeno.
Il 28 Aprile 2018 ha ideato, organizzato e curato in collaborazione con l’Association for Cultural Equity, un evento dedicato alle ricerche di Alan Lomax e Diego Carpitella a Locorotondo (Ba). Dopo una personale e accurata ricerca di recupero dei materiali e note di campo mancanti, ha restituito, insieme alla figlia di Lomax, (Anna Lomax Wood) i documenti sonori e fotografici ancora inediti alla comunità di appartenenza.
Parte di questa manifestazione è stata documentata nel sito ufficiale dell’Association for Cultural Equity fondata da Alan Lomax nel 1985.
Dal 9 Gennaio 2021 è Vice-Presidente del Centro Studi Tradizioni Pugliesi con sede a Rignano Garganico (Fg).
Da febbraio 2021 è docente a contratto di Antropologia della musica e Metodologia della ricerca sul campo presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce all’interno del “Corso Accademico di Primo Livello in Musiche Tradizionali ad indirizzo Etnomusicologico (DCPL65)”.
venerdì 19 novembre 2021
8 dicembre 2021 -Pranzo concerto con Mariangela Berazzi e Sandro Paradisi-Villa Taticchi (Perugia)
Cantante
e ballerina lei dal sorriso conivolgente e dalla voce suadente, Lui
poliedrico strumentista ma soprattutto fisarmonicista unico. Daranno
vita ad una serata molto coinvolgente e piena di sentimento musicale.
Pranzo alla carta o menù degustazione.
Menù degustazione della serata:
Antipasto della Villa con 5 assaggi.
Un
primo a scelta tra:gnocchetti di patate con zucca gialla e speck o
trofiette alla gricia con pecorino cipolla rossa e barbozzo di cinta.
Un
secondo a scelta tra: brasato di vitello al vino rosso e cosciotto di
maiale all uva con patate arrosto e cavolo cappuccio rosso.
Prenotazioni obbligatorie al 075694503, posti limitati.
Pranzo dalle ore 13.
Villa Taticchi: strada della Fratticiola 2, Ponte Pattoli, Perugia.
mercoledì 17 novembre 2021
Spello-Festa dell'Olivo e Sagra della Bruschetta-19/21 novembre 2021
Il programma completo:
sabato 13 novembre 2021
19/11/2021: Officina Popolare-Flora Eat&Shop
Una serata di pizzica,tammurriata e tarantelle con Officina Popolare, presso il Flora Eat&Shop (Strada dei Loggi 176,Perugia).
La
musica popolare italiana (pizziche, tammurriate e
tarantelle)interpretata da Gli Officina Popolare mangerà il palcoscenico
mentre voi gusterete un menù di stagione:Zuppa di Castagne, Porcini, Stracciatella e Lamponi
Umbricelli cacio pere e tartufo
filetto di suino brado ripieno di castagne e salsiccia su crema di melanzane affumicata,
Tutto accompagnato da ottimi vini.
Non prendere impegni per questo venerdì!
Info line 340 253 5147 (locale)
mercoledì 10 novembre 2021
Eventi di pizzica nelle Marche del 21 e 27 Novembre 2021
In questo articolo, gli eventi di pizzica nelle Marche di nostra conoscenza:
21 novembre 2021-Pizzica D'Autunno
Vi aspettiamo al Morobello di San Marcello (Via Serra 27,San Marcello,Ancona) domenica 21 novembre:
Il rapporto tra il corpo e la musica popolare è affidato a questa espressione: mentre danziamo si stabilisce una connessione del tutto peculiare tra alcuni strumenti e le possibilità che ha il corpo di muoversi in relazione allo spazio e in relazione agli altri. Obiettivo dello stage è approfondire questo rapporto nella pizzica pizzica, personale e diretto, attraverso l’esercizio dei passi e l’ascolto della musica. Intenzione, espressione ed estetica sono i punti cardinali dell’incontro.
La musica del travolgente trio salentino Massimiliano De Marco, Federico Lagana’ e Giuseppe Anglano e le danze di Veronica Calati condurranno in un affascinante viaggio dall’energia della pizzica pizzica fino ai canti di amore e di lavoro in un concerto elegante e potente che farà emozionare e danzare.
PER INFO E PRENOTAZIONI: Solstizio Mediterraneo 3408881095
lunedì 25 ottobre 2021
[SOLD-OUT]7/11/2021: Festa Tarantarci-Cantina Chiorri (S.Enea,Perugia)
L'EVENTO è SOLD OUT, LE PRENOTAZIONI SONO CHIUSE.
Airc - Fondazione Airc per la Ricerca sul cancro
Movimento Turismo del Vino presentano:
Festa di San Martino in Cantina.
Così uniremo quanto ci sta più a cuore, nel giro di qualche ora avremo musica, danze, canti e vino, il tutto rivolgendo un pensiero a chi con dolcezza, sorrisi e forza ha lottato e ci ha riempiti di amore e vita, fino all'ultimo.
Dati i tempi, non potremo mantenere la tradizione ormai consolidata dell' "ognuno porta qualcosa" per poi condividerlo con tutti, per cui vi invitiamo a portare con voi il vostro pranzo da pic-nic o scegliere di farvi preparare dalla Cantina Chiorri un tagliere salumi e bruschetta ed olio nuovo, teli su cui riposare nei pochi momenti in cui non ballerete, nonché strumenti musicali di ogni forma e tipo in vostro possesso!
Il vino sarà acquistabile in cantina, previo acquisto del calice Airc (al prezzo di 5 euro - il ricavato sarà devoluto all'Airc stessa) con il quale vi sarà offerta una prima bevuta.





Per i soci Tarantarci bevuta aggiuntiva inclusa nel costo d'ingresso.
***Bevute successive a prezzi popolari.***

3476058431 (Luca)
328 1866952 (Daniela)
339188507 (Cantina Chiorri)
* alla pagina Facebook di Tarantarci
* alla mail: tarantarci.perugia@gmail.com indicando nome e cognome di tutti i partecipanti, con riferimento telefonico.
La festa si atterrà alle regole Covid-19 vigenti.
domenica 24 ottobre 2021
30/10/2021-Officina Popolare-Il Giardino (Via dei Pellari,Perugia centro)-Chiusura stagione
si riparte nel 2022 con importanti novità in arrivo, ma a breve vi presenteremo il nuovo progetto.
Pietro Bruno: chitarre, voce.
Roberto Leonardi: violino, voce.
Luca Petrilli: voce, tamburi a cornice
Via dei Pellari, Corso Garibaldi. Perugia
venerdì 22 ottobre 2021
23/10/2021: Tarantarci al Piedibus del Benessere-Perugia
Vi aspettiamo il 23/10 alle 18 in piazza IV novembre per un flash mob a base popolare.
In allegato la locandina dell'iniziativa:
martedì 5 ottobre 2021
Corso di danze del Sud Italia-pizzica ed altre tarantelle-Perugia a.a. 2021-2022
Abbiamo previsto due turni, il primo con inizio alle 19.30 e il secondo alle 21.00 entrambi della durata di un'ora e un quarto circa e - nel rispetto del distanziamento - entrambi a numero chiuso, dunque con un numero massimo di partecipanti.
Riproponiamo un unico corso annuale di Danze Popolari che racchiuda parte di quanto sia espressione delle culture e delle tradizioni danzerecce del nostro Mezzogiorno.
Si comincerà con la Pizzica Pizzica, passando successivamente ad un approfondimento sulla Tarantella dell'Aspromonte Meridionale e su quella di Carpino, per poi concludere con la Tammurriata.
Giuliana (Pizzica)
Danika (Tammurriata)
Giulia & Piero (Tarantella di Carpino)
Daniela (Tarantella dell'Aspromonte meridionale)


Possibilità di lezione singola al costo di 12 euro.


Il corso sarà a NUMERO CHIUSO e con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA; verrà effettuato nel rispetto delle norme AntiCovid-19 vigenti, è necessario il possesso della Certificazione Verde Covid-19(GREEN PASS).
Prenotazione obbligatoria al 3476058431 oppure inviando una mail a tarantarci.perugia@gmail.com
Tessera Arci obbligatoria.
Corso di canto popolare- Perugia a.a.2021/2022
Successivamente, il corso avrà inizio a tutti gli effetti il 26 ottobre e si svolgerà con cadenza settimanale, ogni martedì dalle 19.30 alle 20.50 circa e si terrà presso il Circolo Arci di S. Erminio, in Via Eugubina 48/0.
Sarà un percorso guidato attraverso tecniche fisiche e vocali, che ha come scopo quello di investigare la stretta relazione che intercorre tra la voce ed il corpo performativi, per apprendere a esprimersi in maniera più diretta e autentica, ritrovando l’equilibrio tra mente e corpo.


Possibilità di lezione singola al costo di 12 euro.


Il corso sarà a NUMERO CHIUSO e con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA; verrà effettuato nel rispetto delle norme AntiCovid-19 vigenti, è necessario il possesso della Certificazione Verde Covid-19(GREEN PASS).
La voce è parte del nostro corpo, ne è l’estensione, essa è energia in movimento, forza attiva. Ogni forma della nostra espressione è fatta di voce e di gesto ed è sempre collegata con l’azione dei nostri muscoli da un lato e con lo spirito e l’anima dall’altro.
Attraverso esercizi collettivi e individuali e partendo dall’ascolto di se stessi e degli altri, cercheremo di investigare il nostro strumento corpo/voce alla ricerca di varianti timbriche, melodiche e ritmiche: porteremo fuori la nostra propria voce. Uno spazio di ricerca che inizia dai fondamenti: il respiro e la corretta postura come base per un’emissione efficace, fino all’esplorazione creativa ed immaginifica delle potenzialità, in un contesto extraquotidiano, del proprio corpo-voce, sia singolarmente che coralmente.
Ci si concentrerà su un repertorio basato prevalentemente sulla tradizione popolare del sud Italia: pizziche, tammurriate, tarantelle di varia provenienza, con attenzione particolare alle modalità di emissione vocale proprie della tradizione e cercando un raccordo con un uso più consapevole della voce.
Il lavoro si avvale anche di tecniche di movimento espressivo, di danze popolari dal mondo e dell’uso dei tamburi a cornice.
Elementi:
1) Elementi di base:
Economia del Respiro
Ritmo
Postura e Equilibrio
Articolazione e Dizione
Risuonatori
2) Colori vocali e Calore vocale
3) Voce creativa parlata e cantata: improvvisazione vocale e fisica e uso immaginifico della voce
L’insegnante
Mariangela Berazzi
Lavora come CantOra
attrice, cantante e musicista
Napoletana, vive in Umbria. Ha studiato Letteratura, Storia del Teatro, Antropologia Culturale, Antropologia Teatrale. E’ appassionata di Psicologia.
Ha appreso il mestiere di ATTORE presso il C.U.T. (Centro Universitario Teatrale) di Perugia studiando con nomi del teatro internazionale: Enzo Moscato, Alfonso Santagata, Nikolaj Karpov, Francis Pardeilhan, Gré Koerse, Anna Maria Giromella, Ascanio Celestini, Sabine Van Der Steur, Danilo Nigrelli, Giampiero Frondini, Giovanni Pampiglione, Roberto Ruggeri, Sergio Ragni. Ha partecipato a diverse sessioni del Teatro Eurasiano lavorando con Eugenio Barba, Nando Taviani, Franco Ruffini, Mirella Schino, Julia Varley, Frans
Winther, Iben Nagel Rasmussen.
Ha studiato CANTO E RICERCA VOCALE con i maestri Bruno De Franceschi, Chiung Wen Chang, Germana Giannini ed Imke Mc Urtrie. Contemporaneamente ha studiato i TAMBURI, il CANTO, le DANZE POPOLARI del Sud Italia attraverso osservazione diretta delle tradizioni. Dal 2009 mi dedico al loro insegnamento. Ad agosto 2015 ha partecipato a TAMBURELLANDO, stage di tecniche su TAMBURI A CORNICE organizzato dall’Umbria Folk Festival e da allora studia con il maestro Arnaldo Vacca.
Come EDUCATRICE e FORMATRICE si occupa dell’insegnamento di tecniche teatrali, movimento creativo ed espressivo e tecniche vocali a persone di ogni età con particolare attenzione al disagio mentale, fisico o sociale. Ha lavorato anche ai progetti “La parrucca di Mozart” 2009 e “Rossini” 2010, (stages musicali estivi per giovanissimi musicisti ed attori) di Lorenzo “Jovanotti” Cherubini, con regia di Bruno De Franceschi.
Come CANTANTE, MUSICISTA e DANZATRICE ha collaborato e collabora con diverse formazioni: Mamma li Turchi (che ha diviso il palco con Ambrogio Sparagna, Bobo Rondelli, Arnaldo Vacca), Little Swing, Dal Vecchio al Nuovo Mondo, Storie di Vento.
Vanta esibizioni in Festival di musica e teatro a livello nazionale ed internazionale
Attualmente lavora con Teatro Proskenion (Calabria), Ritmi-Associazione di promozione sociale, Liberarte Orvieto (Umbria).