---INGRESSO LIBERO---
INFO E PRENOTAZIONE TAVOLI:
GEMINI LOUNGE CAFE' 075/8472441
Inizio ooncerto ore 22
SU DISTILLERIA A VAPORE:
"È un quintetto folk potente ed eclettico.
I loro concerti rendono omaggio ai grandi cantautori italiani e si innamorano delle musiche internazionali. È uno spettacolo avvincente, ricco di emozioni e buone energie. Dopo un loro concerto torni a casa ubriaco di felicità."
Federico Catani - voce e chitarra;
Claudio Cauzillo - chitarra solista, basso e cori;
Francesca Piazza - voce, tastiere e strumentini vari;
Giuseppe Tarsia - congas, cajon, tamburelli e cori;
Giacomo Ciarini - batteria.
Il Gemini Lounge Club si trova in Viale Umbria 23, Magione (Pg)
Social
martedì 24 marzo 2015
28/3/2015-Festa Umbra-Caos-Terni
FESTA UMBRA - balli e canti della tradizione - CAOS Museo Archeologico
+ aperitivo canterino* presso il FAT
*si prega di prenotarsi per l'aperitivo presso il FAT - tel. +39 324 9542360
CAOS Centro Arti Opificio Terni - Via Campofregoso 98 - 05110 Terni
La festa, intesa come momento ludico di condivisione e fermo dal lavoro, rappresenta un momento centrale della vita di ogni uomo. Lo rappresenta oggi, in un mondo fatto di tanta comunicazione “virtuale” e di poca comunicazione “reale”, come lo ha rappresentato in qualsiasi epoca storica del passato in cui, dopo le fatiche del lavoro, qualunque esso sia, gli uomini ricercavano momenti di condivisione ludica, fatta di balli e di canti, che spesso conducevano attraverso allusioni più o meno sottili, alla conoscenza di donne o di uomini che sarebbero poi diventati compagni di vita. Quadriglie, saltarello, scotis, manfrine, ballindodici, punta e tacco: sono tutti balli della tradizione popolare umbra e del centro Italia che hanno avuto un ruolo centrale nelle feste a ballo e che venivano ballati da tutti, adulti, giovani ed anziani delle comunità contadine del secolo scorso. In questo contesto Diversa-Mente ripropone uno spettacolo interattivo per mostrare e far ballare alcuni dei balli tradizionali umbri e far ascoltare i canti della tradizione che, parallelamente al ballo, erano parte centrale delle “feste a ballo”.
Un pomeriggio all'insegna del divertimento, a cura dell'Associazione Culturale "Diversa-Mente", per scoprire come festeggiavano, cosa ballavano e cosa cantavano i nostri bisnonni.
Perchè quello che siamo oggi deriva, come è ovvio, da quello che eravamo ieri e non possiamo di certo dimenticarlo.
La partecipazione è gratuita, mentre a seguire il Fat organizza un aperitivo canterino: per info e costi è possibile contattare lo 0744279976.
+ aperitivo canterino* presso il FAT
*si prega di prenotarsi per l'aperitivo presso il FAT - tel. +39 324 9542360
CAOS Centro Arti Opificio Terni - Via Campofregoso 98 - 05110 Terni
La festa, intesa come momento ludico di condivisione e fermo dal lavoro, rappresenta un momento centrale della vita di ogni uomo. Lo rappresenta oggi, in un mondo fatto di tanta comunicazione “virtuale” e di poca comunicazione “reale”, come lo ha rappresentato in qualsiasi epoca storica del passato in cui, dopo le fatiche del lavoro, qualunque esso sia, gli uomini ricercavano momenti di condivisione ludica, fatta di balli e di canti, che spesso conducevano attraverso allusioni più o meno sottili, alla conoscenza di donne o di uomini che sarebbero poi diventati compagni di vita. Quadriglie, saltarello, scotis, manfrine, ballindodici, punta e tacco: sono tutti balli della tradizione popolare umbra e del centro Italia che hanno avuto un ruolo centrale nelle feste a ballo e che venivano ballati da tutti, adulti, giovani ed anziani delle comunità contadine del secolo scorso. In questo contesto Diversa-Mente ripropone uno spettacolo interattivo per mostrare e far ballare alcuni dei balli tradizionali umbri e far ascoltare i canti della tradizione che, parallelamente al ballo, erano parte centrale delle “feste a ballo”.
Un pomeriggio all'insegna del divertimento, a cura dell'Associazione Culturale "Diversa-Mente", per scoprire come festeggiavano, cosa ballavano e cosa cantavano i nostri bisnonni.
Perchè quello che siamo oggi deriva, come è ovvio, da quello che eravamo ieri e non possiamo di certo dimenticarlo.
La partecipazione è gratuita, mentre a seguire il Fat organizza un aperitivo canterino: per info e costi è possibile contattare lo 0744279976.
Etichette:
Concerti musica popolare,
festa,
musica popolare,
popolare,
saltarello,
umbria
Ubicazione:
Viale Luigi Campofregoso, 05100 Terni TR, Italia
domenica 22 marzo 2015
28/3/2015-La Paranza della Traversa-Cip-Roma
Sabato 28 Marzo 2015, presso il Cip, viale delle Ciliegie 42, zona Alessandrino, Roma
ore 17-19 Stage di Tammurriata (previa iscrizione)
ore 20.30 Cena Regionale (su prenotazione)
MENU PER TUTTI
Zuppa di fagioli, cozze e gamberi (zuppa 'e fasuli e cozzeche)
Carne alla pizzaiola (carne a pizzaiuola)
Insalata di patate ('nzalata 'e patane)
MENU VEGETARIANO
Zuppa di carciofi e patate (zuppa 'e patane e carcioffole)
Frittata della regina ( frittata d''a riggina)
Melanzane a funghetti (mulignane a fungetielli)
Le prenotazioni si chiudono rigorosamante venerdi 27 alle ore 10. Sono sempre ben accette eventuali disdette per consentire ai ritardatari di mangiare.
__________________________
Durante la Cena il Dibattito: La Terra dei Fuochi
__________________________
ore 22.30 Concerto a ballo
con la PARANZA della TRAVERSA
_________________________
La Paranza della Traversa è composta da persone che da più generazioni custodiscono la tradizione popolare di Somma Vesuviana. La paranza è così chiamata dal nome del sentiero che conduce sulla cima o “ciglio” del Monte Somma (“a Muntagna”), la montagna che guarda al Vesuvio e che ne è essa stessa parte. Questa porzione di comunità sommese, durante l’’arco di tutto l’anno si incontra in questo luogo magico e vi si ferma per invocare, omaggiare la montagna che è madre, terra, divinità e Madonna. La paranza della traversa, non è un gruppo di musicisti, ma è una comunità che si muove e che porta avanti la tradizione con i suoi volti, i racconti, i balli e canti sul tamburo, carichi di tutti i significati del passato.
LO STAGE
Dieci dei componenti della paranza della Traversa porteranno un po’ della storia e tradizione di una delle più antiche feste del territorio dedicate alla Madonna a Castello di Somma Vesuviana.
Tra musica, canti dal vivo sul tamburo una coppia di danzatori ci riproporrà la tammurriata cantata e danzata a Somma durante i giorni di festa, i simboli gli strumenti i racconti. La tammurriata molto simile a quella dell’agronocerino-sarnese si veste nelle movenze e nella gestualità di piccole sfumature che raccontano di una comunità solida e accogliente.
Il presidente e cantante della paranza Pino Iovino ci guiderà con gli altri componenti in un pomeriggio all’insegna della tradizione.
Info/iscrizioni: info@cipalessandrino.org
ore 17-19 Stage di Tammurriata (previa iscrizione)
ore 20.30 Cena Regionale (su prenotazione)
MENU PER TUTTI
Zuppa di fagioli, cozze e gamberi (zuppa 'e fasuli e cozzeche)
Carne alla pizzaiola (carne a pizzaiuola)
Insalata di patate ('nzalata 'e patane)
MENU VEGETARIANO
Zuppa di carciofi e patate (zuppa 'e patane e carcioffole)
Frittata della regina ( frittata d''a riggina)
Melanzane a funghetti (mulignane a fungetielli)
Le prenotazioni si chiudono rigorosamante venerdi 27 alle ore 10. Sono sempre ben accette eventuali disdette per consentire ai ritardatari di mangiare.
__________________________
Durante la Cena il Dibattito: La Terra dei Fuochi
__________________________
ore 22.30 Concerto a ballo
con la PARANZA della TRAVERSA
_________________________
La Paranza della Traversa è composta da persone che da più generazioni custodiscono la tradizione popolare di Somma Vesuviana. La paranza è così chiamata dal nome del sentiero che conduce sulla cima o “ciglio” del Monte Somma (“a Muntagna”), la montagna che guarda al Vesuvio e che ne è essa stessa parte. Questa porzione di comunità sommese, durante l’’arco di tutto l’anno si incontra in questo luogo magico e vi si ferma per invocare, omaggiare la montagna che è madre, terra, divinità e Madonna. La paranza della traversa, non è un gruppo di musicisti, ma è una comunità che si muove e che porta avanti la tradizione con i suoi volti, i racconti, i balli e canti sul tamburo, carichi di tutti i significati del passato.
LO STAGE
Dieci dei componenti della paranza della Traversa porteranno un po’ della storia e tradizione di una delle più antiche feste del territorio dedicate alla Madonna a Castello di Somma Vesuviana.
Tra musica, canti dal vivo sul tamburo una coppia di danzatori ci riproporrà la tammurriata cantata e danzata a Somma durante i giorni di festa, i simboli gli strumenti i racconti. La tammurriata molto simile a quella dell’agronocerino-sarnese si veste nelle movenze e nella gestualità di piccole sfumature che raccontano di una comunità solida e accogliente.
Il presidente e cantante della paranza Pino Iovino ci guiderà con gli altri componenti in un pomeriggio all’insegna della tradizione.
Info/iscrizioni: info@cipalessandrino.org
martedì 17 marzo 2015
20/3/2015-A Museca-Osteria Cavatappi-Assisi
Il 20 marzo 2015, serata conclusiva delle cene-concerto per la manifestazione "Dal vecchio al nuovo mondo"!!!
Approda al Cavatappi di Assisi
'A MUSECA
un percorso molto molto personale, leggero e divertente, nella canzone classica napoletana!!!
Mariangela Berazzi voce, tamburi, ed ammennicoli vari
Giuseppe Barbaro chitarra, voce e battute di spirito
Inizio cena ore 20.00
Inizio concerto ore 22.00
Ingresso libero
Vivamente consigliata la prenotazione per la cena.
Ma se volete potete raggiungerci anche per il dopocena.
Per info e prenotazioni:
Enrico 349 220 3305
Approda al Cavatappi di Assisi
'A MUSECA
un percorso molto molto personale, leggero e divertente, nella canzone classica napoletana!!!
Mariangela Berazzi voce, tamburi, ed ammennicoli vari
Giuseppe Barbaro chitarra, voce e battute di spirito
Inizio cena ore 20.00
Inizio concerto ore 22.00
Ingresso libero
Vivamente consigliata la prenotazione per la cena.
Ma se volete potete raggiungerci anche per il dopocena.
Per info e prenotazioni:
Enrico 349 220 3305
Etichette:
Concerti musica popolare,
musica popolare,
perugia,
popolare,
umbria
lunedì 16 marzo 2015
21/3/2015-Trabadà-Stages e concerti di primavera-Piazza del Comune-Assisi
Il
21 marzo è alle porte e come tradizione degli ultimi anni,
l'Accademia d'arti antiche Resonars, all’interno delle attività di
formazione e promozione del dipartimento di musica popolare,
organizza l’evento trabadà:
termine tradizionale, nel dialetto locale, con il quale si indica
tutto quell'universo legato al divertimento e al gioco. L'edizione
2015, in collaborazione con il Comune di Assisi, l’ Ente
Calendimaggio, la Pro-loco di Assisi e le Associazioni Quelli del
Bronx e Assicity, Resonars la dedica alla tradizione popolare locale
e appenninica, ancora viva e fonte d'ispirazione, dalla memoria del
racconto all'oralità della musica per giungere alla danza: antichità
e ritualità che nei secoli si trasforma, si adatta alla
società tanto da resistere fino ai nostri tempi senza mai
dimenticare le proprie radici e il forte rapporto con la natura. Per
questo motivo, nel pomeriggio del 21 marzo, in Assisi, “squadre”
tradizionali di suonatori e cantori provenienti dall'Umbria e dalle
Marche, porteranno la buona novella
della bella stagione in arrivo. Si potrà imparare a ballare la danza
tradizionale umbra, il saltarello,
così come sarà possibile visitare la mostra
fotografica sulle tradizioni del
maggio. La giornata procederà con il concerto
dei Cori delle Parti del Calendimaggio di Assisi e
in conclusione la Primavera verrà omaggiata dal concerto
del gruppo Sonidumbra, ensemble
umbro specializzato nel repertorio tradizionale e dalla danza del
saltarello.
Programma
Ore
10.00 Sala Ex Swarovski
– Mostra fotografica
“La Tradizione del Maggio”
Dalle Ore 16.30 Centro
storico – Musica itinerante delle
Squadre dei cantori popolari “Le
Piazzate”
Sala delle
Volte – Corsi
di Saltarello
Ore
19.30 Piazza del Comune
– Danza rituale attorno al “Falò
di Primavera”
Ore 20.45 Sala
Ex Pinacoteca - Concerto
dei Cori delle Parti del Calendimaggio di Assisi
Ore 21.30 Sala
delle Volte – Concerto
del gruppo “ Sonidumbra”
…………………………………………………………
Per
info Tel. 3775368597 segreteria@resonars.it
Etichette:
festa,
popolare,
saltarello,
telethon
Ubicazione:
Piazza del Comune, 06081 Assisi PG, Italia
Stage di canto del centro Sud Italia con Lucilla Galeazzi-Caos-Terni
L'associazione culturale Magnagrecia Viva vi invita a partecipare allo stage di canto popolare del centro-sud Italia a cura di Lucilla Galeazzi.
La durata del corso sarà di 10 ore, che saranno suddivise in tre giorni: dal venerdi pomeriggio, alla domenica mattina.
Quota di partecipazione: 70 €. Un anticipo del 50% dovrà essere versato entro il 15 marzo.
Per chi ne avesse bisogno saranno disponibili trasferimenti gratuiti tra la stazione ferroviaria di Terni e la sede dello stage, nonché pasti e alloggio a tariffe convenzionate.
Il corso si effettuerà al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo e conseguente annullamento del corso, l’anticipo sarà rimborsato.
Venerdi 8, sabato 9 e domenica 10 Maggio 2015 - Presso: CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Viale Luigi Campofregoso, Terni.
Per informazioni e prenotazioni: Marta - 3891718617 datri.marta@gmail.com
----------------------------------------------------------------------------
L'association culturelle Magnagrecia Viva vous invite à participer au stage de chante populaire de l'Italie centre-sud animé par Lucilla Galeazzi.
La durée du cours sera de 10 heures qui seront réparties sur trois jours: du vendredi après-midi au dimanche matin.
La frais d'inscription sont de 70 €. Un acompte de 50% devra être versé avant le 15 Mars.
Si nécessaire nuos pouvuons assurer de l’aide pour les transporte entre la gare de Terni et le lieu du stage, pour la recherche de logement et il sera possible d'avoir des repas à prix réduits.
Le nombre de participants minimum est fixé a 20 et la réservation est obligatoire. Dans le cas où le cours n’aurait pas lieu, l'avance sera semboursée.
Vendredi 8, Samedi 9 et Dimanche 10 Mai 2015 - À: CAOS - Centro arti opificio siri à Terni – Umbria (ITALIA)
Pour information e réservation: Marta - 3891718617
datri.marta@gmail.com
La durata del corso sarà di 10 ore, che saranno suddivise in tre giorni: dal venerdi pomeriggio, alla domenica mattina.
Quota di partecipazione: 70 €. Un anticipo del 50% dovrà essere versato entro il 15 marzo.
Per chi ne avesse bisogno saranno disponibili trasferimenti gratuiti tra la stazione ferroviaria di Terni e la sede dello stage, nonché pasti e alloggio a tariffe convenzionate.
Il corso si effettuerà al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo e conseguente annullamento del corso, l’anticipo sarà rimborsato.
Venerdi 8, sabato 9 e domenica 10 Maggio 2015 - Presso: CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Viale Luigi Campofregoso, Terni.
Per informazioni e prenotazioni: Marta - 3891718617 datri.marta@gmail.com
--------------------------
L'association culturelle Magnagrecia Viva vous invite à participer au stage de chante populaire de l'Italie centre-sud animé par Lucilla Galeazzi.
La durée du cours sera de 10 heures qui seront réparties sur trois jours: du vendredi après-midi au dimanche matin.
La frais d'inscription sont de 70 €. Un acompte de 50% devra être versé avant le 15 Mars.
Si nécessaire nuos pouvuons assurer de l’aide pour les transporte entre la gare de Terni et le lieu du stage, pour la recherche de logement et il sera possible d'avoir des repas à prix réduits.
Le nombre de participants minimum est fixé a 20 et la réservation est obligatoire. Dans le cas où le cours n’aurait pas lieu, l'avance sera semboursée.
Vendredi 8, Samedi 9 et Dimanche 10 Mai 2015 - À: CAOS - Centro arti opificio siri à Terni – Umbria (ITALIA)
Pour information e réservation: Marta - 3891718617
datri.marta@gmail.com
mercoledì 11 marzo 2015
14 Marzo 2015-Open day corsi di musica antica e jazz-Scuola di musica popolare e antica-Istituto Don Bosco-Perugia
OPEN DAY | Sabato 14
Chiesa di San Prospero - Perugia
Chiesa di San Prospero - Perugia
-Corsi di musica antica: Liuto rinascimentale e vihuela de mano
-Corsi di musica jazz: chitarra, armonia, improvvisazione e storia del jazz
- Workshops: di musica antica e jazz
-Corsi di musica jazz: chitarra, armonia, improvvisazione e storia del jazz
- Workshops: di musica antica e jazz
A partire da Sabato 14 e per i 2 successivi del mese di Marzo (sabato 21 e 28) dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Stefano A. Graziano sarà a vostra disposizione presso la sede della scuola ArtMusique
per:
1. Rispondere alle vostre domande concernenti i corsi sopra indicati,
2. Mostrarvi gli strumenti insegnati (antichi e moderni),
3. Fornire brevi esempi musicali.
2. Mostrarvi gli strumenti insegnati (antichi e moderni),
3. Fornire brevi esempi musicali.
N.B. La partecipazione è gratuita. Per le vostre adesioni potete inviare una mail a Marisa Cutuli al seguente indirizzo: info@artmusique.it
Etichette:
musica popolare,
umbria
Ubicazione:
Perugia, Italia
martedì 3 marzo 2015
Corso di Pizzica a Perugia-Circolo Arci S.Erminio
Ancora posti disponibili, vi aspettiamo lunedì 16 Marzo alle 21!
L' Associazione Culturale Tarantarci organizza a Perugia il primo corso di Pizzica del 2015.
La prima lezione si terrà lunedì 9 Marzo alle ore 21:00 presso il Circolo Arci di Sant' Erminio.
Il corso avrà durata di tre mesi per un totale di 12 lezioni, che si svolgeranno ogni lunedì.
Ancora posti disponibili, vi aspettiamo il 16 Marzo alle 21.
Insegnante: Sabina Sellitri
Costo del corso: € 35 mensili (4 lezioni)
Il primo mese, chi non ha la tessera Arci, dovrà farla al prezzo di € 15 ed avrà validità per tutto l'anno.
Il corso si terrà presso i locali del Circolo Arci Sant'Erminio, Via Eugubina (dov'è la rotonda e la banca dell'Umbria ).
Per chi volesse partecipare solo alla lezione del 16 Marzo e poi decidere se proseguire con il corso, il costo è di 10 euro.
Per ulteriori informazioni scriveteci tramite messaggio su facebook o mail all' indirizzo tarantarci.perugia@gmail.com
o chiamare i numeri: 3476058431 - 3206210047- 3271811502
L' Associazione Culturale Tarantarci organizza a Perugia il primo corso di Pizzica del 2015.
La prima lezione si terrà lunedì 9 Marzo alle ore 21:00 presso il Circolo Arci di Sant' Erminio.
Il corso avrà durata di tre mesi per un totale di 12 lezioni, che si svolgeranno ogni lunedì.
Ancora posti disponibili, vi aspettiamo il 16 Marzo alle 21.
Insegnante: Sabina Sellitri
Costo del corso: € 35 mensili (4 lezioni)
Il primo mese, chi non ha la tessera Arci, dovrà farla al prezzo di € 15 ed avrà validità per tutto l'anno.
Il corso si terrà presso i locali del Circolo Arci Sant'Erminio, Via Eugubina (dov'è la rotonda e la banca dell'Umbria ).
Per chi volesse partecipare solo alla lezione del 16 Marzo e poi decidere se proseguire con il corso, il costo è di 10 euro.
Per ulteriori informazioni scriveteci tramite messaggio su facebook o mail all' indirizzo tarantarci.perugia@gmail.c
o chiamare i numeri: 3476058431 - 3206210047- 3271811502
Etichette:
Concerti musica popolare,
Eventi dell'Associazione,
festa,
musica popolare,
perugia,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Strada Eugubina, 48, 06122 Perugia, Italia
Corso di Tammurriata-Bar Sant'Erminio-Perugia
Ancora qualche posto disponibile, vi aspettiamo il 19 Marzo alle 21.
Appuntamento giovedì 12 Marzo dalle 21 per il corso di tammurriata primaverile.
Il corso è strutturato in 8 incontri con cadenza settimanale nei quali verranno insegnati i passi, la gestualità e l'uso delle castagnette della danza popolare campana.
Costo mensile (4 lezioni) 35 euro, il primo mese c'è anche la tessera Arci valida per il 2015 al costo di 15 euro.
Possibilità di proseguire con un altro mese di lezione.
Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica basse possibilmente.
Info al 3476058431 3282638383 3208865951
Insegnante: Danika Di Giacomo
Il corso si terrà presso i locali del Bar Sant'Erminio, Via Eugubina (dov'è la rotonda e la banca dell'Umbria ).
Per chi volesse partecipare solo alla lezione del 12 Marzo e poi decidere se proseguire con il corso, il costo è di 10 euro.
Per info e preiscrizioni potete inviare una mail a tarantarci.perugia@gmail.com indicando nome, cognome e numero di cellulare.
Appuntamento giovedì 12 Marzo dalle 21 per il corso di tammurriata primaverile.
Il corso è strutturato in 8 incontri con cadenza settimanale nei quali verranno insegnati i passi, la gestualità e l'uso delle castagnette della danza popolare campana.
Costo mensile (4 lezioni) 35 euro, il primo mese c'è anche la tessera Arci valida per il 2015 al costo di 15 euro.
Possibilità di proseguire con un altro mese di lezione.
Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica basse possibilmente.
Info al 3476058431 3282638383 3208865951
Insegnante: Danika Di Giacomo
Il corso si terrà presso i locali del Bar Sant'Erminio, Via Eugubina (dov'è la rotonda e la banca dell'Umbria ).
Per chi volesse partecipare solo alla lezione del 12 Marzo e poi decidere se proseguire con il corso, il costo è di 10 euro.
Per info e preiscrizioni potete inviare una mail a tarantarci.perugia@gmail.c
Etichette:
Concerti musica popolare,
Eventi dell'Associazione,
festa,
musica popolare,
perugia,
tammurriata,
umbria
Ubicazione:
Strada Eugubina, 48, 06122 Perugia, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)