http://www.umbriaeventi.com/resourcesdyn/piccantissima-programma-2013.jpg
Social
giovedì 25 luglio 2013
27/7 ore 21.30- Piera Lombardi-Piccantissima-Sagra del Peperoncino-Pila-Perugia
Etichette:
Concerti musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
06132 Pila PG, Italia
26/7 Mezzanotte Bianca nel Distretto del Sale-Corso Cavour-Perugia
Per la mezzanotte bianca in corso Cavour segnaliamo alle ore 22 l'esibizione del gruppo di Danza Africana di Perugia, davanti il locale "In bocca al Luppolo", Borgo XX Giugno.
Il programma completo lo trovate al seguente link:
http://distrettodelsale.files.wordpress.com/2013/07/bro_26luglio13_d.pdf
Il programma completo lo trovate al seguente link:
http://distrettodelsale.files.wordpress.com/2013/07/bro_26luglio13_d.pdf
Ubicazione:
Perugia, Italia
27/7 ore 20-Takatatùm@Antica Fiera del Castello-San Martino in Colle-Perugia
Animeremo la piazzetta e i vicoli del Castello con il nostro repertorio e con l'occasione potrete cenare nelle numerose osterie presenti lungo il percorso. Vi aspettiamo!!!!
26/7 ore 22-Notte di Musica Popolare con Unavantaluna, Anna Cinzia Villani e Officina Zoè- Officine Fondazione Varrone-Rieti
La Rassegna estiva delle Officine Fondazione propone nell’ultima settimana di luglio, il 26 luglio alle ore 22, un concerto evento ospitando i più importanti gruppi musicali del movimento salentino che si sono posti all’attenzione europea per il livello artistico e per la ricerca musicale .
La serata promossa dalla Fondazione Varrone con la collaborazione di Vincenzo Santoro e Stefano Micheli, sarà aperta dal gruppo Unavantaluna (una reinterpretazione mediterranea della tradizione siciliana), un ensemble di musicisti uniti dalle comuni origini siciliane e dalla passione per le arti e le tradizioni popolari della loro terra.
L’uso di strumenti tipici del Mediterraneo, la ricercatezza dei suoni e le collaborazioni con artisti noti nei circuiti della world music testimoniano la pratica della contaminazione, in equilibrio fra tradizione e modernità. L’uso del dialetto, l’attenzione nell’uso delle voci, la rievocazione in forma musicale dei gesti, dei linguaggi e dei rituali del popolo, con un ruolo di protagonista assoluto svolto dallo strumento della zampogna, costituiscono tuttavia la vera “cassetta degli attrezzi” del gruppo, mostrandone a tutti gli effetti l’anima “popolare.
Il concerto proseguirà con l’attesa perfomance di Anna Cinzia Villani accompagnata dalla Macuran Orchestra. La Villani è una delle principali protagoniste del “movimento” salentino, attiva da anni come cantante e musicista ma impegnata anche in una importante attività di ricerca e documentazione, a partire dal contatto con gli “anziani cantori”.
Dotata di una voce particolarmente espressiva e di una grande sensibilità musicale, ha all'attivo numerosi progetti solisti e prestigiose collaborazioni (fra cui quella con l'orchestra della “Notte della taranta”, di cui è una delle voci principali). Con il suo gruppo propone un repertorio di canti della tradizione insieme ad alcune sue composizioni originali, con una particolare attenzione al punto di vista femminile. Ha da poco pubblicato un notevolissimo cd, “Fimmana, mare e focu”.
Le officine si trovano in Largo S.Giorgio a Rieti.
Ingresso gratuito
La serata promossa dalla Fondazione Varrone con la collaborazione di Vincenzo Santoro e Stefano Micheli, sarà aperta dal gruppo Unavantaluna (una reinterpretazione mediterranea della tradizione siciliana), un ensemble di musicisti uniti dalle comuni origini siciliane e dalla passione per le arti e le tradizioni popolari della loro terra.
L’uso di strumenti tipici del Mediterraneo, la ricercatezza dei suoni e le collaborazioni con artisti noti nei circuiti della world music testimoniano la pratica della contaminazione, in equilibrio fra tradizione e modernità. L’uso del dialetto, l’attenzione nell’uso delle voci, la rievocazione in forma musicale dei gesti, dei linguaggi e dei rituali del popolo, con un ruolo di protagonista assoluto svolto dallo strumento della zampogna, costituiscono tuttavia la vera “cassetta degli attrezzi” del gruppo, mostrandone a tutti gli effetti l’anima “popolare.
Il concerto proseguirà con l’attesa perfomance di Anna Cinzia Villani accompagnata dalla Macuran Orchestra. La Villani è una delle principali protagoniste del “movimento” salentino, attiva da anni come cantante e musicista ma impegnata anche in una importante attività di ricerca e documentazione, a partire dal contatto con gli “anziani cantori”.
Dotata di una voce particolarmente espressiva e di una grande sensibilità musicale, ha all'attivo numerosi progetti solisti e prestigiose collaborazioni (fra cui quella con l'orchestra della “Notte della taranta”, di cui è una delle voci principali). Con il suo gruppo propone un repertorio di canti della tradizione insieme ad alcune sue composizioni originali, con una particolare attenzione al punto di vista femminile. Ha da poco pubblicato un notevolissimo cd, “Fimmana, mare e focu”.
Le officine si trovano in Largo S.Giorgio a Rieti.
Ingresso gratuito
Etichette:
Concerti musica popolare,
pizzica,
popolare
Ubicazione:
02100 Rieti RI, Italia
lunedì 8 luglio 2013
13/7 da mezzanotte in poi- Raduno di danza e musica africana- Piazza IV Novembre, Perugia
Dopo i concerti di Umbria Jazz l'annuale raduno di danza e musica africana...alla fine dei concerti sul palco, nel loggiato della chiesa di San Lorenzo...fino all'alba!
Ubicazione:
Perugia, Italia
14/7 ore 18-Sonidumbra in concerto-Vallo di Nera-Perugia
Il concerto e le attività di Sonidumbra concludono il programma di
SUI SENTIERI DEL MONTE COSCERNO
due giorni per conoscere ed ammirare la media Valnerina
13-14 Luglio 2013
Poggiodomo - Sant'Anatolia di Narco - Vallo di Nera
programma completo su:
www.suisentieridelcoscerno.it
SUI SENTIERI DEL MONTE COSCERNO
due giorni per conoscere ed ammirare la media Valnerina
13-14 Luglio 2013
Poggiodomo - Sant'Anatolia di Narco - Vallo di Nera
programma completo su:
www.suisentieridelcoscerno.it
Etichette:
Concerti musica popolare,
popolare,
saltarello,
umbria
Ubicazione:
Vallo di nera PG, Italia
12/7-Tamburellisti di Torrepaduli- Ferro di Cavallo- Perugia
Etichette:
Concerti musica popolare,
festa,
musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
10/7 ore 22- Raduno di musica popolare Tarantarci- San Francesco Al Prato-Perugia
Dopo il successo dei raduni dello scorso anno, anche quest' anno durante Umbriajazz organizziamo una grande festa al prato di S.Francesco.
Suonatrici e suonatori, ballerine e ballerini, appassionati, curiosi, turisti, studenti....iniziate a riscaldarvi che sarà una notte indimenticabile!!
MUSICA SPONTANEA A OLTRANZA quindi portate i vostri strumenti musicali: tamburi e tamburelli, violini, flauti, fisarmoniche, organetti, zampogne, chitarre, castagnette...
SONO GRADITISSIMI VINO, BIRRA E BIBITE VARIE (E BICCHIERI) E MAGARI QUALCOSA DA SGRANOCCHIARE!!
Incontro alle 22.00 (più o meno)...conoscendo i tempi e gli orari della vita perugina, soprattutto durante l'umbriajazz...
La musica avrà inizio non appena ci sarà un numero sufficiente di suonatori, perciò se arrivate e non sentite nulla o non vedete nessuno, sedetevi e nell'attesa godetevi la calma del luogo....qualcun altro non tarderà ad arrivare!
Per chi non sa come raggiungerci:
Da Corso Vannucci prendere Via dei Priori e percorrerla tutta, dopo circa 500 metri vi troverete di fronte il prato e la chiesa.
Suonatrici e suonatori, ballerine e ballerini, appassionati, curiosi, turisti, studenti....iniziate a riscaldarvi che sarà una notte indimenticabile!!
MUSICA SPONTANEA A OLTRANZA quindi portate i vostri strumenti musicali: tamburi e tamburelli, violini, flauti, fisarmoniche, organetti, zampogne, chitarre, castagnette...
SONO GRADITISSIMI VINO, BIRRA E BIBITE VARIE (E BICCHIERI) E MAGARI QUALCOSA DA SGRANOCCHIARE!!
Incontro alle 22.00 (più o meno)...conoscendo i tempi e gli orari della vita perugina, soprattutto durante l'umbriajazz...
La musica avrà inizio non appena ci sarà un numero sufficiente di suonatori, perciò se arrivate e non sentite nulla o non vedete nessuno, sedetevi e nell'attesa godetevi la calma del luogo....qualcun altro non tarderà ad arrivare!
Per chi non sa come raggiungerci:
Da Corso Vannucci prendere Via dei Priori e percorrerla tutta, dopo circa 500 metri vi troverete di fronte il prato e la chiesa.
Etichette:
Concerti musica popolare,
Eventi dell'Associazione,
festa,
musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Via San Francesco, 06123 Perugia, Italia
martedì 2 luglio 2013
7/7 ore 19- Takatatùm e Distilleria a Vapore in concerto per la Siria-Terrazza del Mercato Coperto- Perugia
VI aspettiamo per questo doppio appuntamento in un concerto in beneficenza per la Siria
Alle 19 si esibiranno i Takatatùm
Alle 21.30 la Distilleria a Vapore.
Gran finale tutti insieme.
Vi aspettiamo, alla Terrazza del Mercato Coperto- Piazza Matteotti- Perugia centro
In Concerto per la Siria!
Ogni tanto ci arrivano notizie di bombardamenti, ribelli, esecuzioni, profughi e pensiamo che tutto ciò è troppo grande per noi. Forse è vero, non saremo noi ad arrestare la violenza che si sta abbattendo in territori come la Siria, però possiamo fare qualcosa per dare sostegno e speranza a chi sta perdendo tutto: gli affetti, la casa, il lavoro. Alcuni di loro hanno perso la vita in nome di un ideale di pace e giustizia da lasciare in eredità ai propri figli.
E' così che un piccolo gruppetto di ragazzi ha deciso di coinvolgere voi tutti creando un evento di beneficenza con quello che gli riesce meglio: la musica!
Domenica 7 alle ore 19:30 alla Terrazza (Mercato Coperto) di Perugia i "Takatatùm" e i "Distilleria a Vapore" si alterneranno con le loro sonorità. Sarà presente un banchetto PRO-SIRIA e tutti coloro che vorranno potranno lasciare un'offerta che sarà interamente devoluta all''Associazione della Comunità Araba Siriana in Italia.
Questa associazione lavora già da un paio di anni in Siria a supporto della popolazione più colpita. In passato ha donato 2 ambulanze, portato medicinali (dai prezzi proibitivi in Siria) e sostenuto diverse famiglie locali con generi alimentari comprati in loco a prezzi più bassi rispetto a quelli italiani.
Con 26€ attualmente si può sostenere una famiglia di 5 persone per un mese!
In ogni caso ogni offerta è prima di tutto un segno di vicinanza per chi è in difficoltà.
A breve posteremo una lista di medicinali che potreste farci avere domenica, in alternativa si raccolgono anche ciabattine chiuse per bambini che si trovano nei campi profughi.
QUESTO IL PROGRAMMA DI DOMENICA:
Inizieremo verso le 19:30 a suon di musica popolare con i Takatatùm Musiche Sud Italia.
Alle 21.30 seguirà il concerto della Distilleria A Vapore :)
NON MANCARE!
Alle 19 si esibiranno i Takatatùm
Alle 21.30 la Distilleria a Vapore.
Gran finale tutti insieme.
Vi aspettiamo, alla Terrazza del Mercato Coperto- Piazza Matteotti- Perugia centro
In Concerto per la Siria!
Ogni tanto ci arrivano notizie di bombardamenti, ribelli, esecuzioni, profughi e pensiamo che tutto ciò è troppo grande per noi. Forse è vero, non saremo noi ad arrestare la violenza che si sta abbattendo in territori come la Siria, però possiamo fare qualcosa per dare sostegno e speranza a chi sta perdendo tutto: gli affetti, la casa, il lavoro. Alcuni di loro hanno perso la vita in nome di un ideale di pace e giustizia da lasciare in eredità ai propri figli.
E' così che un piccolo gruppetto di ragazzi ha deciso di coinvolgere voi tutti creando un evento di beneficenza con quello che gli riesce meglio: la musica!
Domenica 7 alle ore 19:30 alla Terrazza (Mercato Coperto) di Perugia i "Takatatùm" e i "Distilleria a Vapore" si alterneranno con le loro sonorità. Sarà presente un banchetto PRO-SIRIA e tutti coloro che vorranno potranno lasciare un'offerta che sarà interamente devoluta all''Associazione della Comunità Araba Siriana in Italia.
Questa associazione lavora già da un paio di anni in Siria a supporto della popolazione più colpita. In passato ha donato 2 ambulanze, portato medicinali (dai prezzi proibitivi in Siria) e sostenuto diverse famiglie locali con generi alimentari comprati in loco a prezzi più bassi rispetto a quelli italiani.
Con 26€ attualmente si può sostenere una famiglia di 5 persone per un mese!
In ogni caso ogni offerta è prima di tutto un segno di vicinanza per chi è in difficoltà.
A breve posteremo una lista di medicinali che potreste farci avere domenica, in alternativa si raccolgono anche ciabattine chiuse per bambini che si trovano nei campi profughi.
QUESTO IL PROGRAMMA DI DOMENICA:
Inizieremo verso le 19:30 a suon di musica popolare con i Takatatùm Musiche Sud Italia.
Alle 21.30 seguirà il concerto della Distilleria A Vapore :)
NON MANCARE!
lunedì 1 luglio 2013
4/7 ore 19_Macarìa Ensemble-Mythique Cafè-Via dei Priori 81-Perugia
Intrattenimento musicale in compagnia dei Macarìa Ensemble con tarante, tarantelle, musiche e canti dal sud Italia.
Vi ricordiamo che l'orario è quello dell' aperitivo, quindi inizieremo alle ore 19.00 e termineremo intorno alle 22.00
Il Mythique 'il Baretto' Mitico si trova in pieno centro storico a Perugia, in Via dei Priori 81
Vi ricordiamo che l'orario è quello dell' aperitivo, quindi inizieremo alle ore 19.00 e termineremo intorno alle 22.00
Il Mythique 'il Baretto' Mitico si trova in pieno centro storico a Perugia, in Via dei Priori 81
4/7 ore 21-Suoni e voci dall'Anatolia- Agriturismo Antico Molino- Ierna-Piegaro (Pg)
GIOVEDI'
4 LUGLIO, alle ore 21.00
presso
l'Agriturismo Antico Molino di Piegaro
(www.anticomolinoumbria.it
)
“SUONI
E VOCI DALL'ANATOLIA”
CONCERTO
DI MÜBIN DÜNEN
Il
musicista sarà accompagnato da Raffaele Barocco (percussioni,
chitarra), naturalista del Centro di Ateneo per i Musei
Scientifici dell'Università degli Studi di Perugia ed appassionato
cultore delle tradizioni musicali del Vicino e MedioOriente.
Il
concerto, ad offerta libera, è dedicato ai recenti fatti di Taksìm
Maydané
Solidali
con i manifestanti per una vera DEMOCRAZIA sempre più
partecipata,(piazza Taksim).sempre più condivisa!
La
serata è resa possibile grazie al caro amico Angelo Barili che ci
presenterà i musicisti, gli strumenti, le musiche, la
tradizione.
Mübin
Dünen, nato nel 1971 a Diyarbakir, nel cuore del Kurdistan turco,
dopo essersi diplomato al Conservatorio "Mimar Sinan"
di Izmit (uno dei più prestigiosi istituti musicali della
Turchia), dove ha studiato Musica Classica Turca, ha
dedicato gran parte della Sua vita alla ricerca
etnomusicologica nelle regioni interne dell'Anatolia, raccogliendo
e poi rielaborando brani tradizionali gruppi musicali di tipo
ethno-folk che si esibiscono in strada (...i famosi
"Street-musicians" di Istanbul), come gli "Alatav"
ed i "Kara Gunes", con i quali continua a collaborare
pur mantenendosi indipendente sia sotto il profilo
artistico che lavorativo. Ha accompagnato non pochi famosi
musicisti turchi e curdi in tournée in Europa e si è esibito
in numerose manifestazioni Perugia, Volterra, Genova, Bologna,
Brescia, Cagliari) in occasione di eventi legati
alla multiculturalità ed alla solidarietà internazionalista.
Il Suo repertorio classico è centrato sulle musiche
tradizionali popolari turco-anatoliche, curde, armene ed i Suoi
strumenti di base sono...nell'ordine delle Sue
specializzazioni: Néy (flauto tradizionale vicino-orientale),
Santùr (un'antichissimo strumento a corde metalliche
battute di origini Indo-iraniche), Sàz
(strumento
a corde simile ad un liuto dal lungo manico), Kavàl (strumento
a fiato anatolicobalcanico). Si esibisce vocalmente nelle lingue
turca, curda ed armena. Mübin Dünen parla fluentemente Turco,
Curdo, Inglese, inoltre comprende abbastanza bene l'Italiano
anche se non è in grado di parlarlo appieno. I Suoi
contatti email e/o telefonici e le Sue presentazioni
pubbliche di ambiente rurale-pastorale di antichissima
origine. Ha eseguito vari concerti anche in Italia (Roma,
sono
in lingua inglese.
Attualmente
Mübin Dünen vive e lavora in Istanbul.
Per
visualizzare il personaggio e soprattutto per meglio rendersi
conto
del Suo repertorio musicale, Ti/Vi invito a cercare in internet,
tramite
Youtube, videoclips delle Loro performances....riportando:
ALATAV
e/o KARA GUNES oppure MÜBIN DÜNEN.
Links
consigliabili:
www.myspace.com/mubindunen
(versioni in lingue turca ed inglese)
www.karagunes.net/en/gallery.html
(versioni in lingue turca ed inglese)
www.alatav.com
(versioni in lingue turca ed inglese)
http://www.myspace.com/mubindunen
http://www.youtube.com/watch?v=uN-3fXpv_ZE&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=H5BMnAoLV_o&feature=relmfu
http://www.youtube.com/watch?v=uN-3fXpv_ZE&feature=relmfu
COME
ARRIVARE ALL’AGRITURISMO “ANTICO MOLINO”
In
treno: linea Firenze-Roma stazione di Chiusi-Chianciano Terme, poi
navetta gratuita
In
auto: A1 da Firenze uscita Chiusi-Chianciano Terme direzione
Perugia-Piegaro
2
km dopo Piegaro, direzione Perugia, a destra indicazione
Ierna-Vignaie
All’altezza
di Fontignano entrare sulla variante nuova, percorrerla tutta.
All’uscita,
dopo la rotonda, direzione Città della Pieve, poco più di 1 km dopo
A1
da Roma uscita Fabro direzione Perugia-Piegaro
E45
uscita Perugia-Madonna Alta direzione Città della Pieve
svoltare
a sinistra seguendo l’indicazione Ierna-Vignaie
600
m, a sinistra, piccolo cartello bianco Vocabolo Mulino
Per
ulteriori informazioni contattare:
Luca
Sargentini al +39 349 5330062 o Angelo Barili al +39 320 4924794
In
caso di maltempo il concerto si svolgerà nella nostra sala
polivalente denominata “il Torrente”.
P.S.
Consiglio di venire muniti di giacchetto perché al di qua del Fosso
dello Ierna
la
notte fa freddo pure d’estate!
Accorrete
numerosi!
Iscriviti a:
Post (Atom)