http://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/3271
FESTIVAL “SPELLO SPLENDENS”
IL MEDIOEVO E IL SOFFIO INFINITO DELLA MUSICA IN FESTA
Il Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg”, curato
dall’Associazione Musicale Micrologus, presenta la Quarta Edizione del
Festival “SPELLO SPLENDENS”.
Il Festival tratta di un tema particolare come la musica medievale,
oltre a quella rinascimentale, e quella tradizionale, riferita alle
festività intorno al Natale, eseguita dai migliori solisti e gruppi
italiani, che utilizzano in special modo zampogne e cornamuse.
Il programma, continuando la formula delle precedenti edizioni, si
articola tra Concerti, Mostre di strumenti musicali, Seminari e
Conferenze, che si tengono in particolari luoghi della città di Spello:
l’Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”, il Teatro Subasio, la
Chiesa di S. Andrea, e lungo alcune strade e piazze del Centro storico
Spello.
Il periodo di svolgimento è tra il 28 dicembre 2013 e il 6 gennaio 2014.
PROGRAMMA
Sabato 28 dicembre
ore 17,30/19,00 – Bar Bonci
TÈ con CONFERENZA di Francesco Zimei su:
“Nella digna stalla”
I Canti dell’Osservanza francescana nelle feste religiose tra Medioevo e Rinascimento
ore 21,15 – Chiesa di Santa Maria Maggiore
CONCERTO
MICROLOGUS (Medievale)
“Nella digna stalla”
Devozione francescana con canti e danze per le feste religiose tra Medioevo e Rinascimento
Concerto con il coro “Spello Splendens”, in coproduzione con il Comune di Spello.
www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/3265
Domenica 29 dicembre
ore 11,30-13,00 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”
“Vielle, liuti, ribeche… e altro ancora”
LEZIONE-CONCERTO ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA E DEGLI STRUMENTI MUSICALI DEL MEDIOEVO
A cura di Micrologus
CONSIGLIATO ALLE FAMIGLIE – solo su prenotazione
ore 16,30 – Chiesa di Sant’Andrea
CONCERTO
NARNIA CANTORES (Medievale)
“Legenda translationis Sancti Juvenalis”
Officio Ritmico del Santo Patrono di Narni, del XIII sec., e i più famosi canti natalizi medievali.
Narnia Cantores
Direttore: Simone Sorini.
/www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/3265
ore 17,30/20,00 – Per le strade di Spello
“ZAMPOGNE & LENTICCHIE”
Passeggiata musicale-culinaria per il centro storico, con raduno libero
dei musicisti e degustazione dei piatti offerti dai ristoratori della
città, proseguendo la tradizione della Questua della Pasquarella e dell’
offerta del cibo.
Ospiti Speciali: Piero Brega (voce e chitarra) e Oretta Orengo (chitarra, voce)
Lunedì 30 dicembre
ore 17,30/19,00 – Bar Bonci
TÈ con CONFERENZA di Stefano Graziano e Vincenzo Cipriani su:
“La Poesia per Musica a Napoli nel XVI secolo”
“Il buttafuoco e la sua ricostruzione: uno strumento musicale italiano o spagnolo?”
ore 21,15 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”
CONCERTO
LIRUM LI TRONC (Rinascimentale)
“Villanelle, moresche, canzoni e danze del Rinascimento napoletano”
www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/3265
domenica 5 gennaio
ore 17,30/19,00 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”
Incontro con Piero Arcangeli e presentazione del libro (con 2 CD):
“Musiche tradizionali dell’Umbria”. Le registrazioni di Diego Carpitella e Tullio Seppilli (1956).
A cura di Piero G. Arcangeli e Valentino Paparelli (Ed. Squilibri, Roma 2013)
Dalle tradizioni umbre del Natale e dell’Epifania al “Ciclo dell’anno”.
In ricordo di Valentino Paparelli
ore 21,15 – Teatro Subasio
CONCERTO
ZAMPOGNORCHESTRA (contaminazioni Folk/Rock/Classica/Jazz/Pop)
“Bag to the future”
www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/3265
Lunedì 6 gennaio
ore 11,30/13,00 e 15,00/16,30 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”
SEMINARIO con Pietro Ricci e Goffredo Degli Esposti
“LA ZAMPOGNA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE”
Dalle zampogne tradizionali alla zampogna modificata ed elettronica: nuove tecniche e nuove musiche.
CONSIGLIATO AGLI STRUMENTISTI A FIATO – solo su iscrizione
ore 17,00 – Sala dell’Editto, Palazzo Comunale
CONCERTO
MOLIFONIE – Pietro Ricci Quartetto (Folk/Classica)
“I Suoni del Molise”
www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/3265
MOSTRE
Centro Studi “Adolfo Broegg”
“MOSTRA PERMANENTE DI “LIUTI E STRUMENTI A CORDA DAL MEDIOEVO AI NOSTRI GIORNI” (collezione Broegg)
Sono presenti 20 differenti strumenti a plettro (liuti, guinterne, chitarre, bouzouki), ricostruiti da diversi liutai.
6 gennaio – Centro Studi “Adolfo Broegg” – ore 11,30/13,00 – ore 15,00/16,30
“LA CAPRA CHE CANTA” – MOSTRA DI ZAMPOGNE, CORNAMUSE e CIARAMELLE DELLA TRADIZIONE POPOLARE E COLTA.
Sono esposti e presentati con esempi musicali alcuni strumenti a fiato
che rappresentano il patrimonio musicale di varie popolazioni che hanno
avuto, ed hanno ancora, un legame con la civiltà pastorale. Una
selezione di circa 20 strumenti dei popoli europei.
LE ANTEPRIME DEL FESTIVAL
A dicembre: venerdì 13, martedì 17, giovedì 19, venerdì 27.
Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg
STAGE DI CANTO
DIVINE PASSIONI 1: “Nella digna stalla” – il CANTO CORALE DELLE LAUDI
Docenti: Patrizia Bovi e Simone Sorini
Incontri per la preparazione del Coro “Spello Splendens” per partecipare
al concerto di inaugurazione del Festival, il 28 dicembre.
La partecipazione è gratuita, con prova di ammissione per il giorno 13.
www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/3276
Tutti i CONCERTI e gli EVENTI sono ad INGRESSO LIBERO.
Per il SEMINARIO e la Lezione-concerto è necessaria un’ Iscrizione e una Quota di Partecipazione.
Info e iscrizioni: 3488722315 e-mail goffredodegliesposti@micrologus.it
Social
venerdì 27 dicembre 2013
28/12/2013- 6/1/2014-Spello Splendens-Spello e luoghi limitrofi- Umbria
Etichette:
Concerti musica popolare,
musica popolare,
popolare,
saltarello,
umbria
Ubicazione:
06038 Spello PG, Italia
mercoledì 18 dicembre 2013
mercoledì 11 dicembre 2013
20/12 ore 20-Festa di Dicembre Tarantarci- Circolo Ya Basta!- Corso Bersaglieri Perugia
Presto i dettagli.La nostra consueta festa mensile, questa volta occasione per divertirci e salutarci prima delle feste natalizie.
Come nell' uso delle nostre feste, ognuno porta qualcosa da mangiare, da bere e gli strumenti musicali.
La nuova sede di Ya Basta si trova a Perugia in Corso Bersaglieri n° 37
Come nell' uso delle nostre feste, ognuno porta qualcosa da mangiare, da bere e gli strumenti musicali.
La nuova sede di Ya Basta si trova a Perugia in Corso Bersaglieri n° 37
Info: 3492693733 3476058431
Etichette:
Concerti musica popolare,
Eventi dell'Associazione,
festa,
musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Corso Bersaglieri, 37, 06122 Perugia, Italia
martedì 10 dicembre 2013
15/12 ore 21-Mamma li turchi-Mercatino Natalizio-Via della Viola-Perugia
Esibizione durante il mercatino di Natale in via della Viola a Perugia, organizzato dall'Associazione "Fiorivano le viole".
Appuntamento alle 21 del 15/12.
Appuntamento alle 21 del 15/12.
lunedì 9 dicembre 2013
15/12 ore 20- Tarantarci per Telethon- Sala conferenze- San Venanzo (Tr)
Inizio serata ore 20 circa (ingresso ad offerta):
Anche quest'anno torniamo ad esibirici per Telethon Umbria in favore della ricerca scientifica. Appuntamento presso la serra comunale del Comune di San Venanzo (Tr).
Programma: esibizione dei D.E.C. (vincitori del primo concorso Telethon "Give your voice 2013")
Tarantarci Perugia
Spaghettata e brindisi finale..
Anche quest'anno torniamo ad esibirici per Telethon Umbria in favore della ricerca scientifica. Appuntamento presso la serra comunale del Comune di San Venanzo (Tr).
Programma: esibizione dei D.E.C. (vincitori del primo concorso Telethon "Give your voice 2013")
Tarantarci Perugia
Spaghettata e brindisi finale..
14/12 ore20- Cena e concerto degli Athanasius Duo-Circolo ANPVI- Via Lucida, Corso Garibaldi-Perugia
Cena e concerto; la cena prevede un contributo di 10 euro a persona; si può arrivare anche dopo cena, con un ingresso ad offerta libera.
La serata è organizzata dalla sezione regionale dell'Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti, nel circolo locale di Via Lucida n.10.
Info e prenotazioni cena: via Lucida 10/A tel 075/44766 fax 075/5867551
Cell: 389 239 2111
mail: perugia@anpvionlus.it
Via Lucida è una traversa di Corso Garibaldi, Perugia
Menù:
tris di bruschette, penne all'arrabbiata, maialino sardo e insalata
La serata è organizzata dalla sezione regionale dell'Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti, nel circolo locale di Via Lucida n.10.
Info e prenotazioni cena: via Lucida 10/A tel 075/44766 fax 075/5867551
Cell: 389 239 2111
mail: perugia@anpvionlus.it
Via Lucida è una traversa di Corso Garibaldi, Perugia
Menù:
tris di bruschette, penne all'arrabbiata, maialino sardo e insalata
13/12 ore 22.30- Mamma li turchi in concerto- Bad King-Perugia
Canti d’amore, canti di ribellione verso l’oppressore, canti di malavita; tamburi infuocati che fanno ballare, esorcizzando il male di vivere, scacciando la morte causata dal morso del ragno. Il tutto al grido di “Mamma… li Turchi!”, esclamazione di paura dei popoli salentini al giungere delle navi condotte dai crudeli invasori turchi.
Mariangela Berazzi (voce, castegnette, tamburello)
Francesco Panico (voce, tamburi, chitarra battente)
Giuseppe Barbaro (chitarra classica e battente)
Sandro Paradisi (fisarmonica)
Il repertorio si basa sulla tradizione dei popoli salentini e campani, in una performance live che comprende anche i balli più diffusi in quelle zone, come pizziche, tarantelle e tammurriate.
UNA SERATA TUTTA DA BALLARE!!!
Il Bad King si trova in via Fosso Infernaccio, 1 nei pressi dell'uscita Perugia-Prepo (dov'è la pompa di benzina IP, di fronte il Plaza Hotel).
Mariangela Berazzi (voce, castegnette, tamburello)
Francesco Panico (voce, tamburi, chitarra battente)
Giuseppe Barbaro (chitarra classica e battente)
Sandro Paradisi (fisarmonica)
Il repertorio si basa sulla tradizione dei popoli salentini e campani, in una performance live che comprende anche i balli più diffusi in quelle zone, come pizziche, tarantelle e tammurriate.
UNA SERATA TUTTA DA BALLARE!!!
Il Bad King si trova in via Fosso Infernaccio, 1 nei pressi dell'uscita Perugia-Prepo (dov'è la pompa di benzina IP, di fronte il Plaza Hotel).
giovedì 5 dicembre 2013
10/12 ore 19- Aperitivo del Sud con Athanasius Duo- Caffè Morlacchi-P.zza Morlacchi-Perugia
Martedì 10 dicembre si esibiranno al Caffè Morlacchi gli:
Athanasius Duo
per un aperitivo all'insegna della tradizione musicale del Sud Italia.
Gli Athanasius Duo -attraverso l'utilizzo di strumenti tradizionali come tamburelli, organetto, chitarra battente, zampogna- uniscono la potenza vocale e strumentale ad una coinvolgente forza ritmica, accompagnando gli ascoltatori in un viaggio nel profondo Sud Italia che passa dalle pizziche salentine alle tammurriate campane, dalle tarantelle del Gargano alle stornellate della Murgia dei Trulli ed alle pastorali lucane, alternando delicatissime e romantiche serenate a frenetiche danze scandite dal ritmo del tamburo, in cui sarà difficile non ballare. L' Athanasius Duo è composto dal pugliese Gianfranco Rongo (organetto, tamburello, cucchiai) e dal campano Pierluigi Serrapede (voce, tamburi, chitarra battente, zampogna).
Durante l'aperitivo sarà possibile gustare prodotti tipici della tradizione culinaria meridionale.
Start ore 19:00
Non mancate!!! La tradizione dell'aperitivo è come sempre:
CAFFE' MORLACCHI!!!
Athanasius Duo
per un aperitivo all'insegna della tradizione musicale del Sud Italia.
Gli Athanasius Duo -attraverso l'utilizzo di strumenti tradizionali come tamburelli, organetto, chitarra battente, zampogna- uniscono la potenza vocale e strumentale ad una coinvolgente forza ritmica, accompagnando gli ascoltatori in un viaggio nel profondo Sud Italia che passa dalle pizziche salentine alle tammurriate campane, dalle tarantelle del Gargano alle stornellate della Murgia dei Trulli ed alle pastorali lucane, alternando delicatissime e romantiche serenate a frenetiche danze scandite dal ritmo del tamburo, in cui sarà difficile non ballare. L' Athanasius Duo è composto dal pugliese Gianfranco Rongo (organetto, tamburello, cucchiai) e dal campano Pierluigi Serrapede (voce, tamburi, chitarra battente, zampogna).
Durante l'aperitivo sarà possibile gustare prodotti tipici della tradizione culinaria meridionale.
Start ore 19:00
Non mancate!!! La tradizione dell'aperitivo è come sempre:
CAFFE' MORLACCHI!!!
martedì 3 dicembre 2013
7-8/12 As You Like It- William Shakespeare e la musica popolare-Teatro Mancinelli-Orvieto
Un appuntamento speciale
per festeggiare il ventennale della riapertura del Mancinelli, ovvero
una commedia con musiche dal vivo dell'Orchestra Giovanile di Musica
Popolare diretta da Ambrogio Sparagna. Uno spettacolo di Maurizio Panici
(che firma anche la regia) e Ambrogio Sparagna, interpretato da ArTè
Compagnia dei Giovani. Dopo il fortunato debutto del 2 agosto 2013 alla
34^ edizione del prestigioso Festival La Versiliana, approda al
Mancinelli la nuova produzione Artè Stabile d’Innovazione. Tredici attori
e sette musicisti danno vita ad una rappresentazione vitale, cinica e
disincantata sull’amore e l’inganno, una serie di riflessioni
sull’esercizio del potere e sulla necessità di trovare un’alternativa ad
un mondo corrotto e violento.
Il doppio che c'è in ognuno di noi, il maschile e il femminile, l'amore e la violenza, il desiderio e il possesso.
Ancora una volta il più grande autore di tutti i tempi parla di noi, delle nostre malvagità, del nostro bisogno d'amore, ancora una volta ci racconta le nostre debolezze: e lo fa con quella sapienza che ci trascina, da una scena all'altra, in cerca di un indizio che ci indichi la via d'uscita dalle nostre ossessioni.
“As you like it è una commedia con musiche, così nasce il progetto condiviso con Ambrogio Sparagna: il nostro spettacolo vuole restituire il senso profondo della scrittura, la musica non è cornice ma è protagonista tra i protagonisti, un linguaggio che ha la forza di parlare direttamente al cuore delle persone modificando i percorsi. La musica lenisce la ferita d'amore, accompagna l'allegria e la scoperta, si fa intima con i luoghi del cuore. Un allestimento vivo e pulsante come la vita”. (Maurizio Panici, note di regia)
Per festeggiare il ventennale della riapertura del Mancinelli, lo spettacolo sarà anticipato da GUSTOSO A TEATRO, buffet al Foyer (ore 20) a cura del Palazzo del Gusto in collab. con lo chef Paolo Trippini. Info su www.teatromancinelli.com
Menù della serata:
Panini al latte con salumi
Focaccia all’olio
Zuppa di lenticchie e zucca gialla
Farrotto vino rosso e salsiccia
Gnocchetti cacio e pepe
Crema d fave e ricotta
Panzanella croccante
Bruschetta all’olio novello
Quiche di verdure
Miele e olio della Fattoria di Corbara
Angolo del dolce: Pasticceria Adriano
Vini: Falesco
Il doppio che c'è in ognuno di noi, il maschile e il femminile, l'amore e la violenza, il desiderio e il possesso.
Ancora una volta il più grande autore di tutti i tempi parla di noi, delle nostre malvagità, del nostro bisogno d'amore, ancora una volta ci racconta le nostre debolezze: e lo fa con quella sapienza che ci trascina, da una scena all'altra, in cerca di un indizio che ci indichi la via d'uscita dalle nostre ossessioni.
“As you like it è una commedia con musiche, così nasce il progetto condiviso con Ambrogio Sparagna: il nostro spettacolo vuole restituire il senso profondo della scrittura, la musica non è cornice ma è protagonista tra i protagonisti, un linguaggio che ha la forza di parlare direttamente al cuore delle persone modificando i percorsi. La musica lenisce la ferita d'amore, accompagna l'allegria e la scoperta, si fa intima con i luoghi del cuore. Un allestimento vivo e pulsante come la vita”. (Maurizio Panici, note di regia)
Per festeggiare il ventennale della riapertura del Mancinelli, lo spettacolo sarà anticipato da GUSTOSO A TEATRO, buffet al Foyer (ore 20) a cura del Palazzo del Gusto in collab. con lo chef Paolo Trippini. Info su www.teatromancinelli.com
Menù della serata:
Panini al latte con salumi
Focaccia all’olio
Zuppa di lenticchie e zucca gialla
Farrotto vino rosso e salsiccia
Gnocchetti cacio e pepe
Crema d fave e ricotta
Panzanella croccante
Bruschetta all’olio novello
Quiche di verdure
Miele e olio della Fattoria di Corbara
Angolo del dolce: Pasticceria Adriano
Vini: Falesco
Etichette:
Concerti musica popolare,
musica popolare,
popolare,
umbria
Ubicazione:
05018 Orvieto TR, Italia
domenica 1 dicembre 2013
8/12 ore 15.30 Tarantarci a Borgo Bello-Borgo XX giugno-Perugia
Nel corso delle iniziative legate al Natale 2013, durante il pomeriggio dell'8 dicembre vi aspettiamo in fondo borgo XX giugno, dove vi allieteremo con le nostre pizziche, tammurriate e tarantelle.
Il programma completo lo potete consultare su http://borgobello.wordpress.com/
Il programma completo lo potete consultare su http://borgobello.wordpress.com/
Etichette:
Concerti musica popolare,
Eventi dell'Associazione,
musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Borgo XX Giugno, Perugia, Italia
7/12 ore 21-Macarìa Ensemble-Pro civitate Christiana-Assisi
Il Nostro concerto avrà inizio alle ore 21.00 in punto e comprenderà, oltre ai nostri classici brani di musica da ballo tradizionale della Puglia, un repertorio di canti e ballate popolari legati dal tema del lavoro.
Il programma di sabato 7 dicembre prevede tra gli altri:
ORE 9.00: So-stare nel tempo e con gli altri. Lavoro e non lavoro. Intervengono Rossella De Leonibus, Ernesto Cesaretti e Maurizio Landini.
ORE 16.00: Il lavoro oltre il confine del nostro benessere. Intervengono Roberto Mancini e Nichi Vendola.
ORE 21.00: Concerto dei Macaria Ensemble.
Ingresso libero
La Cittadella di Assisi si trova in Via degli Ancajani 3, nei pressi di Porta San Pietro
Il programma completo dell' evento è visibile al seguente indirizzo: http://
Etichette:
Concerti musica popolare,
musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
06081 Assisi PG, Italia
martedì 12 novembre 2013
16/11 ore 17-Narrare il Sud-Cerp-Centro espositivo Rocca Paolina-Perugia
incontro/conversazione
NARRARE IL SUD
Riflessioni e letture di una terra controversa
CERP (Centro Espositivo Rocca Paolina)
Sala conferenze "Luca Rosi"
P.zza Italia, Perugia
segue degustazione enogastronomica.
NARRARE IL SUD
Riflessioni e letture di una terra controversa
CERP (Centro Espositivo Rocca Paolina)
Sala conferenze "Luca Rosi"
P.zza Italia, Perugia
segue degustazione enogastronomica.
Etichette:
musica popolare,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Piazza Italia, Perugia, Italia
15/11 ore 21.30-Mamma li turchi in concerto-Conte di Cantagalli-Via Pietro Micca 48, Foligno
anti d’amore, canti di ribellione verso l’oppressore, canti di malavita; tamburi infuocati che fanno ballare, esorcizzando il male di vivere, scacciando la morte causata dal morso del ragno. Il tutto al grido di “Mamma… li Turchi!”, esclamazione di paura dei popoli salentini al giungere delle navi condotte dai crudeli invasori turchi.
Il gruppo composto da Mariangela Berazzi (voce e danze), Francesco Panico (tamburelli, chitarra battente e voce) e Giuseppe Barbaro (chitarra classica e battente), propone un repertorio basato sulla tradizione dei popoli salentini e campani, in una performance live che comprende anche i balli più diffusi in quelle zone, come pizziche, tarantelle e tammurriate.
Il Conte di Cantagalli si trova in via P.Micca 48, Foligno, (lungo la strada per Montefalco)
Il gruppo composto da Mariangela Berazzi (voce e danze), Francesco Panico (tamburelli, chitarra battente e voce) e Giuseppe Barbaro (chitarra classica e battente), propone un repertorio basato sulla tradizione dei popoli salentini e campani, in una performance live che comprende anche i balli più diffusi in quelle zone, come pizziche, tarantelle e tammurriate.
Il Conte di Cantagalli si trova in via P.Micca 48, Foligno, (lungo la strada per Montefalco)
Etichette:
Concerti musica popolare,
musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Foligno PG, Italia
10/12 ore 20 Area taranta-Laboratorio di balli popolari del Sud Italia-Assisi-Piazza San Pietro
AREA TARANTA è un progetto che si propone di far conoscere tre danze popolari del sud Italia:
-Tammurriata (Agro-Nocerino-Sarnese)
-Pizzica
-Tarantella Calabrese
Le danze verranno affrontate a partire dalle tecniche di base.
Le lezioni si terranno tutti i martedì, dalle ore 20 alle ore 21.30, a partire dal 3 dicembre 2013 fino al 25 febbraio 2014, presso gli spazi di ResonArs-Accademia di Arti Antiche (parrocchia di San Pietro) ad Assisi.
Vi aspettiamo!!!
Per maggiori informazioni e per iscrizioni contattare:
Mariangela Berazzi
tel: 392 9159124
mariangelaberazzi@libero.it
-Tammurriata (Agro-Nocerino-Sarnese)
-Pizzica
-Tarantella Calabrese
Le danze verranno affrontate a partire dalle tecniche di base.
Le lezioni si terranno tutti i martedì, dalle ore 20 alle ore 21.30, a partire dal 3 dicembre 2013 fino al 25 febbraio 2014, presso gli spazi di ResonArs-Accademia di Arti Antiche (parrocchia di San Pietro) ad Assisi.
Vi aspettiamo!!!
Per maggiori informazioni e per iscrizioni contattare:
Mariangela Berazzi
tel: 392 9159124
mariangelaberazzi@libero.i
Ubicazione:
Piazza San Pietro, 06081 Assisi PG, Italia
12/11-Fai un salto fanne un altro-LE DANZE TRADIZIONALI UMBRE-Terni
VIENI A BALLARE LE DANZE TRADIZIONALI UMBRE.
Sonidumbra organizza a Terni il primo corso di saltarello e danze della tradizione alla scoperta delle radici etno-coreutiche regionali. L’itinerario danzante andrà dal Saltarello, ballo di coppia a struttura libera di origini antichissime, ai balli-gioco (Ballo della Lavandara, Ballo dello Schiaffo, Paparagianni, Ballo del Chiamo ), caratterizzate da un contenuto esplicitamente ludico, di cui l’Umbria è particolarmente ricca, alle MANFRINE, SCOTIS, QUADRIGLIE, TRESCONI..... Lo stage integrerà la parte pratica con cenni teorici relativi agli aspetti storico sociali delle danze umbre ed offrirà l’opportunità di riassaporare la dimensione aggregativa che proprio attraverso tali danze veniva celebrata e ritualizzata dalle comunità del passato.
Docente Simona Fioretti
Gli appuntamenti al corso “FAI UN SALTO, FANNE UN ALTRO” hanno cadenza settimanale ogni MARTEDi' ore 21.00 -22.30, presso Borgo Rivo, Chiesa di S.Maria, Terni
INFO E PRENOTAZIONI: www.sonidumbra.it
tel 346 5999002
tel 347 6683580
Sonidumbra organizza a Terni il primo corso di saltarello e danze della tradizione alla scoperta delle radici etno-coreutiche regionali. L’itinerario danzante andrà dal Saltarello, ballo di coppia a struttura libera di origini antichissime, ai balli-gioco (Ballo della Lavandara, Ballo dello Schiaffo, Paparagianni, Ballo del Chiamo ), caratterizzate da un contenuto esplicitamente ludico, di cui l’Umbria è particolarmente ricca, alle MANFRINE, SCOTIS, QUADRIGLIE, TRESCONI..... Lo stage integrerà la parte pratica con cenni teorici relativi agli aspetti storico sociali delle danze umbre ed offrirà l’opportunità di riassaporare la dimensione aggregativa che proprio attraverso tali danze veniva celebrata e ritualizzata dalle comunità del passato.
Docente Simona Fioretti
Gli appuntamenti al corso “FAI UN SALTO, FANNE UN ALTRO” hanno cadenza settimanale ogni MARTEDi' ore 21.00 -22.30, presso Borgo Rivo, Chiesa di S.Maria, Terni
INFO E PRENOTAZIONI: www.sonidumbra.it
tel 346 5999002
tel 347 6683580
Etichette:
popolare,
saltarello,
umbria
Ubicazione:
Terni TR, Italia
lunedì 11 novembre 2013
22/11- La grande notte della Pizzica- 110 caffè-Perugia
VEN.22 NOV.-100dieci Cafè - PG
INGRESSO LIBERO-CENA POPOLARE
L'Associazionei Tarantarci Perugia e 100dieci caffè in collaborazione con la Bottega di Perugia, Gruppo Cramst di Orvieto e l'Associazione UMBRIA FOLK FESTIVAL
vi invita alla Grande Notte della Pizzica
Venerdi' 22 Novembre presso il 100dieci Cafè di Perugia.
Programma:
17.00: Stage GRATUITI di tamburello e balli popolari a cura di Tarantarci Perugia
INGRESSO LIBERO-CENA POPOLARE
L'Associazionei Tarantarci Perugia e 100dieci caffè in collaborazione con la Bottega di Perugia, Gruppo Cramst di Orvieto e l'Associazione UMBRIA FOLK FESTIVAL
vi invita alla Grande Notte della Pizzica
Venerdi' 22 Novembre presso il 100dieci Cafè di Perugia.
Programma:
17.00: Stage GRATUITI di tamburello e balli popolari a cura di Tarantarci Perugia
(17-18- tamburello
18-18.45 pizzica (ballo)
18.45- 19.30 tammurriata (ballo))
19.30: cena popolare
19.30: cena popolare
Menù
torta al testo con salsiccia e verdura campagnola
torta al testo con prosciutto e formaggio
paccheri al sugo d’oca
lasagne all’ortolana
baccalà fritto al cartoccio
porchetta
patate fritte
e naturalmente i migliori vini bianchi e rossi di Orvieto
21.30: concerti dei gruppi Takatatùm Musiche Sud Italia, Macarìa Ensemble e Mamma li Turchi (ospiti Ambrogio Sparagna e Cherries on a Swing Set)
a seguire : dj con musiche folk e popolari.
Ospite della serata : AMBROGIO SPARAGNA e gli Cherries (reduci dal grande successo dell'auditorium di Roma nello spettacolo dedicato a Gioacchino Belli con la direzione del maestro Sparagna).
Durante la serata saliranno sul palco altri musicisti appartenenti all'orchestra popolare dell'Umbria Folk Festival.
Dalle ore 19.30 sarà possibile cenare con un menu' ad hoc per l'occasione (pasta, salcicce arrosto, baccalà fritto al cartoccio e tanto tanto buon vino e birra)
Una festa da non perdere per tutti gli amanti della buona musica, della musica folk e popolare.
INGRESSO LIBERO
Info e contatti:
Fb: Tarantarci Perugia
Sito e mail: www.tarantarci.blogspot.it
tarantarci.perugia@gmail.com
100dieci: 075 586 8529
cell.organizzatori: 3476058431-3206210047-3387541231- 3492693733
a seguire : dj con musiche folk e popolari.
Ospite della serata : AMBROGIO SPARAGNA e gli Cherries (reduci dal grande successo dell'auditorium di Roma nello spettacolo dedicato a Gioacchino Belli con la direzione del maestro Sparagna).
Durante la serata saliranno sul palco altri musicisti appartenenti all'orchestra popolare dell'Umbria Folk Festival.
Dalle ore 19.30 sarà possibile cenare con un menu' ad hoc per l'occasione (pasta, salcicce arrosto, baccalà fritto al cartoccio e tanto tanto buon vino e birra)
Una festa da non perdere per tutti gli amanti della buona musica, della musica folk e popolare.
INGRESSO LIBERO
Info e contatti:
Fb: Tarantarci Perugia
Sito e mail: www.tarantarci.blogspot.it
tarantarci.perugia@gmail.c
100dieci: 075 586 8529
cell.organizzatori: 3476058431-3206210047-3387
Etichette:
Concerti musica popolare,
Eventi dell'Associazione,
Eventi extra-associativi,
festa,
musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Via Alessandro Pascoli, 06123 Perugia, Italia
mercoledì 6 novembre 2013
8 e 10/11- Umbrialibri 2013-Incontri sul tema della musica e folklore popolare-Palazzo Penna-Perugia
8/11-ore 17:30 Strada Romana-Palazzo della Penna-Via Podiani 11 Perugia
storytelling “C’erano una volta i racconti:
narrazione folk e oralità nell’Italia di inizio millennio”
con Giovanni de Feo
10/11 ore 18.30 Strada Romana-Palazzo della Penna-Via Podiani 11 Perugia
incontro “In ricordo di Valentino Paparelli: cinquant’anni di ricerche etnomusicologiche in Umbria” –
presentazione dei volumi “L’umbria cantata. Musica e rito in una cultura popolare”, di Valentino Paparelli (Squilibri)
e “Musiche tradizionali in Umbria. Le registrazioni di Diego Carpitella e Tullio Seppilli”,
a cura di Piero Arcangeli e Valentino Paparelli (Squilibri – Accademia Nazionale di Santa Cecilia)
Palazzo della Penna via Podiani, 11, 06121, Per
Strada Romana
intervengono: Piero Arcangeli, Domenico Ferraro, Tullio Seppilli
coordina: Giuseppe Sterparelli
Etichette:
Concerti musica popolare,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Via Podiani, 06121 Perugia, Italia
mercoledì 30 ottobre 2013
In cucina con Tarantarci
A Novembre inizierà il corso di cucina promosso dall'Associazione Ideando di Castiglione del Lago e la partecipazione dell'Associazione Tarantarci Perugia.
Il corso prevederà 20 lezioni da due ore ogni domenica pomeriggio e ai corsisti saranno consegnate dispense ad ogni lezione inerenti all'attività svolta.
Il costo sarà di solo 40 euro al mese (ogni 4 lezioni)
Il corso prevederà tecniche di cucina di base fino ad arrivare a ricette più elaborate
Per info: Graziella 3401238716 Francesco 3206210047
L'inizio del corso sarà comunicato nelle prossime settimane
ACCOMODATEVI!!!
Il corso prevederà 20 lezioni da due ore ogni domenica pomeriggio e ai corsisti saranno consegnate dispense ad ogni lezione inerenti all'attività svolta.
Il costo sarà di solo 40 euro al mese (ogni 4 lezioni)
Il corso prevederà tecniche di cucina di base fino ad arrivare a ricette più elaborate
Per info: Graziella 3401238716 Francesco 3206210047
L'inizio del corso sarà comunicato nelle prossime settimane
ACCOMODATEVI!!!
9/10 Novembre-Stage con Agata Scopelliti sulla Tarantella calabrese della Valle del Sant'Agata e Festa Tarantarci-Circolo Arci S.Erminio-Perugia
Vi informiamo che per lo stage abbiamo chiuso le iscrizioni, avendo raggiunto il massimo dei posti disponibili. Da adesso solo iscrizioni "con riserva", nel caso qualcuno rinunciasse all'ultimo allo stage...per iscrivervi con riserva inviateci un msg privato col vostro numero di cellulare e sarete messi in lista.
Il 9 e 10 novembre appuntamento presso il Circolo Arci S.Erminio, in Via Eugubina a Perugia con uno stage di "Sonu a Ballu" con l'insegnante Agata Scopellitti (Radici del Suono).
Orari: sabato 9 15.30-20
domenica 10 10-13
Sabato dopo la prima giornata di stage inoltre è prevista la nostra classica festa di San Martino, vi ricordiamo che è ad ingresso libero ed ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere per l'occasione, appuntamento quindi dalle 20 in poi...invitiamo tutti i suonatori a portare i loro strumenti per suonare insieme una tarantella senza fine!!!!
Lo stage continuerà poi domenica 10 dalle 10 alle 13 sempre al circolo Arci di S.Erminio.
Caratteristiche dello stage:
Lo stile insegnato è esclusivamente quello legato al Sonu a Ballu della Valle del Sant'Agata (8Km da RC). Questa area dell’Aspromonte meridionale è probabilmente l’ultima zona in Calabria dove si conserva una tradizione viva di musica e ballo che è riuscita a mantenersi fino ai giorni nostri grazie alla trasmissione diretta di padre in figlio.
Il laboratorio si articola in:
- Presentazione teorica e pratica della danza.
- Osservazioni sulla danza in Aspromonte, il contesto storico geografico,
la danza legata ai momenti di vita individuale e collettiva.
- La rota.
- La figura del Mastru i ballu.
- Gli strumenti musicali.
- Passi base e posture. Saranno integrati al laboratorio supporti audiovisivi sulla danza, la musica e gli strumenti
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 3476058431 tarantarci.perugia@gmail.com
L'insegnante:
Agata Scopelliti nata e cresciuta a Cataforìo (RC) insegna danza tradizionale e promuove seminari e incontri sulla cultura musicale della valle del Sant’Agata. Collabora con l’Ass. Cult. Conservatorio Grecanico fin dalle sue origini. Negli anni ha partecipato a festival di musica e danza popolare sia in Italia che all’estero: Sud Sud Festival (MI), Radicazioni (Alessandria del Carretto CS), Ethnos Festival (NA), In CerchiO (Marsiglia), Zingarìa (Puglia), con il gruppo La Mescla: Les Suds à Arles (Arles), Incontrando il Sud (Istituto di Cultura Italiana a Marsiglia), Ostau dau País Marselhés (Marsiglia), La Croisée des Cultures (Ginevra), Fiesta des Suds (Marsiglia) Balambules (Alzen-Toulouse), Istituto di Cultura Italiana a cura dell'ass. La Vita Belga (Bruxelles), Antitapas Night (Bruxelles) Caravan Rital (Parigi). Nel 2005 supporta e contribuisce alla nascita di Radici del Suono, rassegna e laboratori di musica e danze tradizionali del centro-sud Italia che darà i natali nel 2007 a Vacanze Romane Festival di Musica Popolare. Dal 2010 socia fondatrice dell' associazione culturale Nonsense.
Foto:Alessandro Mallamaci
Etichette:
Eventi dell'Associazione,
festa,
musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Via Eugubina, Perugia, Italia
Frantoi Aperti; tutti gli appuntamenti di musica popolare.
2 novembre a Giano dell'Umbria con i Surd Ensemble
2 novembre ad Eggi di Spoleto (Frantoio Monini) con Athanasius Duo:
Nell' ambito di "Frantoi
aperti" sabato 2 novembre intratterremo con le nostre pizziche,
tarantelle e tanta musica dal sud Italia i visitatori del Frantoio del
Poggiolo - Monini a partire dalle 13.30 per tutto il pomeriggio.
Il Frantoio del Poggiolo è situato in Località Fabbreria 12 a Eggi - Spoleto
A questo indirizzo potete trovare tutte le informazioni e le foto del frantoio e le indicazioni stradali:
http://www.monini.com/it/monini/il-frantoio-del-poggiolo/il-frantoio.html
Il Frantoio del Poggiolo è situato in Località Fabbreria 12 a Eggi - Spoleto
A questo indirizzo potete trovare tutte le informazioni e le foto del frantoio e le indicazioni stradali:
http://www.monini.com/it/
3/11 ore ore 16. Sonidumbra per Festivoil, Trevi (Pg)
Concerto di Sonidumbra all'interno di FESTIVOIL , la manifestazione trevana di FRANTOI APERTI.
Al teatro Campello alle ore 16.00 Sonidumbra propone il concerto FESTA UMBRA dove il filo conduttore saranno gli stornelli, le storie le ballate intorno al tema dell'olio e della raccolta delle olive.
Barbara Bucci voce
Marco Baccarelli organetto,fisarmonica
Gabriele Russo violino, chitarra battente
Lorenzo Salvatori chitarra
Franz Albert Mayer contrabbasso
Al teatro Campello alle ore 16.00 Sonidumbra propone il concerto FESTA UMBRA dove il filo conduttore saranno gli stornelli, le storie le ballate intorno al tema dell'olio e della raccolta delle olive.
Barbara Bucci voce
Marco Baccarelli organetto,fisarmonica
Gabriele Russo violino, chitarra battente
Lorenzo Salvatori chitarra
Franz Albert Mayer contrabbasso
Etichette:
Concerti musica popolare,
musica popolare,
pizzica,
saltarello,
umbria
Ubicazione:
Foligno PG, Italia
venerdì 11 ottobre 2013
17/10 ore 21.30-Macarìa Ensemble-Trottamundo Cafè Libreria-Perugia
Dopo la pausa estiva si riparte!
Prima tappa il luogo che ci ha visti nascere: il mitico Trottamundo Kafe Libreria di Perugia!
Inizio concerto ore 22.00 - ingresso libero
Il Trottamundo si trova in Via della Stella a Perugia, vicino piazza Cavallotti e piazza Morlacchi.
Prima tappa il luogo che ci ha visti nascere: il mitico Trottamundo Kafe Libreria di Perugia!
Inizio concerto ore 22.00 - ingresso libero
Il Trottamundo si trova in Via della Stella a Perugia, vicino piazza Cavallotti e piazza Morlacchi.
19/10 ore 16-19- Sonidumbra Open Day-Carsulae (Tr)
Una giornata dedicata
alla musica e danza tradizionale umbra dove verrà presentato “FAI UN
SALTO, FANNE UN ALTRO”, il primo corso pratico di saltarello e danze
tradizionali che si svolgerà a Terni a partire da fine Ottobre.L'evento
terminerà con il Concerto “FESTA UMBRA” dal gruppo di ricerca e canto
popolare SONIDUMBRA con la riproposizione del repertorio tratto dai 2 CD
appena usciti (FESTA UMBRA e FILOME’).
Ore 16.00 FAI UN SALTO, FANNE UN ALTRO
Sonidumbra organizza a Terni il primo corso di saltarello e danze della tradizione alla scoperta delle radici etno-coreutiche regionali. L’itinerario danzante andrà dal Saltarello, ballo di coppia a struttura libera di origini antichissime, ai balli-gioco (Ballo della Lavandara, Ballo dello Schiaffo, Paparagianni, Ballo del Chiamo ), caratterizzate da un contenuto esplicitamente ludico, di cui l’Umbria è particolarmente ricca. Lo stage integrerà la parte pratica con cenni teorici relativi agli aspetti storico sociali delle danze umbre ed offrirà l’opportunità di riassaporare la dimensione aggregativa che proprio attraverso tali danze veniva celebrata e ritualizzata dalle comunità del passato.
Docente Simona Fioretti
Gli appuntamenti al corso “FAI UN SALTO, FANNE UN ALTRO” hanno cadenza settimanale con durata di 2 ore
Ore 17.30 FESTA UMBRA CONCERTO di SONIDUMBRA
Barbara Bucci voce
Marco Baccarelli organetto, fisarmonica
Gabriele Russo violino,chitarra battente,voce
Luca Piccioni chitarra
Franz Albert Mayer contrabbasso
Massimiliano Dragoni tamburello,percussioni
Il Centro Visita e documentazione di Carsulae, sarà il luogo dove verranno svolti i SEMINARI di approfondimento sulle tecniche esecutive di organetto-fisarmonica-tamburello-percussioni tradizionali e canto durante l’anno.
ORGANETTO-FISARMONICA prassi esecutive e repertori strumentali della tradizione umbra
Marco Baccarelli
TAMBURELLO E PERCUSSIONI TRADIZIONALI tecniche esecutive dai repertori umbri alle tradizioni italiane
Massimiliano Dragoni
CANTO repertori monodici e polivocali della tradizione umbra
Barbara Bucci
DANZA Il saltarello marchigiano
Marco Meo
INFO E PRENOTAZIONI: www.sonidumbra.it
tel 346 5999002
tel 347 6683580
mail : info@sonidumbra.it, baccamar@virgilio.it
Ore 16.00 FAI UN SALTO, FANNE UN ALTRO
Sonidumbra organizza a Terni il primo corso di saltarello e danze della tradizione alla scoperta delle radici etno-coreutiche regionali. L’itinerario danzante andrà dal Saltarello, ballo di coppia a struttura libera di origini antichissime, ai balli-gioco (Ballo della Lavandara, Ballo dello Schiaffo, Paparagianni, Ballo del Chiamo ), caratterizzate da un contenuto esplicitamente ludico, di cui l’Umbria è particolarmente ricca. Lo stage integrerà la parte pratica con cenni teorici relativi agli aspetti storico sociali delle danze umbre ed offrirà l’opportunità di riassaporare la dimensione aggregativa che proprio attraverso tali danze veniva celebrata e ritualizzata dalle comunità del passato.
Docente Simona Fioretti
Gli appuntamenti al corso “FAI UN SALTO, FANNE UN ALTRO” hanno cadenza settimanale con durata di 2 ore
Ore 17.30 FESTA UMBRA CONCERTO di SONIDUMBRA
Barbara Bucci voce
Marco Baccarelli organetto, fisarmonica
Gabriele Russo violino,chitarra battente,voce
Luca Piccioni chitarra
Franz Albert Mayer contrabbasso
Massimiliano Dragoni tamburello,percussioni
Il Centro Visita e documentazione di Carsulae, sarà il luogo dove verranno svolti i SEMINARI di approfondimento sulle tecniche esecutive di organetto-fisarmonica-tamb
ORGANETTO-FISARMONICA prassi esecutive e repertori strumentali della tradizione umbra
Marco Baccarelli
TAMBURELLO E PERCUSSIONI TRADIZIONALI tecniche esecutive dai repertori umbri alle tradizioni italiane
Massimiliano Dragoni
CANTO repertori monodici e polivocali della tradizione umbra
Barbara Bucci
DANZA Il saltarello marchigiano
Marco Meo
INFO E PRENOTAZIONI: www.sonidumbra.it
tel 346 5999002
tel 347 6683580
mail : info@sonidumbra.it, baccamar@virgilio.it
Etichette:
musica popolare,
popolare,
saltarello,
umbria
Ubicazione:
Via Carsulae, 05100 Terni TR, Italia
martedì 8 ottobre 2013
10/10 ore 21- Distilleria a Vapore- Trottamundo Kafè Libreria-Via della Stella 3-Perugia
Carichi per l'arrivo del caldo autunno e desiderosi di salutarvi vi aspettiamo giovedì al Trottamundo per l'ultimo esilarante e travolgente concerto della Distilleria a Vapore!!! Informate vicini e consorti per l'ultima data 2013
Via della Stella è una traversa di Piazza Cavallotti, al centro di Perugia.
Via della Stella è una traversa di Piazza Cavallotti, al centro di Perugia.
lunedì 7 ottobre 2013
17/10 ore 20.15- Corso di Pizzica a Perugia-seconda lezione- Circolo Arci S.Erminio-Via Eugubina-Perugia
L' Associazione Culturale Tarantarci organizza a Perugia il nuovo corso di Pizzica a cura dell' insegnante Annalisa Calabrese.
Il corso avrà inizio giovedì 17 ottobre 2013 presso il circolo Arci di Sant' Erminio a Perugia, avrà una durata di due mesi e le lezioni si svolgeranno ogni giovedì dalle ore 20.30 alle 21.45.
Alla lezione si prega di arrivare con un po' di anticipo, intorno alle 20.15
Il circolo Arci di S.Erminio di trova a Perugia in via Eugubina, zona Monteluce.
CONTATTI:
FB: Tarantarci Perugia
MAIL: tarantarciperugia@gmail.com
TEL: 3492693733 - 3476058431 - 3206210047
Il corso avrà inizio giovedì 17 ottobre 2013 presso il circolo Arci di Sant' Erminio a Perugia, avrà una durata di due mesi e le lezioni si svolgeranno ogni giovedì dalle ore 20.30 alle 21.45.
Alla lezione si prega di arrivare con un po' di anticipo, intorno alle 20.15
Il circolo Arci di S.Erminio di trova a Perugia in via Eugubina, zona Monteluce.
CONTATTI:
FB: Tarantarci Perugia
MAIL: tarantarciperugia@gmail.co
TEL: 3492693733 - 3476058431 - 3206210047
Etichette:
Eventi dell'Associazione,
musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Perugia, Italia
mercoledì 2 ottobre 2013
19/10 ore 23.30-Nidi D'Arac- La Darsena-Castiglione del Lago-Perugia
LA TRADIZIONE RACCONTATA DALLA MODERNITA'.
Infoline: 075 953785 www.darsena.org
E’ il gruppo tra i più propositivi nel panorama di quella nuova tendenza musicale che, contaminando la tradizione popolare italiana con le nuove tecnologie sulla base di ritmi comuni, è diventando un autentico fenomeno culturale.
La loro musica fa parte di una nuova espressione artistica universale che, grazie alle sue caratteristiche tipiche della modernità, potrebbe portare la cultura popolare salentina ad essere riconosciuta tra le più antiche ed affascinanti culture etniche del Villaggio Globale.
Alla base di questa meticolosa ricerca “c’è il bisogno di raccontare al mondo di una tradizione musicale, quella del Sud Italia, che è viva e che , attraverso aggiornate formule estetiche vuole comunicare i suoi valori di modernità e universalità.” A.Coppola.
Leader è il musicista leccese, Alessandro Coppola, il cui genio creativo e l’amore per la propria terra, il Salento, hanno dato frutto ad un’appassionata e consapevole ricerca di contenuti inscritti nella tradizione musicale, poetica, folklorica del patrimonio della cultura popolare mediterranea, assimilati e rielaborati.
Al centro della loro poetica musicale dei Nidi d’Arac c’è il morso della tarantola – il mitico ragno che fa ballare- e la forza terapeutica e liberatoria che solo la musica può offrire.
La musica del gruppo salentino, nasce proprio dal cortocircuito sperimentale e sempre sorprendente fra la pizzica, emblema di radici culturali vissute con la profondità della memoria collettiva, e le euritmie delle avanguardie del nuovo millennio. Il loro stile è il risultato della modernità, è un incrocio tra riflessioni sulla tradizione, in particolare quella salentina con tutte le sue influenze armoniche e timbriche (violino, flauto, organetto, tamburello, l’ utilizzo del dialetto ed adattamenti di brani tradizionali) ed elettroniche accellerazioni metropolitane (campionatore, groove-box, computers) e viceversa.
Attraverso i loro sei albums, i Nidi d’Arac, hanno sviluppato un’ interessante metodologia di ricerca etno musicale occupandosi di due complementari aspetti della musica: i contenuti e la forma.
Infoline: 075 953785 www.darsena.org
E’ il gruppo tra i più propositivi nel panorama di quella nuova tendenza musicale che, contaminando la tradizione popolare italiana con le nuove tecnologie sulla base di ritmi comuni, è diventando un autentico fenomeno culturale.
La loro musica fa parte di una nuova espressione artistica universale che, grazie alle sue caratteristiche tipiche della modernità, potrebbe portare la cultura popolare salentina ad essere riconosciuta tra le più antiche ed affascinanti culture etniche del Villaggio Globale.
Alla base di questa meticolosa ricerca “c’è il bisogno di raccontare al mondo di una tradizione musicale, quella del Sud Italia, che è viva e che , attraverso aggiornate formule estetiche vuole comunicare i suoi valori di modernità e universalità.” A.Coppola.
Leader è il musicista leccese, Alessandro Coppola, il cui genio creativo e l’amore per la propria terra, il Salento, hanno dato frutto ad un’appassionata e consapevole ricerca di contenuti inscritti nella tradizione musicale, poetica, folklorica del patrimonio della cultura popolare mediterranea, assimilati e rielaborati.
Al centro della loro poetica musicale dei Nidi d’Arac c’è il morso della tarantola – il mitico ragno che fa ballare- e la forza terapeutica e liberatoria che solo la musica può offrire.
La musica del gruppo salentino, nasce proprio dal cortocircuito sperimentale e sempre sorprendente fra la pizzica, emblema di radici culturali vissute con la profondità della memoria collettiva, e le euritmie delle avanguardie del nuovo millennio. Il loro stile è il risultato della modernità, è un incrocio tra riflessioni sulla tradizione, in particolare quella salentina con tutte le sue influenze armoniche e timbriche (violino, flauto, organetto, tamburello, l’ utilizzo del dialetto ed adattamenti di brani tradizionali) ed elettroniche accellerazioni metropolitane (campionatore, groove-box, computers) e viceversa.
Attraverso i loro sei albums, i Nidi d’Arac, hanno sviluppato un’ interessante metodologia di ricerca etno musicale occupandosi di due complementari aspetti della musica: i contenuti e la forma.
martedì 1 ottobre 2013
12/10 dalle 20.30- La magia del Tango e concerto di pizzica con i Vento del Sud-Bastia Umbra
Programma:
ore 20.30 – A Cena con le Eccellenze della Nostra Terra con animazione musicale
ore 21.00 - Tango Argentino la danza popolare argentina famosa in tutto il mondo che fa comunicare i corpi con il respiro, l’abbraccio, l’energia, l’emozione, la palpitazione, la sensualità. Esibizione della scuola di Tango Argentino “Alicetango – La Scuola” dal Todi Tango Festival;
ore 21.00 - Tango Argentino la danza popolare argentina famosa in tutto il mondo che fa comunicare i corpi con il respiro, l’abbraccio, l’energia, l’emozione, la palpitazione, la sensualità. Esibizione della scuola di Tango Argentino “Alicetango – La Scuola” dal Todi Tango Festival;
ore 22.30 – Il Pizzico della Taranta serata danzante di Pizzica Salentina, la danza popolare nata per esorcizzare e guarire le donne morse da tarante e scorpioni, attraverso il ballo che questa musica frenetica scatenava, un divertimento assicurato, per tutti, di tutte le età, con il gruppo “il Vento del Sud”, un orchestra di giovani e conosciuti artisti salentini.
Per la cena ci saranno posti limitati, si consiglia la prenotazione al numero 075.8011336 ore ufficio, ingresso Euro 18,00, che comprende cena e spettacolo.
Per la cena ci saranno posti limitati, si consiglia la prenotazione al numero 075.8011336 ore ufficio, ingresso Euro 18,00, che comprende cena e spettacolo.
Etichette:
Concerti musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Via Torgianese, 06083 Bastia Umbra PG, Italia
lunedì 30 settembre 2013
5/10 ore 20.30- Festa Tarantarci e presentazione dei corsi- Circolo Sant'Erminio-Perugia
VI aspettiamo sabato 5
ottobre dalle ore 20.30 per la nostra annuale festa di inizio corsi,
presso il circolo Arci Sant'Erminio, a Perugia, in via Eugubina, dov'è la rotonda.
Come ogni nostra festa è gradito che ognuno porti qualcosa da mangiare e da bere.
Nel corso della stessa verranno prese le preiscrizioni (con una caparra di 5 euro) per i corsi in partenza: Pizzica pizzica ( il giovedì dal 10/10 a Sant'Erminio), Tamburello (il lunedì dal 14/10 a Rimbocchi) Tammurriata (il mercoledì dal 16/10 a Rimbocchi)
Durante la serata sarà possibile prendere informazioni sui vari corsi in partenza e preiscriversi agli stessi, lasciando i propri dati sul foglio di prenotazione e col versamento di una caparra di 5 euro
Vi aspettiamo!
Info al 3476058431 3206210047
Come ogni nostra festa è gradito che ognuno porti qualcosa da mangiare e da bere.
Nel corso della stessa verranno prese le preiscrizioni (con una caparra di 5 euro) per i corsi in partenza: Pizzica pizzica ( il giovedì dal 10/10 a Sant'Erminio), Tamburello (il lunedì dal 14/10 a Rimbocchi) Tammurriata (il mercoledì dal 16/10 a Rimbocchi)
Durante la serata sarà possibile prendere informazioni sui vari corsi in partenza e preiscriversi agli stessi, lasciando i propri dati sul foglio di prenotazione e col versamento di una caparra di 5 euro
Vi aspettiamo!
Info al 3476058431 3206210047
Etichette:
Concerti musica popolare,
Eventi dell'Associazione,
festa,
musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Via Eugubina, Perugia, Italia
4/10 ore 21.30- Distilleria a Vapore-Loop-Perugia centro
Non potevamo fare a meno di voi, delle vostre energie e dei vostri sorrisi e così ... siamo tornati!
La distilleriAvapore torna per un altro imperdibile concerto..tutto da buttare in caciara!!!!
Un luogo d'eccezione questa volta ospiterà voi e noi .. il Loop Perugia!!!!
Scaletta rivisitata, nuove canzoni da cantare squarciagola e soprattutto una lunga serata in cui esprimere tutta la follia che la quotidianità non ci permette di tirar fuori!
-------------------------------------------------
La "Distilleria a Vapore" nasce nel 2011 da un duo acustico con un' impronta cantautoriale; si trasforma in breve tempo in un quartetto folk dando vita all'attuale ed ufficiale formazione.
Sin dai primi respiri, la band riscuote moltissimo successo proponendo canzoni di noti cantautori italiani come De Andrè, Guccini, Vinicio Capossela il tutto amalgamato con brani della Bandabardò, Modena City Ramblers, Folkabbestia, Los Delinquentes e tanti altri. Ri-arrangiare in stile folk-acustico dà alla band la giusta chiave per uno spettacolo potente e travolgente, un groove deciso e danzante.
-------------------------------------------------
Formazione
Federico Catani: voce, chitarra e cori;
Francesca Piazza: voce, tastiere e kazoo;
Claudio Cauzillo: chitarra, basso, ukulele e cori;
Giuseppe Tarsia: cajon, congas e tamburi a cornice.
La distilleriAvapore torna per un altro imperdibile concerto..tutto da buttare in caciara!!!!
Un luogo d'eccezione questa volta ospiterà voi e noi .. il Loop Perugia!!!!
Scaletta rivisitata, nuove canzoni da cantare squarciagola e soprattutto una lunga serata in cui esprimere tutta la follia che la quotidianità non ci permette di tirar fuori!
--------------------------
La "Distilleria a Vapore" nasce nel 2011 da un duo acustico con un' impronta cantautoriale; si trasforma in breve tempo in un quartetto folk dando vita all'attuale ed ufficiale formazione.
Sin dai primi respiri, la band riscuote moltissimo successo proponendo canzoni di noti cantautori italiani come De Andrè, Guccini, Vinicio Capossela il tutto amalgamato con brani della Bandabardò, Modena City Ramblers, Folkabbestia, Los Delinquentes e tanti altri. Ri-arrangiare in stile folk-acustico dà alla band la giusta chiave per uno spettacolo potente e travolgente, un groove deciso e danzante.
--------------------------
Formazione
Federico Catani: voce, chitarra e cori;
Francesca Piazza: voce, tastiere e kazoo;
Claudio Cauzillo: chitarra, basso, ukulele e cori;
Giuseppe Tarsia: cajon, congas e tamburi a cornice.
Ubicazione:
Via Cartolari, 06122 Perugia, Italia
lunedì 23 settembre 2013
25/9 ore 21.30- Surd Ensemble-Bastia Umbra-Rione San Rocco
Nell'ambito dei festeggiamenti del Palio de San Michele, concerto di musica popolare con i Surd Ensemble
Il programma completo è:
Il programma completo è:
Etichette:
Concerti musica popolare,
musica popolare,
pizzica,
popolare
Ubicazione:
Bastia Umbra PG, Italia
domenica 15 settembre 2013
16/9 ore 21.30-Mamma li turchi-Giardini del Frontone-Perugia
MAMMA LI TURCHI
Gruppo di musica popolare salentina e campana
Descrizione:
Canti d’amore, canti di ribellione verso l’oppressore, canti di malavita; tamburi infuocati che fanno ballare, esorcizzando il male di vivere, scacciando la morte causata dal morso del ragno. Il tutto al grido di “Mamma li Turchi!”, esclamazione di paura dei popoli salentini al giungere delle navi condotte dai crudeli invasori turchi.
Il gruppo composto da
Mariangela Berazzi (voce e danze),
Francesco Panico (tamburelli, chitarra battente e voce),
Sandro Paradisi (fisarmonica)
Giuseppe Barbaro (chitarra classica e battente), propone un repertorio basato sulla tradizione dei popoli salentini e campani, in una performance live che comprende anche i balli più diffusi in quelle zone, come pizziche e tarantelle.
Il programma della giornata comprende:
ore 16 Fiorivano le viole e tutti i suoi laboratori per grandi e piccini vi da il benvenuto ai giardini del Frontone
ore 18 musica dal vivo con la band NIO funky/hip hop
ore 20 proiezione del film disney Dumbo
ore 21.30 chiusura in festa con Mamma li Turchi musica popolare e e pizzica della campania e del salento
Gruppo di musica popolare salentina e campana
Descrizione:
Canti d’amore, canti di ribellione verso l’oppressore, canti di malavita; tamburi infuocati che fanno ballare, esorcizzando il male di vivere, scacciando la morte causata dal morso del ragno. Il tutto al grido di “Mamma li Turchi!”, esclamazione di paura dei popoli salentini al giungere delle navi condotte dai crudeli invasori turchi.
Il gruppo composto da
Mariangela Berazzi (voce e danze),
Francesco Panico (tamburelli, chitarra battente e voce),
Sandro Paradisi (fisarmonica)
Giuseppe Barbaro (chitarra classica e battente), propone un repertorio basato sulla tradizione dei popoli salentini e campani, in una performance live che comprende anche i balli più diffusi in quelle zone, come pizziche e tarantelle.
Il programma della giornata comprende:
ore 16 Fiorivano le viole e tutti i suoi laboratori per grandi e piccini vi da il benvenuto ai giardini del Frontone
ore 18 musica dal vivo con la band NIO funky/hip hop
ore 20 proiezione del film disney Dumbo
ore 21.30 chiusura in festa con Mamma li Turchi musica popolare e e pizzica della campania e del salento
mercoledì 11 settembre 2013
13/9 ore 21.30- Mamma li turchi in concerto-Locanda del Prete-Saragano-Gualdo Cattaneo
Canti d’amore, canti di ribellione verso l’oppressore, canti di malavita; tamburi infuocati che fanno ballare, esorcizzando il male di vivere, scacciando la morte causata dal morso del ragno. Il tutto al grido di “Mamma… li Turchi!”, esclamazione di paura dei popoli salentini al giungere delle navi condotte dai crudeli invasori turchi.
Mariangela Berazzi (voce e danze)
Francesco Panico (tamburelli, chitarra battente e voce)
Sandro Paradisi (fisarmonica)
Giuseppe Barbaro (chitarra classica e battente)
La Locanda del Prete si trova a Saragano di Gualdo Cattaneo, Via Milano 20
Tel: 0742 98636 Cellulare: 331 6894369
Sito internet: http://www.lalocandadelpretesaragano.it/
Mariangela Berazzi (voce e danze)
Francesco Panico (tamburelli, chitarra battente e voce)
Sandro Paradisi (fisarmonica)
Giuseppe Barbaro (chitarra classica e battente)
La Locanda del Prete si trova a Saragano di Gualdo Cattaneo, Via Milano 20
Tel: 0742 98636 Cellulare: 331 6894369
Sito internet: http://www.lalocandadelpretesaragano.it/
Etichette:
Concerti musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
06035 Saragano PG, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)