Balla la Terra PRECI FOLK FESTIVAL 2018
25-26-27 MAGGIO
Torna l’appuntamento dedicato alla musica e cultura tradizionale nella
valle Castoriana che ha appena celebrato i suoi Piantamaggi. C’è
qualcosa che possiamo fare per valorizzare il territorio e la sua
popolazione che ogni 30 aprile si ritrova ad innalzare l’albero del
Maggio nelle rispettive comunità?
Quali luoghi, quanti ITINERARI da
esplorare ancora insieme? Il percorso, tracciato dalla presenza in
Europa di tanti “Piantamaggi” e festività legate al culto dell’albero,
ci porterà quest’anno ad inseguire nuove musiche, nuove culture dove le
tradizioni e le contaminazioni saranno protagoniste di Balla la Terra.
Tarantelle, pizziche, saltarelli e ballarelle saranno la colonna sonora
del festival, da ascoltare e vivere nelle innumerevoli situazioni
spontanee che si snodano dal villaggio tradizionale fino ai palchi dei
concerti serali, dove prenderanno forma anche nuove composizioni e
vecchie suggestioni che ci parleranno degli Appennini e delle storie dei
Sibillini.
Trova posto anche un omaggio musicale alla festa
celtica di Beltane, che lega impercettibilmente nel tempo tutte le
manifestazioni rituali intorno all’albero protagonista, e quindi anche
il nostro Piantamaggio.
Balla la Terra costruisce un villaggio
virtuale in cui riappropriarsi delle radici comuni, dove vengono
prodotti spettacoli tematici per le scuole e dove è possibile
riapprendere l’uso del saltarello, degli stornelli e delle espressioni
culturali del territorio. I migliori cantori e suonatori delle quattro
regioni all’interno del territorio interessato dall’ultimo sisma
(Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo), si confrontano con i loro organetti,
consapevoli di condividere, oltre al saltarello, anche la stessa energia
e determinazione per ripartire dopo il periodo di emergenza.
Vi aspettiamo per iniziare insieme a noi un altro viaggio nelle terre mitiche degli Appennini.
Progetto - direzione artistica MARCO BACCARELLI (Sonidumbra)
Segreteria organizzativa: CINZIA BARTOCCI
Riprese, documentazione: CEDRAV
Facebook: BALLA LA TERRA
WWW.BALLALATERRA.COM
- Info: 0743 937802 cell. 347 6683580
TUTTE LE ATTIVITÀ MUSICALI, I CONCERTI, OFFICINE E GLI STAGES SONO GRATUITE
Prenotazione
obbligatoria per gli STAGES Gratuiti pratici info@sonidumbra.it –
tel.0743.937802 /0743 937809/ 347. 6683580
www.ballalaterra.com
VENERDI’ 25 MAGGIO
SPETTACOLO TEATRALE PER LE SCUOLE
Ore 10.00 L’albero di Saltarinello
.
“...Le storie, secondo una tradizione antichissima, si raccontano in
autunno perché la terra arata ne tragga nutrimento, in inverno perché la
terra gelata se ne ricopra e custodisca il sonno dei semi, in primavera
perché i germogli possano diventare fiori vivaci, e in estate perché i
frutti divengano saporosi.
“Ma le storie dove si prendono? Dove stanno? “
“Dentro gli alberi. Tutti lo sanno…”
Con Mirco Revoyera e Sonidumbra
SUONI E PAROLE
Ore 16.00 Presentazione PROGETTO BALLA LA TERRA
Il contributo del Festival alla ricostruzione culturale dei luoghi
Ore 20.00 SAPORI E SAPERI mangiando a Preci
I ristoranti del territorio propongono un menù convenzionato con il
festival.In ogni ristorante musica tradizionale con organetti in festa a
cura dei giovani suonatori del territorio
CONCERTO
Ore 21,30 MASSIMO LIBERATORI CON LA COMPAGNIA DEI MUSICI
"Sull’Appennino degli incanti tra Santi, Pastori, Sibille e Briganti"
“…una storia che va, con anima inquieta su un sentiero ideale ed
invisibile, un tratturo zero, ad accarezzare poeticamente la nostra
terra, la nostra madre terra!
Un concerto di storie e suoni locali, un cammino alla ricerca avventurosa della nostra origine
Ore 22.30 MUSICANTI DEL PICCOLO BORGO
Una delle formazioni storiche del folk revival italiano in un viaggio
nelle forme musicali tradizionali tipiche dell’Italia centromeridionale.
Stornelli, saltarelli, tarantelle e musiche della Campania, Lucania,
Puglia, Calabria e Sicilia in una varietà di colori e sonorità create da
mandolino, mandola, mandoloncello, chitarra, chitarra battente,
chitarra basso, piffero, zampogne, flauto dritto, violino, organetto.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
SABATO 26
dalle ore 10.00 APERTURA MOSTRE MERCATO
MOSTRA MERCATO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELLA TRADIZIONE
Mostra mercato con la presenza di artigiani-costruttori di strumenti
musicali della tradizione: organetti, fisarmoniche, tamburelli,
chitarre, mandolini, zampogne, flauti.
MOSTRA MERCATO EDITORIA
Mostra mercato di libri e pubblicazioni di editori umbri con
particolare riferimento alla storia e alle tradizioni del territorio.
MOSTRA MERCATO GASTRONOMIA E PRODOTTI TIPICI UMBRI
MOSTRA ETNOGRAFICA Piantamaggi della valle Castoriana
a cura del CEDRAV
STAGES PRATICI
ore 11.00 . 12.30 sala Caritas
CANTO - ORGANETTO
me la canto e me la sono
cantare stornelli (e non solo) con l’organetto
a cura di Pino Pontuali (Lazio)
Lezione pratica aperta a tutti - obbligatoria prenotazione
ore -11.00 -12.30 palco TAMBURELLO
repertori e tecniche di accompagnamento
a cura di Raffaele Inserra (Campania)
Lezione pratica aperta a tutti - obbligatoria prenotazione
Dalle 13.00 SAPORI E SAPERI mangiando a Preci
MONDO FOLK
dalle 15.00 LO SPETTACOLO DEL BALLO
gruppo Folk Spoletino (UMBRIA)
STAGES PRATICI
ore 15.30 -18.00 palco DANZA
Viaggio intorno alle danze della tradizione popolare abruzzese e marchigiana: saltarelle, saltarelli e danze in cerchio.
a cura di Anna Anconitano e Marco Meo
Lezione pratica aperta a tutti - obbligatoria prenotazione
ore -18.00 -19.00 DANZA
Saltarella amatriciana
a cura di Franco Moriconi
Lezione pratica aperta a tutti - obbligatoria prenotazione
LE OFFICINE
dalle ore 17,00 OFFICINA DEL SALTARELLO E DELLO STORNELLO
Spazio dedicato al saltarello suonato e ballato.
Aperto a TUTTI coloro che provano a suonare-ballare il saltarello nei
modi della tradizione. Noi ti diamo indicazioni per ballare e ti
forniamo il testo da cantare, tu fai resto. A disposizione un cantore -
suonatore di organetto-
Ogni partecipante riceverà 2 biglietti per l’estrazione di premi finali.
A cura di di Ivano Ottaviani e Matteo Massari
Dalle 19.30 SAPORI E SAPERI mangiando a Preci
CONCERTO
Ore 21.15 GIULIANO GABRIELE TRIO
“Tarantella Tarantà”
Il ritmo e la passione del sud Italia. Tarantelle, serenate e antiche
ballate, in uno spettacolo intimo ma intenso, che racconta lo splendore
di una terra che affonda le sue radici nel cuore del Mediterraneo
assorbendo tutta la sua energia.
Ore 22.30 Omaggio a Beltane - festa celtica di primavera
MORTIMER MCGRAVE
I porta bandiera del Celtic Rock in Italia, più di 20 anni di
concerti per tutta l'Europa. Musica scozzese, irlandese e popolare,
contaminate da ogni genere che i Mortimer vogliano esplorare, dal funky
al rock passando per la musica balcanica fino allo ska.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
DOMENICA 27 MAGGIO
ore 09.30 Apertura MOSTRE - MERCATO
Mostra mercato: strumenti musicali tradizionali, editoria, gastronomia e prodotti tipici umbri
Mostra etnografica a cura del CEDRAV
ore 10.00 Visita ai Piantamaggi (Preci- Campi-Ancarano-Castelvecchio, Roccanolfi) a cura del CEDRAV
ESCURSIONI NEI PERCORSI DELLA VALLE CASTORIANA
ore 10.00 Passeggiata nei percorsi naturalistici della Valle.
Powered by Epicentro – Terremoto Culturale – il festival itinerante
creato dal Montelago Celtic Festival per portare arte, cultura,
camminate ed intrattenimento nelle zone devastate dal terremoto nelle
Marche, e per la prima volta a Preci.
Con noi, Luciano Monceri e Maurizio Serafini
STAGES PRATICI
Sala Caritas
ore 09.30-.10.30 CANTO
tecniche di improvvisazione degli stornelli a saltarello
a cura di Marco Meo (Marche)
Lezione pratica aperta a tutti - obbligatoria prenotazione
ore 10.30-12.00 CANTO
repertori narrativi del Lazio
a cura di Susanna Buffa (Lazio)
Lezione pratica aperta a tutti - obbligatoria prenotazione
palco
ore 10.00-11.00 TAMBURELLO
tecniche di accompagnamento
a cura di Antonio Matrone O’Lione
Lezione pratica aperta a tutti - obbligatoria prenotazione
alle 11.00 -12.00 L’ORGANETTO NELLA TRADIZIONE
a cura di Pino Pontuali
Approfondimento aperto a tutti
MONDO FOLK
dalle 12.00 LO SPETTACOLO DEL BALLO
gruppo Folk LA FRULLANA (UMBRIA)
Dalle 13.00 SAPORI E SAPERI mangiando a Preci
Ore 14.30 OMAGGIO A BELTANE - FESTA CELTICA DI PRIMAVERA
strumenti della musica celtica: l’arpa, le cornamuse e il bodhran, concerto di TRANCELTIC: World Celtic Music
con Luciano Monceri, Maurizio Serafini e Paolo Alessandrini del Montelago Celtic Festival.
LE OFFICINE
dalle ore 15,30 alle 17.00 OFFICINA DEL SALTARELLO e STORNELLO
Spazio dedicato al saltarello suonato, ballato e cantato
Aperto a TUTTI coloro che provano a suonare-ballare il saltarello nei
modi della tradizione. Noi ti diamo indicazioni per ballare e ti
forniamo il testo da cantare, tu fai resto. A disposizione un cantore-
suonatore di organetto-
Ogni partecipante riceverà 2 biglietti per l’estrazione di premi finali
a cura di Ivano Ottaviani e Matteo Massari
OFFICINA DELLE SERENATE
Dimostrazione pratica di serenate con cantori tradizionali
Sei una “coppia” o speri di diventarlo? Vieni a vivere l’esperienza di
una vera serenata sotto al balcone: sarai il protagonista della serenata
alla tua “amata” che si posizionerà nel balcone del Comune.
A cura dei cantori tradizionali del territorio
ore 15.30 RASSEGNA “CANTA IL MAGGIO”
Rassegna dei gruppi spontanei del Maggio, da tutto il
centro Italia e di formazioni tradizionali di altri territori
ore 18.30 IL BALLO DELLA CIAMBELLA
Chiusura del festival con il ballo rituale caratteristico del
territorio di Preci, dove saranno coinvolti tutti i musicisti, cantori,
danzatori presenti
Estrazione dei premi tra i partecipanti a tutte le attività del FESTIVAL
Social
sabato 26 maggio 2018
25-26-27/5: Balla la Terra-Preci (Pg)
Etichette:
Concerti musica popolare,
festa,
musica popolare,
pizzica,
pollino,
popolare,
tamburello,
tammurriata,
umbria
Ubicazione:
06047 Preci PG, Italia
venerdì 25 maggio 2018
25/5 ore 17/24-Festa del Ritmo-Bevagna
A
Bevagna, in una delle piazze più belle d'Italia, venerdì 25 maggio, si
svolgerà la "Festa del Ritmo".
L'evento è organizzato con il sostegno della Regione Umbria, della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, della Camera di Commercio di Perugia e con il patrocinio del Comune di Bevagna e la collaborazione dell’Ente Mercato delle Gaite di Bevagna.
L’idea progettuale di Alessandro Turco, che ha collaborato, tra gli altri, con Fernando Arrabal e da alcuni anni con l’Ass.ne “Tonino Guerra”, mette in evidenza alcuni “respiri ritmici” legati alla nostra esistenza, come il ritmo delle acque del fiume, luogo di civiltà perdute, con l'alternarsi della secca e della piena, e come il ritmo del volteggiare della farfalla, con il “movimento ritmico delle sue pagine alari”.
La Festa avrà inizialmente luogo nei pressi dell’Accolta, alle 17.30, con il maestro Paolo Grimaldi, già autore del Palio di Bevagna, e l'artista Elfrida Gubbini che, sulla scia degli impressionisti, cureranno un’azione pittorica sugli argini del Clitunno. Da qui, come pellegrini d’arte e di bellezza, si muoveranno lungo le strade del borgo, i cantori Consuelo Alfieri, Luigi Marra e Rachele Andrioli che interpreteranno brani della tradizione musicale popolare salentina.
Maristella Martella, danzatrice e coreografa di fama internazionale, insieme ad Alessandra Ardito, Cristina Frassanito, Laura De Ronzo, Manuela Rorro, alle 18.30 incontrerà il pubblico alle Logge del Mercato Coperto per raccontare le origini della sua Compagnia e il significato della nuova danza popolare.
La scena, alle 20.30, si sposterà in piazza Silvestri per la proiezione di alcuni corti con protagonista la Compagnia Tarantarte. Chiuderà la visione, la presentazione del corto “Danzano nell’aria leggera”, scritto da Alessandro Turco con la regia di Pietro Micucci. È la prima volta che si verifica l’interazione animata tra la musica popolare e l’arte pittorica: le figure di carta del maestro Enrico Benaglia abbandonano la loro staticità e ballano la pizzica.
Dopo le 21.30, nella stessa piazza, Le Gaite di Bevagna, con la regia scenografica di Martina Paliani, metteranno in scena la bellezza, la grazia dei palpiti della farfalla e la leggerezza delle sue pagine alari. Subito dopo, nel palcoscenico di piazza Silvestri, esibizione dello spettacolo “Mito Rituale e Ballo” della Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare.
Al termine, canti, musica e danze della tradizione della musica popolare salentina a cura di Consuelo Alfieri, Luigi Marra e Rachele Andrioli, cantori di esperienza internazionale.
Per la Festa del Ritmo, sarà eccezionalmente presente a Bevagna, per girare un documentario sull’evento, la regista russa Maria Sorokina. Un’altra moscovita, l’attrice Kristina Lighaceva - già conduttrice di programmi della televisione russa, oltre a curare la presentazione degli appuntamenti previsti - sarà la voce di suggestioni poetiche e interprete di azioni attoriali.
La Festa del Ritmo avrà un’appendice nella mattinata di sabato 26 maggio, nella Piana di Castelluccio di Norcia, per un evento esclusivamente filmico, che vedrà il coinvolgimento dei tamburini dell’Ente Giostra della Quintana di Foligno, del Coro di San Benedetto di Norcia e della Corale Santa Rita di Cascia, diretta dalla maestra Rita Narducci.
Il manifesto dell’evento è stato realizzato dall’artista Luigi Marzo autore anche dell’opera rappresentata “Ritmo”.
Ogni evento di Bevagna è gratuito.
Ufficio Stampa
dott.ssa Diletta Paoletti
Info: 347 0360791
dilettapaoletti@gmail.com
Un ringraziamento particolare è per l'ass alla Cultura del Comune di Bevagna, prof.ssa Rita Galardini, per l'entusiasmo che ha da subito riservato alla proposta.
L'evento è organizzato con il sostegno della Regione Umbria, della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, della Camera di Commercio di Perugia e con il patrocinio del Comune di Bevagna e la collaborazione dell’Ente Mercato delle Gaite di Bevagna.
L’idea progettuale di Alessandro Turco, che ha collaborato, tra gli altri, con Fernando Arrabal e da alcuni anni con l’Ass.ne “Tonino Guerra”, mette in evidenza alcuni “respiri ritmici” legati alla nostra esistenza, come il ritmo delle acque del fiume, luogo di civiltà perdute, con l'alternarsi della secca e della piena, e come il ritmo del volteggiare della farfalla, con il “movimento ritmico delle sue pagine alari”.
La Festa avrà inizialmente luogo nei pressi dell’Accolta, alle 17.30, con il maestro Paolo Grimaldi, già autore del Palio di Bevagna, e l'artista Elfrida Gubbini che, sulla scia degli impressionisti, cureranno un’azione pittorica sugli argini del Clitunno. Da qui, come pellegrini d’arte e di bellezza, si muoveranno lungo le strade del borgo, i cantori Consuelo Alfieri, Luigi Marra e Rachele Andrioli che interpreteranno brani della tradizione musicale popolare salentina.
Maristella Martella, danzatrice e coreografa di fama internazionale, insieme ad Alessandra Ardito, Cristina Frassanito, Laura De Ronzo, Manuela Rorro, alle 18.30 incontrerà il pubblico alle Logge del Mercato Coperto per raccontare le origini della sua Compagnia e il significato della nuova danza popolare.
La scena, alle 20.30, si sposterà in piazza Silvestri per la proiezione di alcuni corti con protagonista la Compagnia Tarantarte. Chiuderà la visione, la presentazione del corto “Danzano nell’aria leggera”, scritto da Alessandro Turco con la regia di Pietro Micucci. È la prima volta che si verifica l’interazione animata tra la musica popolare e l’arte pittorica: le figure di carta del maestro Enrico Benaglia abbandonano la loro staticità e ballano la pizzica.
Dopo le 21.30, nella stessa piazza, Le Gaite di Bevagna, con la regia scenografica di Martina Paliani, metteranno in scena la bellezza, la grazia dei palpiti della farfalla e la leggerezza delle sue pagine alari. Subito dopo, nel palcoscenico di piazza Silvestri, esibizione dello spettacolo “Mito Rituale e Ballo” della Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare.
Al termine, canti, musica e danze della tradizione della musica popolare salentina a cura di Consuelo Alfieri, Luigi Marra e Rachele Andrioli, cantori di esperienza internazionale.
Per la Festa del Ritmo, sarà eccezionalmente presente a Bevagna, per girare un documentario sull’evento, la regista russa Maria Sorokina. Un’altra moscovita, l’attrice Kristina Lighaceva - già conduttrice di programmi della televisione russa, oltre a curare la presentazione degli appuntamenti previsti - sarà la voce di suggestioni poetiche e interprete di azioni attoriali.
La Festa del Ritmo avrà un’appendice nella mattinata di sabato 26 maggio, nella Piana di Castelluccio di Norcia, per un evento esclusivamente filmico, che vedrà il coinvolgimento dei tamburini dell’Ente Giostra della Quintana di Foligno, del Coro di San Benedetto di Norcia e della Corale Santa Rita di Cascia, diretta dalla maestra Rita Narducci.
Il manifesto dell’evento è stato realizzato dall’artista Luigi Marzo autore anche dell’opera rappresentata “Ritmo”.
Ogni evento di Bevagna è gratuito.
Ufficio Stampa
dott.ssa Diletta Paoletti
Info: 347 0360791
dilettapaoletti@gmail.com
Un ringraziamento particolare è per l'ass alla Cultura del Comune di Bevagna, prof.ssa Rita Galardini, per l'entusiasmo che ha da subito riservato alla proposta.
Etichette:
Concerti musica popolare,
festa,
musica popolare,
pizzica,
umbria
Ubicazione:
06031 Bevagna PG, Italia
sabato 19 maggio 2018
19/5 ore 18: Rassegna del maggio bello perugino-Piazza Matteotti-Perugia centro
Sabato 19 maggio, ore 18,00, in Piazza Matteotti a Perugia, la
Rassegna del Maggio Bello perugino. Musiche e rituali alla riscoperta
delle tradizioni perugine
Il Cantamaggio è uno dei più noti canti rituali di questua della tradizione contadina.
Questi canti propiziatori venivano eseguiti tradizionalmente dai maggiaioli, gruppi di musici e cantori popolari, che la sera del 30 aprile e per tutta la notte giravano di casa in casa nelle campagne perugine. Lo strumento musicale più comune era l’organetto, oppure la fisarmonica; nell’Ottocento era molto popolare anche il violino.
Col Cantamaggio i cantori celebrano l’avvento della primavera, il risveglio della natura, il ciclo della vita che riprende, portando auguri di benessere per la comunità ed i singoli e per la stagione agricola che inizia.
Inoltre la tradizione del Cantamaggio tiene viva la cultura dell’ospitalità, perché ogni famiglia si sentiva in dovere di accogliere e rifocillare i maggiaioli, offrendo cibi, salsicce, uova, e vino.
Nel Territorio Perugino, il Cantamaggio ha tradizioni antiche, soprattutto nelle campagne. Con la fine della mezzadria e l’abbandono delle campagne, verso gli anni Sessanta del secolo scorso, il rito si è perso, e oggi rimangono pochi gruppi di maggiaioli, per lo più originari delle frazioni a est del Tevere. Qui è rimasto vivo in particolare il maggio bello perugino, cioè il canto del maggio in sestine di ottonari, testimoniato già dal manoscritto perugino di Francesco Stangolini del 1685.
Con la Rassegna del Maggio Bello Perugino, la Società del Bartoccio vuole riportare sulla piazza di Perugia l’antica tradizione del Maggio bello, con alcuni dei gruppi di Maggiaioli che tuttora operano sul nostro territorio.
Musica tradizionale dunque, ma in un contesto nuovo e attuale, tra bar e negozi, come è il mondo di oggi. Ma il maggio è sempre lo stesso: trionfo della primavera, della rinascita, dell’amore, dei fiori e dei colori.
Ben venga maggio!
Il Cantamaggio è uno dei più noti canti rituali di questua della tradizione contadina.
Questi canti propiziatori venivano eseguiti tradizionalmente dai maggiaioli, gruppi di musici e cantori popolari, che la sera del 30 aprile e per tutta la notte giravano di casa in casa nelle campagne perugine. Lo strumento musicale più comune era l’organetto, oppure la fisarmonica; nell’Ottocento era molto popolare anche il violino.
Col Cantamaggio i cantori celebrano l’avvento della primavera, il risveglio della natura, il ciclo della vita che riprende, portando auguri di benessere per la comunità ed i singoli e per la stagione agricola che inizia.
Inoltre la tradizione del Cantamaggio tiene viva la cultura dell’ospitalità, perché ogni famiglia si sentiva in dovere di accogliere e rifocillare i maggiaioli, offrendo cibi, salsicce, uova, e vino.
Nel Territorio Perugino, il Cantamaggio ha tradizioni antiche, soprattutto nelle campagne. Con la fine della mezzadria e l’abbandono delle campagne, verso gli anni Sessanta del secolo scorso, il rito si è perso, e oggi rimangono pochi gruppi di maggiaioli, per lo più originari delle frazioni a est del Tevere. Qui è rimasto vivo in particolare il maggio bello perugino, cioè il canto del maggio in sestine di ottonari, testimoniato già dal manoscritto perugino di Francesco Stangolini del 1685.
Con la Rassegna del Maggio Bello Perugino, la Società del Bartoccio vuole riportare sulla piazza di Perugia l’antica tradizione del Maggio bello, con alcuni dei gruppi di Maggiaioli che tuttora operano sul nostro territorio.
Musica tradizionale dunque, ma in un contesto nuovo e attuale, tra bar e negozi, come è il mondo di oggi. Ma il maggio è sempre lo stesso: trionfo della primavera, della rinascita, dell’amore, dei fiori e dei colori.
Ben venga maggio!
19/5 ore 10-14: Cantamaggio alla Rabatta
Ecco maggio ch’è venuto!
Appuntamento ore 10, San Lorenzo di Rabatta (Perugia) (in fondo alla notizia il link per Google Map)
Musici e suonatori porteranno maggi e saltarelli della tradizione in giro per case e cortili per propiziare la bella stagione. A seguire, merenda per tutti! Unitevi a noi per una mattinata di canti, balli e convivialità.
Musica e merenda in compagnia: ognuno porti la sua specialità da condividere, ai coperti e alle bibite ci pensiamo noi!
Una collaborazione tra Associazione Tarantarci e Ass. "La Rabatta"-Ass. di promozione sociale
Info: Deborah 3474000174 . Bambini benvenuti!!!
Indicazioni:
C'è qualche parcheggio nel cortile di Deborah e di fianco
a casa di Nicola, se trovate posto al borgo o lungo la strada, lasciate
pure li le auto.
COME ARRIVARE -
siamo a San Lorenzo di Rabatta, zona monte tezio. Arrivando da Perugia-San Marco a Cenerente svoltare a destra dopo la chiesa, seguendo le indicazioni per i ristoranti Poggio del Sole e Torre Valbiancara. Passare il Castello dell'Oscano e proseguire sulla strada di fondovalle (Strada Forcella) per circa 3 km. Dopo il Laghetto di Pesca Moby Dick, girare a destra (c'è il cartello per San Lorenzo di Rabatta). Si passa un ponticello in leggera discesa, poi la strada sale rapidamente.
Punto di ritrovo per i musicisti alle 9.30 a casa di Deborah: in fondo alla seconda sterrata a destra (bidoni immondizia e cassetta della posta nera legata a un pino). L'ultimo pezzo è pieno di buche... ma breve!
Se siete arrivati al borgo con agriturismo, siete di poco troppo avanti, tornate indietro (o parcheggiate) e prendete la prima sterrata a sinistra.
Il borgo e il punto-tappa per la merenda finale sono in cima alla salita.
Etichette:
Concerti musica popolare,
Eventi dell'Associazione,
festa,
musica popolare,
tamburello,
umbria
venerdì 18 maggio 2018
18/5: Tommy Miglietta e i Kuntèo-Villa Taticchi-Perugia
Tornano le feste a Villa Taticchi a base di musica popolare, buon
cibo e buona compagnia. Questa volta ad allietare la serata un gruppo
emergente, i Kuntèo composto da 5 elementi tra cui il suo leader il
piccolo ma tosto Tommy Miglietta e due ballerine. La band propone brani
del repertorio musicale del Salento ( Pizzica e Taranta ) contaminati
con sonorità Rock e Balkan, dando così una chiave di lettura più fresca e
contemporanea alla musica popolare. Hanno già prodotto un disco e hanno
alle spalle un tour in Russia, America ed Europa. Il concerto sarà
preceduto da una cena a buffet compreso un calice di vino. Il buffet
sarà ricco di antipasti caldi contorni e primi e sarà in tema
primaverile e in stile Villa Taticchi. Se possibile la serata si
svolgerà all'aperto altrimenti dentro la Villa. Cena e concerto € 20.
Solo concerto € 8 più consumazione. Dunque vi aspettiamo numerosissimi!
Per info e prenotazioni tavoli telefonare al 075 694503
Per i soci Tarantarci la cena e il concerto è al costo di 15€
Cena ore 20.30
Concerto ore 22 circa
Menu della serata:
Riso integrale con asparagi e verdure
Bocconcini di pollo al curry
Frittelle di ceci al timo
Focacce alla cipolla rossa
Scafata di piselli fave e carciofi
Pizzette napoletane
Ratatuie di cavolo cappuccio rosso
Dolce alla frutta
Per i soci Tarantarci la cena e il concerto è al costo di 15€
Cena ore 20.30
Concerto ore 22 circa
Menu della serata:
Riso integrale con asparagi e verdure
Bocconcini di pollo al curry
Frittelle di ceci al timo
Focacce alla cipolla rossa
Scafata di piselli fave e carciofi
Pizzette napoletane
Ratatuie di cavolo cappuccio rosso
Dolce alla frutta
Etichette:
Concerti musica popolare,
festa,
musica popolare,
pizzica,
umbria
giovedì 17 maggio 2018
17/5 ore 22-Officina Popolare@Giardini del Frontone-Street food festival
Si comincia alla grande allo #StreetFoodFestival di #Perugia giovedì 17 dalle 22.00 ai giardini del Frontone e gli Officina Popolare.
Organetti, chitarre e battenti, flauti, tamburi a cornice e amenità. Vento e sospiri, nulla ferma quel suono, tra un battere e un levare. Gli Officina Popolare vi faranno attraversare mezza Italia, ritmi del sud che profumano di storia e si fondono nella tradizione, un maquillage tanto misterioso quanto straordinario rielaborato in chiave bucolica.
Un solo morso per irrefrenabili spasmi, che troveranno ragionevole cura in tarantelle, pizziche e tammurriate, costruendo traiettorie di condivisione ovunque, laddove ballare e innamorarsi diventa implicito!
Tutti ai Giardini del Frontone!!😍😍
Evento gratuito
www.streetfoodontheroad.it
La band: Luca, voce e tamburi a cornice – Lucia, voce e flauto traverso – Lorenzo, organetti 4 e 8 bassi – Roberto, violino,buzouki e voce – Piero, voce e chitarra.
Organetti, chitarre e battenti, flauti, tamburi a cornice e amenità. Vento e sospiri, nulla ferma quel suono, tra un battere e un levare. Gli Officina Popolare vi faranno attraversare mezza Italia, ritmi del sud che profumano di storia e si fondono nella tradizione, un maquillage tanto misterioso quanto straordinario rielaborato in chiave bucolica.
Un solo morso per irrefrenabili spasmi, che troveranno ragionevole cura in tarantelle, pizziche e tammurriate, costruendo traiettorie di condivisione ovunque, laddove ballare e innamorarsi diventa implicito!
Tutti ai Giardini del Frontone!!😍😍
Evento gratuito
www.streetfoodontheroad.it
La band: Luca, voce e tamburi a cornice – Lucia, voce e flauto traverso – Lorenzo, organetti 4 e 8 bassi – Roberto, violino,buzouki e voce – Piero, voce e chitarra.
mercoledì 9 maggio 2018
9/5/2018 Tarantarci@Road to Europe 2018- Piazza del Melo-Perugia
Saremo presenti dalle 18 alle 20 per un pò di musica e ballo insieme, tarantelle del Sud Italia che incontrano i ragazzi stranieri che partecipano al progetto Erasmus+.
Appuntamento in Piazza del Melo, sede dell'Informagiovani Perugia (traversa di Via Pinturicchio,Perugia centro, sopra il parcheggio Sant'Antonio).
Vuoi fare un’esperienza all’estero? Ma lo sai che si può partire anche GRATIS?!?
Che si tratti di lavoro, scambi culturali o volontariato vieni ai nostri laboratori il 9 maggio alle 16.00 in Piazza del Melo, in occasione della festa dell’Europa; troverai esperti sulla mobilità europea a cui potrai chiedere tutto, ma proprio tutto sulle opportunità che l’Europa ti offre
Iscriviti ai nostri laboratori entro il 7 maggio:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-road-to-europe-45016778396
EUROPEAN BINGO: scoprirai chi è stato in Lituania o chi sa cantare in francese? BINGO!!
A cura di Ass. KORA
PIGIBOUND: un tesoro da scoprire, ricordati il cellulare!
A cura di Eurodesk Perugia
DATING MY ERASMUS: in 2 minuti di Speed Date riuscirai a conoscere un Erasmus?
A cura di ESN Perugia
RUN TO THE ANSWER!:vuoi viaggiare in Europa imparando e sentendosi utili?
Scopri le opportunità di volontariato, scambi internazionali e corsi di formazione offerte da Erasmus+ con un quiz molto... dinamico!
A cura di Ass, KORA
SING, DANCE, PLAY YOUR ERASMUS+: crea insieme al tuo gruppo un’esperienza di mobilità in Europa.
A cura di FORMA.azione
MIGRAZIONE: GEOGRAFIA ANIMALE: da sempre gli animali percorrono lunghi viaggi alla ricerca di un luogo dove vivere: quali sono i punti di riferimento e le strategie per potersi orientare durante le migrazioni?
A cura del POST
Non può mancare:
EUCOLOR: estemporanea collettiva con i “Piccioni Radioattivi” e i ragazzi del Liceo artistico Di Betto.
#EUROPG: Instagram Competition, cosa rappresenta per te l’Europa?
A cura di CSG (Centro Servizi Giovani)
Saranno con noi Tarantarci Perugia e Radio Cult!!
E poi tanti INFOPOINT a cura di:
Eurodesk Italy, FORMA.Azione srl, ESN Perugia - Erasmus Student Network, Associazione Kora, FORUM Regionale Giovani Umbria, Eures- Regione Umbria, Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia, POST - Museo della Scienza Perugia.
Organizzato da CENTRO EURODESK PERUGIA – INFORMAGIOVANI – COMUNE DI PERUGIA
Appuntamento in Piazza del Melo, sede dell'Informagiovani Perugia (traversa di Via Pinturicchio,Perugia centro, sopra il parcheggio Sant'Antonio).
Vuoi fare un’esperienza all’estero? Ma lo sai che si può partire anche GRATIS?!?
Che si tratti di lavoro, scambi culturali o volontariato vieni ai nostri laboratori il 9 maggio alle 16.00 in Piazza del Melo, in occasione della festa dell’Europa; troverai esperti sulla mobilità europea a cui potrai chiedere tutto, ma proprio tutto sulle opportunità che l’Europa ti offre
Iscriviti ai nostri laboratori entro il 7 maggio:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-road-to-europe-45016778396
EUROPEAN BINGO: scoprirai chi è stato in Lituania o chi sa cantare in francese? BINGO!!
A cura di Ass. KORA
PIGIBOUND: un tesoro da scoprire, ricordati il cellulare!
A cura di Eurodesk Perugia
DATING MY ERASMUS: in 2 minuti di Speed Date riuscirai a conoscere un Erasmus?
A cura di ESN Perugia
RUN TO THE ANSWER!:vuoi viaggiare in Europa imparando e sentendosi utili?
Scopri le opportunità di volontariato, scambi internazionali e corsi di formazione offerte da Erasmus+ con un quiz molto... dinamico!
A cura di Ass, KORA
SING, DANCE, PLAY YOUR ERASMUS+: crea insieme al tuo gruppo un’esperienza di mobilità in Europa.
A cura di FORMA.azione
MIGRAZIONE: GEOGRAFIA ANIMALE: da sempre gli animali percorrono lunghi viaggi alla ricerca di un luogo dove vivere: quali sono i punti di riferimento e le strategie per potersi orientare durante le migrazioni?
A cura del POST
Non può mancare:
EUCOLOR: estemporanea collettiva con i “Piccioni Radioattivi” e i ragazzi del Liceo artistico Di Betto.
#EUROPG: Instagram Competition, cosa rappresenta per te l’Europa?
A cura di CSG (Centro Servizi Giovani)
Saranno con noi Tarantarci Perugia e Radio Cult!!
E poi tanti INFOPOINT a cura di:
Eurodesk Italy, FORMA.Azione srl, ESN Perugia - Erasmus Student Network, Associazione Kora, FORUM Regionale Giovani Umbria, Eures- Regione Umbria, Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia, POST - Museo della Scienza Perugia.
Organizzato da CENTRO EURODESK PERUGIA – INFORMAGIOVANI – COMUNE DI PERUGIA
Etichette:
Concerti musica popolare,
Eventi dell'Associazione,
festa,
musica popolare,
pizzica,
umbria
Ubicazione:
Piazza del Melo, 06122 Perugia PG, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)