Molto interessante l'iniziativa "Ballo" del 22 agosto, aperta a tutti quelli che si vogliono cimentare in un progetto di musica e danza, più info nel sito della manifestazione
http://www.umbriafolkfestival.it/
Social
martedì 11 agosto 2015
16/8 ore 22.30-TerrAnima-Osteria del Cicchio-Avigliano Umbro (Tr)
Membri: Gianpio Notarangelo | voce, violino, chitarra 12 corde, fisarmonica, pianoforte, mandolino
Arianna Salvemini | voce
Pietro Prencipe | chitarra classica
Salvatore Palumbo | basso elettrico
Andrea Roberti | chitarra elettrica
Alessandro la Torre | batteria, percussioni, testi
Liberiana Salvemini | ballerina Dalila Rinaldi | ballerina
Sito:http://www.terranima.it/
Sito:http://www.terranima.it/
Etichette:
Concerti musica popolare,
pizzica,
umbria
Ubicazione:
Avigliano Umbro TR, Italia
lunedì 10 agosto 2015
Sonidumbra- Date agosto 2015
16- Sonidumbra -Castello di Pissignano- Campello sul Clitunno (Pg) ore 21.30 (https://www.facebook.com/149299378428550/photos/gm.1035780439812093/1041832019175277/?type=1&theater )
19-Sonidumbra-Preci (Pg) (https://www.facebook.com/events/1459978767639011/ )
29- Sonidumbra -Arrone (Tr) (https://www.facebook.com/events/1459978767639011/ )
Sonidumbra sono:
Barbara Bucci: canto
Massimiliano Dragoni: carillon di campane e tamburelli
Marco Baccarelli: organetti, fisarmonica, campanaccio di bove
Gabriele Russo: violino, chitarra battente, voce, campanaccio di ariete
Luca Piccioni: chitarra, campanaccio da pecora
Franz Albert Mayer: contrabbasso, campanello da agnelli
19-Sonidumbra-Preci (Pg) (https://www.facebook.com/
29- Sonidumbra -Arrone (Tr) (https://www.facebook.com/
Sonidumbra sono:
Barbara Bucci: canto
Massimiliano Dragoni: carillon di campane e tamburelli
Marco Baccarelli: organetti, fisarmonica, campanaccio di bove
Gabriele Russo: violino, chitarra battente, voce, campanaccio di ariete
Luca Piccioni: chitarra, campanaccio da pecora
Franz Albert Mayer: contrabbasso, campanello da agnelli
Etichette:
Concerti musica popolare,
saltarello,
umbria
Ubicazione:
Umbria, Italia
Mamma li turchi-Tutte le date di agosto 2015
Ecco tutte le date di agosto di Mamma li Turchi:
12 -Mamma Li Turchi - Avigliano Umbro (TR) - ore 22.30- Osteria del Cicchio
14-Mamma li turchi- Ceiba Summer-Bastiola di Bastia Umbra-Pg
15 - Mamma Li Turchi - Festa del Vino - Montefiascone (VT)- ore 21
16-Mamma li Turchi- Osteria Cavatappi-Assisi (https://www.facebook.com/events/1482049218775129/ ) ore 20-ANNULLATO PER PIOGGIA.
18 - Mamma Li Turchi - Festa della Cannelletta - Castel Viscardo (TR)-ore 21.30
21 - Mamma Li Turchi - Umbria Folk Festival - Orvieto (TR)
28- Mamma li turchi-Todi (Pg)
30-Mamma li turchi- La Locanda del Prete-Saragano (Pg)
Mamma Li Turchi sono:
Mariangela Berazzi-Voce, tamburello
Sandro Paradisi-Fisarmonica
Giuseppe Barbaro-Chitarra
Alessia Salvucci-Tamburelli
Roberto Forlini-Batteria
Graziano Brufani-Basso
12 -Mamma Li Turchi - Avigliano Umbro (TR) - ore 22.30- Osteria del Cicchio
14-Mamma li turchi- Ceiba Summer-Bastiola di Bastia Umbra-Pg
15 - Mamma Li Turchi - Festa del Vino - Montefiascone (VT)- ore 21
16-Mamma li Turchi- Osteria Cavatappi-Assisi (https://www.facebook.com/
18 - Mamma Li Turchi - Festa della Cannelletta - Castel Viscardo (TR)-ore 21.30
21 - Mamma Li Turchi - Umbria Folk Festival - Orvieto (TR)
28- Mamma li turchi-Todi (Pg)
30-Mamma li turchi- La Locanda del Prete-Saragano (Pg)
Mamma Li Turchi sono:
Mariangela Berazzi-Voce, tamburello
Sandro Paradisi-Fisarmonica
Giuseppe Barbaro-Chitarra
Alessia Salvucci-Tamburelli
Roberto Forlini-Batteria
Graziano Brufani-Basso
Etichette:
Concerti musica popolare,
pizzica,
umbria
Ubicazione:
Umbria, Italia
martedì 4 agosto 2015
7 Agosto ore 22.30-Officina zoè-Lido di Fermo (Fm)-Chalet il Grillo
Occasione unica in centro Italia per poter ascoltare il nuovo lavoro degli Officina Zoè "Mamma Sirena", che verrà presentato presso lo Chalet "Il Grillo", lungomare Fermano, Lido di Fermo (Fm)
Inizio concerto 22.30 circa
Info:0734 640472
Etichette:
Concerti musica popolare,
musica popolare,
pizzica,
umbria
Ubicazione:
Lido di Fermo FM, Italia
7 Agosto-La notte del saltarello- Laboratori e concerti-Villa Fidelia e centro storico-Spello (Pg)
Programma:
ore 15-18
Laboratorio di saltarello amatriciano o dell'alta valle del Velino
a cura di Alessandro Calabrese
Ballo di coppia, uomo/donna. La caratteristica principale che differenzia il Saltarello (Sardarella è il nome dialettale) dagli altri balli popolari, è la postura del corpo, rigida e ferma sul tronco tranne la figura finale chiamata “girata o struscio” la coppia compie due o tre giri ma senza girare sul proprio asse di ballo.
Le prime tre figure del ballo sono il “il passo d'invito” segue il “passo base” che è una sorta di pedalata al contrario, e lo “spuntapiè”, che precede la “girata”, un solo piede avanza ritmicamente mentre l'altro rimane sul posto alternano le battute. Nelle prime tre figure vige
l'alternanza dei piedi a terra e in aria con simultanea frequenza ritmica scandita dalla “Ciaramella Amatriciana” o dall'Organetto diatonico a due bassi, entrambi gli strumenti sono sempre accompagnati dal tipico“Tamburrello”, tamburo a cornice con sonaglie dal diametro medio di 30/35 cm. Oggi come nel tempo passato, il Saltarello accompagna qualsivoglia evento, che sia una festa privata di famiglia o la festa del paese. Lo schema di ballo è rappresentato da coppie che si alternano, una alla volta all'interno di un cerchio di persone, è una danza di corteggiamento, spesso durante il ballo avviene “la cacciata”, una donna oppure un uomo entrando all'interno della coppia fa uscire l'uno o l'altra, proseguendo il ballo riprendendolo dall'inizio, finchè non si arriva alla “girata” è possibile che questo tipo di scambio avvenga, per lo più a titolo di sfida tra i danzatori/ci, sfida rivaleggiante, di corte, o più spesso scherzosa ma anche in presenza di una coppia donna/donna in modo da ristabilire la “regola”. Se suonata con l'Organetto la coppia può anche tenersi con ambedue le mani tenendo le braccia larghe, se suonata con la Ciaramella non è corretto il contatto fisico. La Ciaramella è uno strumento molto più antico dell'organetto e nei tempi passati non era di consentito il contatto fra i danzatori.
ore 15-18
Laboratorio di tamburello amatriciano
a cura di Franco Moriconi
Il tamburello tipico amatriciano, viene suonato solo come accompagnamento, per l'organetto e la ciaramella amatriciana.
Ha un diametro di circa 35cm circa comprese le sonaglie.
La tecnica di suono prevede un movimento di doppia battuta con 4 dita escluso il pollice il quale fa la battuta singola. La mano rimane rigida ed inarcata, tramite il polso compie una
rotazione sufficiente ad alternare le due parti che vengono a contatto con la pelle del tamburo. Il tempo seguito è un 6/8.
I laboratori sono a numero chiuso e necessitano solo di iscrizione preventiva e di un contributo di 10 €.
ore 18 - Street folk nel centro storico di Spello
ore 21,30
Festa popolare con balli e canti dell'Umbria, Lazio e Marche
Spettacolo strutturato come riproposizione di una festa del passato, i musicisti si alterneranno sul “palco aperto” ricreando le atmosfere di un tempo invitando il pubblico al ballo.
Interventi musicali di:
Goffredo Degli Esposti, Pierluigi Serrapede, (Umbria)
Alessandro Calabrese, Franco Moriconi, Luigi Quintiliani (Lazio)
Lu Trainanà: Danilo Campetelli, Giovanni Cofani, Walter Bianchini, (Marche)
Mantice: Tiziana Spini, Marco Delfino, Leonardo Casale, Massimo Lella, Angelo Giuliani "Cignale", (Lazio)
Raffaele Inserra, Catello Gargiulo. (Campania)
Ingresso libero
Direzione artistica: Marco Delfino
Associazione Mantice
Marco Delfino 3392327810
www.mantice.net
ore 15-18
Laboratorio di saltarello amatriciano o dell'alta valle del Velino
a cura di Alessandro Calabrese
Ballo di coppia, uomo/donna. La caratteristica principale che differenzia il Saltarello (Sardarella è il nome dialettale) dagli altri balli popolari, è la postura del corpo, rigida e ferma sul tronco tranne la figura finale chiamata “girata o struscio” la coppia compie due o tre giri ma senza girare sul proprio asse di ballo.
Le prime tre figure del ballo sono il “il passo d'invito” segue il “passo base” che è una sorta di pedalata al contrario, e lo “spuntapiè”, che precede la “girata”, un solo piede avanza ritmicamente mentre l'altro rimane sul posto alternano le battute. Nelle prime tre figure vige
l'alternanza dei piedi a terra e in aria con simultanea frequenza ritmica scandita dalla “Ciaramella Amatriciana” o dall'Organetto diatonico a due bassi, entrambi gli strumenti sono sempre accompagnati dal tipico“Tamburrello”, tamburo a cornice con sonaglie dal diametro medio di 30/35 cm. Oggi come nel tempo passato, il Saltarello accompagna qualsivoglia evento, che sia una festa privata di famiglia o la festa del paese. Lo schema di ballo è rappresentato da coppie che si alternano, una alla volta all'interno di un cerchio di persone, è una danza di corteggiamento, spesso durante il ballo avviene “la cacciata”, una donna oppure un uomo entrando all'interno della coppia fa uscire l'uno o l'altra, proseguendo il ballo riprendendolo dall'inizio, finchè non si arriva alla “girata” è possibile che questo tipo di scambio avvenga, per lo più a titolo di sfida tra i danzatori/ci, sfida rivaleggiante, di corte, o più spesso scherzosa ma anche in presenza di una coppia donna/donna in modo da ristabilire la “regola”. Se suonata con l'Organetto la coppia può anche tenersi con ambedue le mani tenendo le braccia larghe, se suonata con la Ciaramella non è corretto il contatto fisico. La Ciaramella è uno strumento molto più antico dell'organetto e nei tempi passati non era di consentito il contatto fra i danzatori.
ore 15-18
Laboratorio di tamburello amatriciano
a cura di Franco Moriconi
Il tamburello tipico amatriciano, viene suonato solo come accompagnamento, per l'organetto e la ciaramella amatriciana.
Ha un diametro di circa 35cm circa comprese le sonaglie.
La tecnica di suono prevede un movimento di doppia battuta con 4 dita escluso il pollice il quale fa la battuta singola. La mano rimane rigida ed inarcata, tramite il polso compie una
rotazione sufficiente ad alternare le due parti che vengono a contatto con la pelle del tamburo. Il tempo seguito è un 6/8.
I laboratori sono a numero chiuso e necessitano solo di iscrizione preventiva e di un contributo di 10 €.
ore 18 - Street folk nel centro storico di Spello
ore 21,30
Festa popolare con balli e canti dell'Umbria, Lazio e Marche
Spettacolo strutturato come riproposizione di una festa del passato, i musicisti si alterneranno sul “palco aperto” ricreando le atmosfere di un tempo invitando il pubblico al ballo.
Interventi musicali di:
Goffredo Degli Esposti, Pierluigi Serrapede, (Umbria)
Alessandro Calabrese, Franco Moriconi, Luigi Quintiliani (Lazio)
Lu Trainanà: Danilo Campetelli, Giovanni Cofani, Walter Bianchini, (Marche)
Mantice: Tiziana Spini, Marco Delfino, Leonardo Casale, Massimo Lella, Angelo Giuliani "Cignale", (Lazio)
Raffaele Inserra, Catello Gargiulo. (Campania)
Ingresso libero
Direzione artistica: Marco Delfino
Associazione Mantice
Marco Delfino 3392327810
www.mantice.net
Etichette:
Concerti musica popolare,
musica popolare,
saltarello,
tammurriata,
umbria
Ubicazione:
06038 Spello PG, Italia
Mamma li turchi-8 Agosto-Bastardo (Pg)- 10 Agosto-Corso Garibaldi-Perugia
Concerti dei Mamma li turchi:
Sabato 8 ore 21.30 a Bastardo (Pg) c/o pizzeria-bar I Campetti, nell'ambito di "Bastardo sotto le stelle"
Lunedì 10 ore 21.30 circa concerto in Corso Garibaldi a Perugia, per celebrare la festa del patrono San Lorenzo.
Sabato 8 ore 21.30 a Bastardo (Pg) c/o pizzeria-bar I Campetti, nell'ambito di "Bastardo sotto le stelle"
Lunedì 10 ore 21.30 circa concerto in Corso Garibaldi a Perugia, per celebrare la festa del patrono San Lorenzo.
Etichette:
festa,
musica popolare,
pizzica,
umbria
Ubicazione:
Perugia, Italia
9 Agosto ore 22.30-Tarantarci@Festa Grossa-Collestrada-Perugia
Ci esibiremo nell'ambito dei festeggiamenti per la Madonna Assunta in Cielo,
appuntamento alle 22.30 circa presso il borgo di Collestrada
la formazione è composta da:
Pierluigi Serrapede: Chitarra battente, organetto, voce
Luca Petrilli: Voce, tamburello
Roberto Leonardi: Violino, bouzuki.
Note:
la formazione è composta da:
Pierluigi Serrapede: Chitarra battente, organetto, voce
Luca Petrilli: Voce, tamburello
Roberto Leonardi: Violino, bouzuki.
Note:
La
Festa Grossa è un evento religioso e civile che si svolge a
Collestrada, frazione di Perugia, ogni cinque anni nel mese di agosto.
La sua esistenza è documentata con certezza dal 1884, ma risale
senz'altro a molto prima, come suggerito dal pannello realizzato nel
1899 in “Ricordo della Festa del IV centenario di Maria S.S. Assunta dei
XII Apostoli”, conservato nella chiesa parrocchiale.
Indice della sua longevità è, peraltro, la sua specifica natura: la periodicità quinquennale, la durata inusuale per una Festa civile – religiosa[1], il coinvolgimento delle comunità vicine[2],
le particolari modalità partecipative della sua attuazione sono tutti
elementi che fanno ritenere che la Festa abbia avuto origine e si sia
sviluppata nel mondo rurale della mezzadria, se non addirittura in quello precedente della curtis medioevale.
Non una delle tante sagre sorte negli ultimi decenni un po’ dovunque, ma una Festa civile e devozionale di grande importanza ed autenticità,
che si rinnova in ogni edizione ed è gelosamente custodita e che gli
inevitabili cambiamenti che si succedono nel tempo non cambiano nella
sua natura profonda.
Ad
ogni edizione viene proposto il giusto mix tra tradizione e modernità, e
non potrebbe essere altrimenti visti i cambiamenti demografici e
sociali che continuamente si verificano ed ai quali, da ultimo, lo
sviluppo urbanistico ha impresso una forte accelerazione.
La
presenza di nuovi abitanti e la conseguente atomizzazione sociale sono
un problema ed un'opportunità cui dare risposta con una maggiore
coesione sociale e di questo sono consapevoli gli organizzatori della festa: la Parrocchia Santa Maria Assunta dei XII Apostoli e l’Associazione Colle della Strada.
La
Festa viene da sempre realizzata con la partecipazione di tutta la
popolazione e delle associazioni del territorio. Nelle numerose riunioni
aperte che si tengono nel periodo che la precede ciascuno può portare
il proprio contributo, anche economico: per antica tradizione i singoli e
le famiglie sostengono la realizzazione della Festa versando quanto
possono in un fondo comune.
Programma della manifestazione:
Etichette:
Concerti musica popolare,
Eventi dell'Associazione,
festa,
musica popolare,
pizzica,
pollino,
popolare,
tammurriata,
umbria
Ubicazione:
Collestrada PG, Italia
8 Agosto ore 21-Tarantarci@Notte Bianca-Città della Pieve-Pg
Ci esibiremo nell'ambito della Notte Bianca a Città della Pieve, appuntamento alle 21 circa presso il Largo della Vittoria (dov'è il monumento); l'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Associazione Proloco Pievese, il circlo MCL e l'Associazione SubasioSalento;
la formazione è composta da:
Pierluigi Serrapede: Chitarra battente, organetto, voce
Luca Petrilli: Voce, tamburello
Roberto Leonardi: Violino, bouzuki.
Il programma completo:
la formazione è composta da:
Pierluigi Serrapede: Chitarra battente, organetto, voce
Luca Petrilli: Voce, tamburello
Roberto Leonardi: Violino, bouzuki.
Il programma completo:
Etichette:
Concerti musica popolare,
Eventi dell'Associazione,
festa,
musica popolare,
pizzica,
tammurriata,
umbria
Ubicazione:
06062 Città della Pieve PG, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)