A Novembre inizierà il corso di cucina promosso dall'Associazione Ideando di Castiglione del Lago e la partecipazione dell'Associazione Tarantarci Perugia.
Il corso prevederà 20 lezioni da due ore ogni domenica pomeriggio e ai corsisti saranno consegnate dispense ad ogni lezione inerenti all'attività svolta.
Il costo sarà di solo 40 euro al mese (ogni 4 lezioni)
Il corso prevederà tecniche di cucina di base fino ad arrivare a ricette più elaborate
Per info: Graziella 3401238716 Francesco 3206210047
L'inizio del corso sarà comunicato nelle prossime settimane
ACCOMODATEVI!!!
Social
mercoledì 30 ottobre 2013
9/10 Novembre-Stage con Agata Scopelliti sulla Tarantella calabrese della Valle del Sant'Agata e Festa Tarantarci-Circolo Arci S.Erminio-Perugia
Vi informiamo che per lo stage abbiamo chiuso le iscrizioni, avendo raggiunto il massimo dei posti disponibili. Da adesso solo iscrizioni "con riserva", nel caso qualcuno rinunciasse all'ultimo allo stage...per iscrivervi con riserva inviateci un msg privato col vostro numero di cellulare e sarete messi in lista.
Il 9 e 10 novembre appuntamento presso il Circolo Arci S.Erminio, in Via Eugubina a Perugia con uno stage di "Sonu a Ballu" con l'insegnante Agata Scopellitti (Radici del Suono).
Orari: sabato 9 15.30-20
domenica 10 10-13
Sabato dopo la prima giornata di stage inoltre è prevista la nostra classica festa di San Martino, vi ricordiamo che è ad ingresso libero ed ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere per l'occasione, appuntamento quindi dalle 20 in poi...invitiamo tutti i suonatori a portare i loro strumenti per suonare insieme una tarantella senza fine!!!!
Lo stage continuerà poi domenica 10 dalle 10 alle 13 sempre al circolo Arci di S.Erminio.
Caratteristiche dello stage:
Lo stile insegnato è esclusivamente quello legato al Sonu a Ballu della Valle del Sant'Agata (8Km da RC). Questa area dell’Aspromonte meridionale è probabilmente l’ultima zona in Calabria dove si conserva una tradizione viva di musica e ballo che è riuscita a mantenersi fino ai giorni nostri grazie alla trasmissione diretta di padre in figlio.
Il laboratorio si articola in:
- Presentazione teorica e pratica della danza.
- Osservazioni sulla danza in Aspromonte, il contesto storico geografico,
la danza legata ai momenti di vita individuale e collettiva.
- La rota.
- La figura del Mastru i ballu.
- Gli strumenti musicali.
- Passi base e posture. Saranno integrati al laboratorio supporti audiovisivi sulla danza, la musica e gli strumenti
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 3476058431 tarantarci.perugia@gmail.com
L'insegnante:
Agata Scopelliti nata e cresciuta a Cataforìo (RC) insegna danza tradizionale e promuove seminari e incontri sulla cultura musicale della valle del Sant’Agata. Collabora con l’Ass. Cult. Conservatorio Grecanico fin dalle sue origini. Negli anni ha partecipato a festival di musica e danza popolare sia in Italia che all’estero: Sud Sud Festival (MI), Radicazioni (Alessandria del Carretto CS), Ethnos Festival (NA), In CerchiO (Marsiglia), Zingarìa (Puglia), con il gruppo La Mescla: Les Suds à Arles (Arles), Incontrando il Sud (Istituto di Cultura Italiana a Marsiglia), Ostau dau País Marselhés (Marsiglia), La Croisée des Cultures (Ginevra), Fiesta des Suds (Marsiglia) Balambules (Alzen-Toulouse), Istituto di Cultura Italiana a cura dell'ass. La Vita Belga (Bruxelles), Antitapas Night (Bruxelles) Caravan Rital (Parigi). Nel 2005 supporta e contribuisce alla nascita di Radici del Suono, rassegna e laboratori di musica e danze tradizionali del centro-sud Italia che darà i natali nel 2007 a Vacanze Romane Festival di Musica Popolare. Dal 2010 socia fondatrice dell' associazione culturale Nonsense.
Foto:Alessandro Mallamaci
Etichette:
Eventi dell'Associazione,
festa,
musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Via Eugubina, Perugia, Italia
Frantoi Aperti; tutti gli appuntamenti di musica popolare.
2 novembre a Giano dell'Umbria con i Surd Ensemble
2 novembre ad Eggi di Spoleto (Frantoio Monini) con Athanasius Duo:
Nell' ambito di "Frantoi
aperti" sabato 2 novembre intratterremo con le nostre pizziche,
tarantelle e tanta musica dal sud Italia i visitatori del Frantoio del
Poggiolo - Monini a partire dalle 13.30 per tutto il pomeriggio.
Il Frantoio del Poggiolo è situato in Località Fabbreria 12 a Eggi - Spoleto
A questo indirizzo potete trovare tutte le informazioni e le foto del frantoio e le indicazioni stradali:
http://www.monini.com/it/monini/il-frantoio-del-poggiolo/il-frantoio.html
Il Frantoio del Poggiolo è situato in Località Fabbreria 12 a Eggi - Spoleto
A questo indirizzo potete trovare tutte le informazioni e le foto del frantoio e le indicazioni stradali:
http://www.monini.com/it/
3/11 ore ore 16. Sonidumbra per Festivoil, Trevi (Pg)
Concerto di Sonidumbra all'interno di FESTIVOIL , la manifestazione trevana di FRANTOI APERTI.
Al teatro Campello alle ore 16.00 Sonidumbra propone il concerto FESTA UMBRA dove il filo conduttore saranno gli stornelli, le storie le ballate intorno al tema dell'olio e della raccolta delle olive.
Barbara Bucci voce
Marco Baccarelli organetto,fisarmonica
Gabriele Russo violino, chitarra battente
Lorenzo Salvatori chitarra
Franz Albert Mayer contrabbasso
Al teatro Campello alle ore 16.00 Sonidumbra propone il concerto FESTA UMBRA dove il filo conduttore saranno gli stornelli, le storie le ballate intorno al tema dell'olio e della raccolta delle olive.
Barbara Bucci voce
Marco Baccarelli organetto,fisarmonica
Gabriele Russo violino, chitarra battente
Lorenzo Salvatori chitarra
Franz Albert Mayer contrabbasso
Etichette:
Concerti musica popolare,
musica popolare,
pizzica,
saltarello,
umbria
Ubicazione:
Foligno PG, Italia
venerdì 11 ottobre 2013
17/10 ore 21.30-Macarìa Ensemble-Trottamundo Cafè Libreria-Perugia
Dopo la pausa estiva si riparte!
Prima tappa il luogo che ci ha visti nascere: il mitico Trottamundo Kafe Libreria di Perugia!
Inizio concerto ore 22.00 - ingresso libero
Il Trottamundo si trova in Via della Stella a Perugia, vicino piazza Cavallotti e piazza Morlacchi.
Prima tappa il luogo che ci ha visti nascere: il mitico Trottamundo Kafe Libreria di Perugia!
Inizio concerto ore 22.00 - ingresso libero
Il Trottamundo si trova in Via della Stella a Perugia, vicino piazza Cavallotti e piazza Morlacchi.
19/10 ore 16-19- Sonidumbra Open Day-Carsulae (Tr)
Una giornata dedicata
alla musica e danza tradizionale umbra dove verrà presentato “FAI UN
SALTO, FANNE UN ALTRO”, il primo corso pratico di saltarello e danze
tradizionali che si svolgerà a Terni a partire da fine Ottobre.L'evento
terminerà con il Concerto “FESTA UMBRA” dal gruppo di ricerca e canto
popolare SONIDUMBRA con la riproposizione del repertorio tratto dai 2 CD
appena usciti (FESTA UMBRA e FILOME’).
Ore 16.00 FAI UN SALTO, FANNE UN ALTRO
Sonidumbra organizza a Terni il primo corso di saltarello e danze della tradizione alla scoperta delle radici etno-coreutiche regionali. L’itinerario danzante andrà dal Saltarello, ballo di coppia a struttura libera di origini antichissime, ai balli-gioco (Ballo della Lavandara, Ballo dello Schiaffo, Paparagianni, Ballo del Chiamo ), caratterizzate da un contenuto esplicitamente ludico, di cui l’Umbria è particolarmente ricca. Lo stage integrerà la parte pratica con cenni teorici relativi agli aspetti storico sociali delle danze umbre ed offrirà l’opportunità di riassaporare la dimensione aggregativa che proprio attraverso tali danze veniva celebrata e ritualizzata dalle comunità del passato.
Docente Simona Fioretti
Gli appuntamenti al corso “FAI UN SALTO, FANNE UN ALTRO” hanno cadenza settimanale con durata di 2 ore
Ore 17.30 FESTA UMBRA CONCERTO di SONIDUMBRA
Barbara Bucci voce
Marco Baccarelli organetto, fisarmonica
Gabriele Russo violino,chitarra battente,voce
Luca Piccioni chitarra
Franz Albert Mayer contrabbasso
Massimiliano Dragoni tamburello,percussioni
Il Centro Visita e documentazione di Carsulae, sarà il luogo dove verranno svolti i SEMINARI di approfondimento sulle tecniche esecutive di organetto-fisarmonica-tamburello-percussioni tradizionali e canto durante l’anno.
ORGANETTO-FISARMONICA prassi esecutive e repertori strumentali della tradizione umbra
Marco Baccarelli
TAMBURELLO E PERCUSSIONI TRADIZIONALI tecniche esecutive dai repertori umbri alle tradizioni italiane
Massimiliano Dragoni
CANTO repertori monodici e polivocali della tradizione umbra
Barbara Bucci
DANZA Il saltarello marchigiano
Marco Meo
INFO E PRENOTAZIONI: www.sonidumbra.it
tel 346 5999002
tel 347 6683580
mail : info@sonidumbra.it, baccamar@virgilio.it
Ore 16.00 FAI UN SALTO, FANNE UN ALTRO
Sonidumbra organizza a Terni il primo corso di saltarello e danze della tradizione alla scoperta delle radici etno-coreutiche regionali. L’itinerario danzante andrà dal Saltarello, ballo di coppia a struttura libera di origini antichissime, ai balli-gioco (Ballo della Lavandara, Ballo dello Schiaffo, Paparagianni, Ballo del Chiamo ), caratterizzate da un contenuto esplicitamente ludico, di cui l’Umbria è particolarmente ricca. Lo stage integrerà la parte pratica con cenni teorici relativi agli aspetti storico sociali delle danze umbre ed offrirà l’opportunità di riassaporare la dimensione aggregativa che proprio attraverso tali danze veniva celebrata e ritualizzata dalle comunità del passato.
Docente Simona Fioretti
Gli appuntamenti al corso “FAI UN SALTO, FANNE UN ALTRO” hanno cadenza settimanale con durata di 2 ore
Ore 17.30 FESTA UMBRA CONCERTO di SONIDUMBRA
Barbara Bucci voce
Marco Baccarelli organetto, fisarmonica
Gabriele Russo violino,chitarra battente,voce
Luca Piccioni chitarra
Franz Albert Mayer contrabbasso
Massimiliano Dragoni tamburello,percussioni
Il Centro Visita e documentazione di Carsulae, sarà il luogo dove verranno svolti i SEMINARI di approfondimento sulle tecniche esecutive di organetto-fisarmonica-tamb
ORGANETTO-FISARMONICA prassi esecutive e repertori strumentali della tradizione umbra
Marco Baccarelli
TAMBURELLO E PERCUSSIONI TRADIZIONALI tecniche esecutive dai repertori umbri alle tradizioni italiane
Massimiliano Dragoni
CANTO repertori monodici e polivocali della tradizione umbra
Barbara Bucci
DANZA Il saltarello marchigiano
Marco Meo
INFO E PRENOTAZIONI: www.sonidumbra.it
tel 346 5999002
tel 347 6683580
mail : info@sonidumbra.it, baccamar@virgilio.it
Etichette:
musica popolare,
popolare,
saltarello,
umbria
Ubicazione:
Via Carsulae, 05100 Terni TR, Italia
martedì 8 ottobre 2013
10/10 ore 21- Distilleria a Vapore- Trottamundo Kafè Libreria-Via della Stella 3-Perugia
Carichi per l'arrivo del caldo autunno e desiderosi di salutarvi vi aspettiamo giovedì al Trottamundo per l'ultimo esilarante e travolgente concerto della Distilleria a Vapore!!! Informate vicini e consorti per l'ultima data 2013
Via della Stella è una traversa di Piazza Cavallotti, al centro di Perugia.
Via della Stella è una traversa di Piazza Cavallotti, al centro di Perugia.
lunedì 7 ottobre 2013
17/10 ore 20.15- Corso di Pizzica a Perugia-seconda lezione- Circolo Arci S.Erminio-Via Eugubina-Perugia
L' Associazione Culturale Tarantarci organizza a Perugia il nuovo corso di Pizzica a cura dell' insegnante Annalisa Calabrese.
Il corso avrà inizio giovedì 17 ottobre 2013 presso il circolo Arci di Sant' Erminio a Perugia, avrà una durata di due mesi e le lezioni si svolgeranno ogni giovedì dalle ore 20.30 alle 21.45.
Alla lezione si prega di arrivare con un po' di anticipo, intorno alle 20.15
Il circolo Arci di S.Erminio di trova a Perugia in via Eugubina, zona Monteluce.
CONTATTI:
FB: Tarantarci Perugia
MAIL: tarantarciperugia@gmail.com
TEL: 3492693733 - 3476058431 - 3206210047
Il corso avrà inizio giovedì 17 ottobre 2013 presso il circolo Arci di Sant' Erminio a Perugia, avrà una durata di due mesi e le lezioni si svolgeranno ogni giovedì dalle ore 20.30 alle 21.45.
Alla lezione si prega di arrivare con un po' di anticipo, intorno alle 20.15
Il circolo Arci di S.Erminio di trova a Perugia in via Eugubina, zona Monteluce.
CONTATTI:
FB: Tarantarci Perugia
MAIL: tarantarciperugia@gmail.co
TEL: 3492693733 - 3476058431 - 3206210047
Etichette:
Eventi dell'Associazione,
musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Perugia, Italia
mercoledì 2 ottobre 2013
19/10 ore 23.30-Nidi D'Arac- La Darsena-Castiglione del Lago-Perugia
LA TRADIZIONE RACCONTATA DALLA MODERNITA'.
Infoline: 075 953785 www.darsena.org
E’ il gruppo tra i più propositivi nel panorama di quella nuova tendenza musicale che, contaminando la tradizione popolare italiana con le nuove tecnologie sulla base di ritmi comuni, è diventando un autentico fenomeno culturale.
La loro musica fa parte di una nuova espressione artistica universale che, grazie alle sue caratteristiche tipiche della modernità, potrebbe portare la cultura popolare salentina ad essere riconosciuta tra le più antiche ed affascinanti culture etniche del Villaggio Globale.
Alla base di questa meticolosa ricerca “c’è il bisogno di raccontare al mondo di una tradizione musicale, quella del Sud Italia, che è viva e che , attraverso aggiornate formule estetiche vuole comunicare i suoi valori di modernità e universalità.” A.Coppola.
Leader è il musicista leccese, Alessandro Coppola, il cui genio creativo e l’amore per la propria terra, il Salento, hanno dato frutto ad un’appassionata e consapevole ricerca di contenuti inscritti nella tradizione musicale, poetica, folklorica del patrimonio della cultura popolare mediterranea, assimilati e rielaborati.
Al centro della loro poetica musicale dei Nidi d’Arac c’è il morso della tarantola – il mitico ragno che fa ballare- e la forza terapeutica e liberatoria che solo la musica può offrire.
La musica del gruppo salentino, nasce proprio dal cortocircuito sperimentale e sempre sorprendente fra la pizzica, emblema di radici culturali vissute con la profondità della memoria collettiva, e le euritmie delle avanguardie del nuovo millennio. Il loro stile è il risultato della modernità, è un incrocio tra riflessioni sulla tradizione, in particolare quella salentina con tutte le sue influenze armoniche e timbriche (violino, flauto, organetto, tamburello, l’ utilizzo del dialetto ed adattamenti di brani tradizionali) ed elettroniche accellerazioni metropolitane (campionatore, groove-box, computers) e viceversa.
Attraverso i loro sei albums, i Nidi d’Arac, hanno sviluppato un’ interessante metodologia di ricerca etno musicale occupandosi di due complementari aspetti della musica: i contenuti e la forma.
Infoline: 075 953785 www.darsena.org
E’ il gruppo tra i più propositivi nel panorama di quella nuova tendenza musicale che, contaminando la tradizione popolare italiana con le nuove tecnologie sulla base di ritmi comuni, è diventando un autentico fenomeno culturale.
La loro musica fa parte di una nuova espressione artistica universale che, grazie alle sue caratteristiche tipiche della modernità, potrebbe portare la cultura popolare salentina ad essere riconosciuta tra le più antiche ed affascinanti culture etniche del Villaggio Globale.
Alla base di questa meticolosa ricerca “c’è il bisogno di raccontare al mondo di una tradizione musicale, quella del Sud Italia, che è viva e che , attraverso aggiornate formule estetiche vuole comunicare i suoi valori di modernità e universalità.” A.Coppola.
Leader è il musicista leccese, Alessandro Coppola, il cui genio creativo e l’amore per la propria terra, il Salento, hanno dato frutto ad un’appassionata e consapevole ricerca di contenuti inscritti nella tradizione musicale, poetica, folklorica del patrimonio della cultura popolare mediterranea, assimilati e rielaborati.
Al centro della loro poetica musicale dei Nidi d’Arac c’è il morso della tarantola – il mitico ragno che fa ballare- e la forza terapeutica e liberatoria che solo la musica può offrire.
La musica del gruppo salentino, nasce proprio dal cortocircuito sperimentale e sempre sorprendente fra la pizzica, emblema di radici culturali vissute con la profondità della memoria collettiva, e le euritmie delle avanguardie del nuovo millennio. Il loro stile è il risultato della modernità, è un incrocio tra riflessioni sulla tradizione, in particolare quella salentina con tutte le sue influenze armoniche e timbriche (violino, flauto, organetto, tamburello, l’ utilizzo del dialetto ed adattamenti di brani tradizionali) ed elettroniche accellerazioni metropolitane (campionatore, groove-box, computers) e viceversa.
Attraverso i loro sei albums, i Nidi d’Arac, hanno sviluppato un’ interessante metodologia di ricerca etno musicale occupandosi di due complementari aspetti della musica: i contenuti e la forma.
martedì 1 ottobre 2013
12/10 dalle 20.30- La magia del Tango e concerto di pizzica con i Vento del Sud-Bastia Umbra
Programma:
ore 20.30 – A Cena con le Eccellenze della Nostra Terra con animazione musicale
ore 21.00 - Tango Argentino la danza popolare argentina famosa in tutto il mondo che fa comunicare i corpi con il respiro, l’abbraccio, l’energia, l’emozione, la palpitazione, la sensualità. Esibizione della scuola di Tango Argentino “Alicetango – La Scuola” dal Todi Tango Festival;
ore 21.00 - Tango Argentino la danza popolare argentina famosa in tutto il mondo che fa comunicare i corpi con il respiro, l’abbraccio, l’energia, l’emozione, la palpitazione, la sensualità. Esibizione della scuola di Tango Argentino “Alicetango – La Scuola” dal Todi Tango Festival;
ore 22.30 – Il Pizzico della Taranta serata danzante di Pizzica Salentina, la danza popolare nata per esorcizzare e guarire le donne morse da tarante e scorpioni, attraverso il ballo che questa musica frenetica scatenava, un divertimento assicurato, per tutti, di tutte le età, con il gruppo “il Vento del Sud”, un orchestra di giovani e conosciuti artisti salentini.
Per la cena ci saranno posti limitati, si consiglia la prenotazione al numero 075.8011336 ore ufficio, ingresso Euro 18,00, che comprende cena e spettacolo.
Per la cena ci saranno posti limitati, si consiglia la prenotazione al numero 075.8011336 ore ufficio, ingresso Euro 18,00, che comprende cena e spettacolo.
Etichette:
Concerti musica popolare,
pizzica,
popolare,
umbria
Ubicazione:
Via Torgianese, 06083 Bastia Umbra PG, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)