I surd Ensemble si esibiranno nella piazzetta a ridosso del bar del paese (Piazza San Matteo) con il loro repertorio di Pizziche,poesie e tarantelle del Sud Italia.
Ingresso libero, inizio concerto ore 21.30
Il programma della manifestazione su:
http://www.festadellacipolla.com/programma.html
I Surd Ensemble sono:
Sabrina Gambacurta-Chitarra e voce
Giovanni Milone-Chitarra voce e tamburello
Alfonso Iandiorio- Tamburelli,darbuka,djembè e altre percussioni
Tiziano Fischi-Fisarmonica.
http://surdensemble.blogspot.it/
Social
venerdì 31 agosto 2012
8/9/2012 ore 21.30-Surd Ensemble in Concerto-Sagra della Cipolla-Cannara, Spello (Pg)
Etichette:
Concerti musica popolare,
musica popolare,
pizzica
Ubicazione:
Via Bevagna, 21, 06033 Cannara PG, Italia
8/9/2012 ore 22 Ambrogio Sparagna e l'Orchestra Popolare Italiana-Giardini Carducci-Perugia
ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA di Auditorium Parco della Musica di Roma
diretta da AMBROGIO SPARAGNA
with Ambrogio Sparagna (Director, accordion)
Clara Graziano (accordion, dance)
Cristiano Califano (guitars)
Monica Neri (accordion, dance)
Raffaello Simeoni (voice, traditional flutes)
Riccardo Laganà (tambourines)
Silvia Gallone (accordion, tambourines)
Valentina Ferraiuolo (tambourines)
&
Alessia Tondo (voice)
Mimmo Epifani (voice, mandolin)
Erasmo Treglia (violin, traditional flutes)
Mario Incudine (voice, guitar)
Il Concerto, gratuito, si terrà presso i Giardini Carducci di Perugia.
tutto il programma qui http://issuu.com/pdperugia/docs/festademocraticaperugia2012
diretta da AMBROGIO SPARAGNA
with Ambrogio Sparagna (Director, accordion)
Clara Graziano (accordion, dance)
Cristiano Califano (guitars)
Monica Neri (accordion, dance)
Raffaello Simeoni (voice, traditional flutes)
Riccardo Laganà (tambourines)
Silvia Gallone (accordion, tambourines)
Valentina Ferraiuolo (tambourines)
&
Alessia Tondo (voice)
Mimmo Epifani (voice, mandolin)
Erasmo Treglia (violin, traditional flutes)
Mario Incudine (voice, guitar)
Il Concerto, gratuito, si terrà presso i Giardini Carducci di Perugia.
tutto il programma qui http://issuu.com/pdperugia/docs/festademocraticaperugia2012
lunedì 20 agosto 2012
30/8 Macaria Ensemble-Rocca Maggiore di Assisi-Perugia
Concerto nell'ambito della manifestazione "Notti Blu alla Rocca"
*** INIZIO CONCERTO ORE 23.00 *** INGRESSO LIBERO ***
I Macarìa Ensemble sono:
Emanuele Filograna: voce, tamburi a cornice, chitarra classica
Aberta Giannini: violino
Gianfranco Rongo: organetto, tamburello
Pierluigi Serrapede: voce, chitarra battente, tamburi a cornice, zampogna
Il programma completo su http://www.nobilissimapartedesopra.com/index_html_files/2012%20loc.pdf
per informazioni http://www.nobilissimapartedesopra.com/index.html
*** INIZIO CONCERTO ORE 23.00 *** INGRESSO LIBERO ***
I Macarìa Ensemble sono:
Emanuele Filograna: voce, tamburi a cornice, chitarra classica
Aberta Giannini: violino
Gianfranco Rongo: organetto, tamburello
Pierluigi Serrapede: voce, chitarra battente, tamburi a cornice, zampogna
Il programma completo su http://www.nobilissimapartedesopra.com/index_html_files/2012%20loc.pdf
per informazioni http://www.nobilissimapartedesopra.com/index.html
lunedì 13 agosto 2012
14/8 ore 22-Tarantula Garganica-Osteria del Cicchio-Avigliano Umbro (Tr)
Esibizione del gruppo, durante la manifestazione in Piazza Piave, ad Avigliano Umbro.
Ingresso gratuito
Info su http://www.prolocoaviglianoumbro.it/osteriadelcicchio/
I Tarantula Garganica prendono il nome dal tipo di musica che suonano e dalla loro terra, un nome che è il simbolo delle tradizioni popolari pugliesi; un nome che evoca subito il suono e il ritmo della Tarantella, della chitarra battente e delle castagnole, cioè di una magia musicale ancora vivissima e tutta da scoprire: con i suoi cantori, i suoi danzatori, la loro musica travolgente, fonte inesauribile di canti, balli, poesie.
I primi passi sono stati mossi nel 2002, riscoprendo e valorizzando i canti, le poesie, i balli di una cultura ormai lontana che ancora appartiene al Gargano, iniziando un viaggio oltre i confini del magico mondo della musica e della poesia popolare, cercando di scoprire cosa si nasconde dietro il “fascino della Tarantella del Gargano” e di trasmettere l’essenza al vasto pubblico, sempre più numeroso, che si avvicina a questo fenomeno musicale.
La passione per la ricerca della tradizione è stata più che coinvolgente e ha portato il gruppo alla realizzazione nel 2004 di un lavoro discografico “SOPE A NA MUNTAGNE”, un cd che contiene le tarantelle piu rappresentative del gargano con brani che spaziano dai bellissimi sonetti di Carpino alle tarantelle di Monte Sant’Angelo a quella di San Marco in Lamis. Un discorso musicale incentrato perfettamente sulla tarantella, evidenziandone due aspetti fondamentali: il ballo e la poesia.
Nel 2005 è uscito il secondo lavoro, prodotto dai Tarantula Garganica, dal titolo “QUELLE STRETTE VIE DEL SUD”.
In questo disco il gruppo si dedica molto ai canti del Gargano, in prevalenza sonetti di Carpino e Monte Sant'Angelo, ma oltre a quest’ultimi trovano spazio anche due pezzi della tradizione campana.
Il 2006 è la volta del terzo lavoro, prodotto sempre dai Tarantula Garganica, dal titolo “CHI NON CAPISCE L'AMORE ABBASTANZA” in ricordo di Andrea Sacco-Matteo Salvatore-Matteo Giuliani ( cantori e suonatori del gargano ) contenente 10 tarantelle tradizionali, di cui 4 della tradizione di San Giovanni Rotondo, oltre all’immancabile spazio dato ai paesi scrigni della musica del Gargano: Carpino e Monte Sant'Angelo.
Dal 2008 inizia la collaborazione con i Cantori di Monte Sant’Angelo con i quali, hanno realizzato altri tre lavori discografici: “ All’use antiche” nel 2008, “ ‘Nfanne ‘Nfanne “ nel 2009 ed un Libro-Cd, datato Gennaio 2010, in ricordo di Michele Totaro “ Ciucquette” cantore di Monte Sant’Angelo venuto a mancare il 3 Gennaio 2009 , all’età di 87 anni.
Il gruppo, ormai consolidato, vanta di esibizioni anche al di fuori dei confini nazionali. Nell’intendo di esportare le melodie e le danze del Gargano, i giovani musicisti “montanari” sono, infatti, sbarcati nel 2007, presso il prestigioso Robinson College dell’Università di Cambridge UK ed in Spagna nell’ambito del noto Festival di Barcellona.
http://www.myspace.com/tarantulagarganica
Ingresso gratuito
Info su http://www.prolocoaviglianoumbro.it/osteriadelcicchio/
I Tarantula Garganica prendono il nome dal tipo di musica che suonano e dalla loro terra, un nome che è il simbolo delle tradizioni popolari pugliesi; un nome che evoca subito il suono e il ritmo della Tarantella, della chitarra battente e delle castagnole, cioè di una magia musicale ancora vivissima e tutta da scoprire: con i suoi cantori, i suoi danzatori, la loro musica travolgente, fonte inesauribile di canti, balli, poesie.
I primi passi sono stati mossi nel 2002, riscoprendo e valorizzando i canti, le poesie, i balli di una cultura ormai lontana che ancora appartiene al Gargano, iniziando un viaggio oltre i confini del magico mondo della musica e della poesia popolare, cercando di scoprire cosa si nasconde dietro il “fascino della Tarantella del Gargano” e di trasmettere l’essenza al vasto pubblico, sempre più numeroso, che si avvicina a questo fenomeno musicale.
La passione per la ricerca della tradizione è stata più che coinvolgente e ha portato il gruppo alla realizzazione nel 2004 di un lavoro discografico “SOPE A NA MUNTAGNE”, un cd che contiene le tarantelle piu rappresentative del gargano con brani che spaziano dai bellissimi sonetti di Carpino alle tarantelle di Monte Sant’Angelo a quella di San Marco in Lamis. Un discorso musicale incentrato perfettamente sulla tarantella, evidenziandone due aspetti fondamentali: il ballo e la poesia.
Nel 2005 è uscito il secondo lavoro, prodotto dai Tarantula Garganica, dal titolo “QUELLE STRETTE VIE DEL SUD”.
In questo disco il gruppo si dedica molto ai canti del Gargano, in prevalenza sonetti di Carpino e Monte Sant'Angelo, ma oltre a quest’ultimi trovano spazio anche due pezzi della tradizione campana.
Il 2006 è la volta del terzo lavoro, prodotto sempre dai Tarantula Garganica, dal titolo “CHI NON CAPISCE L'AMORE ABBASTANZA” in ricordo di Andrea Sacco-Matteo Salvatore-Matteo Giuliani ( cantori e suonatori del gargano ) contenente 10 tarantelle tradizionali, di cui 4 della tradizione di San Giovanni Rotondo, oltre all’immancabile spazio dato ai paesi scrigni della musica del Gargano: Carpino e Monte Sant'Angelo.
Dal 2008 inizia la collaborazione con i Cantori di Monte Sant’Angelo con i quali, hanno realizzato altri tre lavori discografici: “ All’use antiche” nel 2008, “ ‘Nfanne ‘Nfanne “ nel 2009 ed un Libro-Cd, datato Gennaio 2010, in ricordo di Michele Totaro “ Ciucquette” cantore di Monte Sant’Angelo venuto a mancare il 3 Gennaio 2009 , all’età di 87 anni.
Il gruppo, ormai consolidato, vanta di esibizioni anche al di fuori dei confini nazionali. Nell’intendo di esportare le melodie e le danze del Gargano, i giovani musicisti “montanari” sono, infatti, sbarcati nel 2007, presso il prestigioso Robinson College dell’Università di Cambridge UK ed in Spagna nell’ambito del noto Festival di Barcellona.
http://www.myspace.com/tarantulagarganica
venerdì 10 agosto 2012
12/8 ore 17 Concerto dei Sonidumbra-Orsano di Sellano (Pg)
ore 17.00 Itinerario guidato alla Rocca di Orsano
ore 18.00 Concerto di SONIDUMBRA
ore 19.00 Degustazione di prodotti tipici.
Orsano di Sellano (Pg)
https://maps.google.it/maps?q=orsano+di+sellano&oe=utf-8&aq=t&client=firefox-a&ie=UTF-8&hl=it
ore 18.00 Concerto di SONIDUMBRA
ore 19.00 Degustazione di prodotti tipici.
Orsano di Sellano (Pg)
https://maps.google.it/maps?q=orsano+di+sellano&oe=utf-8&aq=t&client=firefox-a&ie=UTF-8&hl=it
Etichette:
Concerti musica popolare
Ubicazione:
SS77, 06034 Foligno PG, Italia
mercoledì 8 agosto 2012
Surd Ensemble-Date Agosto 2012 (in aggiornamento)
Etichette:
Concerti musica popolare
Ubicazione:
Umbria, Italia
martedì 7 agosto 2012
10/8 "La notte delle stelle"-Francesco De Gregori in concerto
Per il 10 agosto ore 21.30, concerto a Perugia in Piazza IV Novembre di Francesco De Gregori, col suo "Factory tour 2012".
Il programma completo su
http://turismo.comune.perugia.it/
Il programma completo su
http://turismo.comune.perugia.it/
domenica 5 agosto 2012
9/8 ore 21.15 Lenòr, concerto teatrale con le Faraualla dedicato a Eleonora De Fonseca Pimentel
Lo spettacolo si terrà alle ore 21.15 in Piazza Del Drago 1 (traversa di Via della Cupa) a Perugia.
Lo spettacolo è di Enza Piccolo,Nunzia Antonino e Carlo Bruni.
Con Nunzia Antonino e le Faraualla.
Regia di Carlo Bruni
Programmazione a cura di Cinzia Spogli
Ingresso gratuito.
Non è consentito l'ingresso a spettacolo iniziato, in caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Teatro Bertold Brecht a San Sisto, Perugia.
Dalle 19 alle 21 potrete intrattenervi col servizio bar della Libreria Kafè Trottamundo
Info: http://turismo.comune.perugia.it/news.asp?id=725
Lo spettacolo è di Enza Piccolo,Nunzia Antonino e Carlo Bruni.
Con Nunzia Antonino e le Faraualla.
Regia di Carlo Bruni
Programmazione a cura di Cinzia Spogli
Ingresso gratuito.
Non è consentito l'ingresso a spettacolo iniziato, in caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Teatro Bertold Brecht a San Sisto, Perugia.
Dalle 19 alle 21 potrete intrattenervi col servizio bar della Libreria Kafè Trottamundo
Info: http://turismo.comune.perugia.it/news.asp?id=725
Etichette:
Eventi extra-associativi
Ubicazione:
Via della Cupa, 06123 Perugia, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)