Venerdì 10 novembre ore 21: Marsciano- Teatro Concordia-Notte della Pizzica.
Venerdì 10 novembre alle ore 21 , a Marsciano presso il Teatro
Concordia (Largo Goldoni 9) si terrà la "Notte della Pizzica",
nell'ambito dell'annuale Marsciano Book Festival, in collaborazione con
Musica
per i Borghi ed Ass. Ecoarte (in allegato la locandina)
Il programma completo: https://fb.me/e/4QjbCUgrK.
Evento Facebook: https://fb.me/e/1lE8xNhIn.
Sconto soci Tarantarci che hanno sottoscritto tessera nell'a.a. 2022/23 o nell'anno corrente.
Maggiori info scrivendoci a tarantarci.perugia@gmail.com
"LA NOTTE DELLA PIZZICA":
Suoneranno grandi esponenti della musica popolare salentina:
Giuseppe Anglano (voce, organetto e fisarmonica), Vincenzo Gagliani (tamburello), Massimiliano De Marco (chitarra e voce).
Balleranno: Fabrizio Nigro e Mina Vita.
-Sabato 18 novembre ore 21.30: Concerto dei Sonudmbra: Le Olivare, storie e tradizioni della cultura orale umbra- Teatro Subasio,Spello (Pg)- Ingresso libero.
Il concerto di Sonidumbra dedicato alla cultura dell'olio in Umbria alla 62° edizione dell'ORO di SPELLO (Pg).
Storie,
stornelli, filastrocche, ballate con la presenza dell’olio e delle
olive a fare da cornice all'espressività popolare che ha sempre usato il
mondo naturale nelle sue produzioni lirico- monostrofiche.
Il
concerto di Sonidumbra verterà sui documenti conosciuti in Umbria che
riguardano il mondo dell’olio, ma anche sull’intero contesto che
circondava particolari momenti rituali dell’anno agricolo dove questo
alimento era protagonista.
Nel
repertorio di storie, ballate e brani strumentali che risuonavano nelle
veglie e nelle serate di festa conclusive della raccolta delle olive,
saranno presenti anche i “vatocchi”, canti a due voci di antichissima
origine, che esalteranno gli usi simbolici e le valenze magico
terapeutiche dell’olio.
Barbara Bucci, voce, percussioni
Gabriele Russo, violino, chitarra battente, mandolino
Marco Baccarelli, fisarmonica, organetti
Silvio Trotta, mandoloncello, chitarra battente, voce
Alessandro Bruni, chitarra, chitarra basso
Gabriele Russo, violino, chitarra battente, mandolino
Marco Baccarelli, fisarmonica, organetti
Silvio Trotta, mandoloncello, chitarra battente, voce
Alessandro Bruni, chitarra, chitarra basso
Con la partecipazione del Coro della Filarmonica Properzio di Spello
Ingresso gratuito
programma generale bit.ly/47obGTl
Pro Loco Spello - Sonidumbra - Comune Di Spello - Ensemble Micrologus
-Domenica 19 novembre in occasione de L’Oro di Spello - 62’ Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta
- Spello (Pg)


Giornata dedicata alla musica di tradizione orale con la partecipazione di vari Gruppi di Musica
Tradizionale Umbra e della Scuola Primaria “I.C. G. Ferraris”
Canti e balli della tradizione umbra
Le vie di Spello saranno allietate dai canti tradizionali, stornelli e saltarelli accompagnati dal suono dell’organetto per festeggiare la “Benfinita” della raccolta delle olive.
Con la partecipazione dei Gruppi di Musica Tradizionale Umbra: Antichi Sapori Umbri (Gualdo Tadino) – Amici del Subasio (Assisi e Nocera Umbra) – Brigata della Montagna (Assisi – Perugia – Trevi) – Canto Popolare (Giano dell’Umbria) – Il Chiodo Fisso (Petrignano d’Assisi) – Maggiarini (Valtopina) e altri gruppi spontanei provenienti da vari comuni dell’Umbria.

Largo Mazzini
Laboratorio di balli tradizionali umbri
a cura di Sonidumbra
Per info e prenotazioni: 3478914556

Piazza della Repubblica
La città che canta e balla
Canto “Pane e Olio”
Nuova composizione ispirata alla musica tradizionale per celebrare la Sagra della Bruschetta eseguita dagli alunni delle Classi Terze Scuola Primaria I.C. “G. Ferraris”
a cura di Gabriele Russo e Felice Morbidoni
Esibizioni di balli tradizionali umbri
salterelli, quadriglie, punta e tacco, ballo in dodici, scotis e altri balli
A conclusione della manifestazione tutti i Gruppi musicali presenti eseguiranno insieme i canti della tradizione.
