Sabato 28 gennaio-Canti e Balli dal Salento alla Campania|
L'Associazione Tarantarci incontra le sorelle Gaballo, Giuseppe Delle
Donne e Biagino De Prisco| Torrenova di Assisi (fraz.
Torchiagina,Assisi)
Evento Fb: https://fb.me/e/5gfv4jKtz
E come promesso....il 2023 lo inizieremo così!
**************
Questa volta mettiamo d'accordo tutti.
E
lo facciamo ospitando delle pietre miliari del canto tradizionale, per
l'occasione accompagnate da due tra i più virtuosi portatori della
tradizione popolare, salentina e campana.
Un'unione di forze e di energie che già ci lascia a bocca aperta al solo pensiero.
L'evento
si svolgerà in due momenti, uno pomeridiano dedicato agli stages di
canto, ballo e tamburo, e uno serale con cena e concerto.
🔷️ STAGES - dalle 17:00 alle 19:00 🔷️
Sono previsti tre stages della durata di 2 ore ciascuno ( 17:00 - 19:00):
🔹️ CANTO POPOLARE (Salento) tenuto dalle Sorelle Gaballo;
🔹️ TAMBURELLO (Salento) tenuto da Giuseppe Delle Donne;
🔹️ TAMMURRIATA - DANZA (Campania - Area dell'Agro nocerino sarnese) tenuto da Biagino De Prisco.
🔶️ CENA - ore 20:00 ||
Menu:
Pizze e focacce fatte in casa
Friselle con pomodoro e basilico
Crostoni con crema di fave e cicoria
Pettole salate con olive e noci
Orecchiette con cime di rapa
Bombette pugliesi
Taralli dolci
Acqua e vino della casa.
CONCERTO - ore 22:00 🔶️
Dopo
aver ballato, suonato e cantato saremo pronti a goderci il posto
bellissimo che ci ospiterà e soprattutto ad assaggiare tutte le
prelibatezze della cucina del ristorante di Torrenova di Assisi, in un
bel buffet di quelli che ci piacciono tanto.
A seguire, a panza contenta, ci faremo trasportare dai canti e dai suoni dei nostri super ospiti!
❎ COSTI ❎
Abbiamo
previsto diversi pacchetti, per i soci Tarantarci e per i non soci,
qualora aveste voglia di partecipare a tutti i momenti della giornata,
dagli stages alla cena al concerto!
▪️SOCI TARANTARCI (tessera in corso Ott 2022 - Ott 2023)▪️
- STAGE: 15 €;
- CENA + CONCERTO: 30 €;
- STAGE + CENA + CONCERTO: 40 €;
- solo CONCERTO: 15 € con consumazione inclusa;
▪️ NON SOCI TARANTARCI ▪️
- STAGE: 20 €;
- CENA + CONCERTO: 35 €;
- STAGE + CENA + CONCERTO: 45 €.
- solo CONCERTO: 15 € con consumazione inclusa.
Nb. Costo tessera associativa ott 2022 - ott 2023 è di 20 € (include assicurazione infortuni Reale Mutua)
Per
tutti i pachetti che prevedono uno stage il pagamento dovrà essere
fatto anticipatamente preferibilmente a mezzo bonifico bancario o
attraverso il PayPal dell'associazione.
Iban:
IT89M0306967684510749168644
Banca IntesaSanPaolo
Associazione culturale Tarantarci
Causale: indicare pacchetto
⭕ INFO e Prenotazioni (obbligatorie) ⭕
Email: tarantarci.perugia@gmail.com
Fb: Tarantarci Perugia
Instagram: tarantarci
Telefono:
Giulio 347 8606745
Giuliana 388 8586932
Daniela 328 1866952
Breve presentazione di chi saranno i nostri ospiti!
▪️Le Sorelle Gaballo
Hanno
lavorato nei campi, hanno raccolto il tabacco, il grano.. hanno zappato
la terra, hanno portato trattori, cavalli, traini. Da piccole
costruivano i loro giochi con quello che la natura gli offriva.. da
grandi hanno conosciuto il travaglio, l’emigrazione. Il canto contadino,
come vuole la tradizione orale, è stato tramandato loro dalla madre,
suonatrice di organetto e dal padre contadino e cantore.
Quattro voci
arcaiche (noi ne ospiteremo due) quattro timbri diversi, quattro modi
di interpretare un brano, ma un unico suono in un unico corpo.
Armonizzano, giocano con le voci, ti trasmettono dolore, amore,
nostalgia… stati d’animo del canto popolare.
Dopo la morte del
maestro Luigi Stifani e degli altri grandi, credevo non fosse rimasto
più nessuno a tramandare la cultura popolare a Nardò. Ho conosciuto in
giro tanti cantori, gruppi polivocali, anziani e giovani portatori di
musica tradizionale…. Ma conoscere queste donne, con le loro storie e i
loro canti, non è stata una scoperta… ma una magia… e come un
incantesimo, lascia incantare.
▪️Biagino De Prisco
Biagio
De Prisco è riconosciuto da tutti i musicologi e ricercatori della
tradizione come il più giovane virtuoso portatore della tradizione.
Vive, lavora e canta coltivando la terra, il suo è un canto legato alla
terra. È tra i pochi cantori rimasti in Campania che ancora usa cantare a
fronna 'e limone (canto a distesa senza accompagnamento musicale,
eseguito da due o più persone particolarmente diffuso nei campi
agricoli), voce naturale ed autentica della tradizione agro-nocerino
sarnese. Si presenta a noi in veste di cantore con le Sorelle Gaballo e
di suonatore e danzatore con lo stile della Tammurriata di San Marzano,
di cui lui è originario, riportando fedelmente movenze e passo che
tutt'ora solo pochi anziani conoscono. In tutte le occasioni di festa,
Biagino (così lo chiamano gli amici intimi) raramente si esprime
danzando, ma quando lo fa tutti restano incantati da quel fare che ha il
sapore di altri tempi. Con Biagino ci immergeremo nella storia della
danza Marzanese, attraverso i suoi racconti, i suoi aneddoti, il suo
canto ed il suono del suo tamburo.
▪️Giuseppe Delle Donne
Musicante
polistrumentista e ballerino salentino, suona vari strumenti in
particolare tamburi a cornice del sud-italia, è tra i pochi in grado di
far suonare i cucchiai, esprime attraverso la danza le reali espressioni
dei luoghi che le musiche riproducono.
Definito "Tamburellista di
tradizione e Tammorraro per devozione". Spinto dallo Zio, Uccio Aloisi
(morto il 21/10/2010), ha imparato varie tecniche di suono e gli è stata
inculturata una mentalità contadina popolare che manifesta chiaramente
quando suona e quando balla.
Incuriosito dalle altre espressioni
musicali del sud Italia inizia a viaggiare tra Puglia e Campania
partecipando allo svolgimento di funzioni e feste pagane e religiose
dell'Italia intera spingendosi anche oltre e assimilando cosi, nel suo
bagaglio culturale, le varie particolarità che le differenziano.
Conosciuto da vari artisti campani viene inserito nella Paranza "O'
Casone" (CENTRO STUDI VESUVIO) situato a Marra frazione di Scafati (NA).
Si trova a contatto con la cultura popolare dell'Agro-Nocerino, dei
paesi vesuviani e
acquisisce, oltre a nuove tecniche di suono e di
ballo, una grande stima verso tutti coloro che vogliono mantenere la
differenza tra popolare e contaminato

