-5 Ottobre dalle ore 19.30: A Tarallucci e Vino|| Aperitivo di inizio corsi.
Spazio Balena, Via Cartolari , Perugia centro
Cosa c'è di più bello delle tarantelle infrasettimanali in centro storico a ora aperitivo?
E allora, giovedì 5 ottobre, a partire dalle 19:30, vi aspettiamo in quel posto bellissimo che è lo spazio Balena (sempre dai nostri amici di Fiorivano le Viole, per intenderci), in via Cartolari!
L’animale guida in questi casi è sempre la condivisione, quindi portate da mangiare, bere e suonare!
Venite, venite, venite!
INGRESSO GRATUITO
P.S.
Da un po' di tempo ci siamo votati al plastic free, quindi per chi vuole saranno a disposizione i nostri ecobicchieri con una cauzione di 3€!
-Lunedì 9 ottobre ore 19: Corso di Danze del Sud Italia |La Pizzica
CVA Sant'Erminio-Via Eugubina 48/o, Perugia
E anche quest'anno, riapriamo le danze!
Si riparte con il nostro corso annuale di danze del Sud Italia e, per alleviare le conseguenze del cambio stagione, prolunghiamo di qualche mese la bella stagione e iniziamo andandocene in Salento a ritmo di tamburello e pizzica pizzica!
Vi aspettiamo lunedì 9 ottobre alle 19 per la lezione di prova gratuita al CVA di Sant'Erminio in Via Eugubina 48/0!
Il corso avrà inizio effettivo il 16 ottobre, sempre a Sant'Erminio e avrà cadenza settimanale (ogni lunedì dalle 19 alle 20.30)!
INFO e COSTI:
DOVE: CVA di Sant'Erminio - Via Eugubina nr. 48/0;
QUANDO: ogni lunedì dalle 19 alle 20.30 - lunedì 9 ottobre lezione di prova gratuita;
QUANTO: intero 40 € mensili - sconto studenti 25 € mensili (4 lezioni); possibilità di singola lezione al costo di 12 €;
Consigliatissimo ABBIGLIAMENTO COMODO e SCARPE BASSE!
Il nostro Corso di Danze del Sud Italia
Riproponiamo un unico corso annuale di Danze Popolari che racchiuda parte di quanto sia espressione delle culture e delle tradizioni danzerecce del nostro Mezzogiorno.
Si comincerà con la Pizzica Pizzica, passando successivamente ad un approfondimento sulla Tarantella dell'Aspromonte Meridionale e su quella di Carpino, per poi concludere con la Tammurriata.
Insegnanti:
Giuliana (Pizzica)
Danika (Tammurriata)
Giulia & Piero (Tarantella di Carpino)
Daniela (Tarantella dell'Aspromonte meridionale)
-Mercoledì 11 Ottobre: Corso di Tamburo a Cornice| La Pizzica
CVA Sant'Erminio-Via Eugubina 48/o, Perugia
Elemento imprescindibile, quello che guida il corpo e che guarisce con il ritmo: il Re!
Vi aspettiamo mercoledì 11 ottobre alle ore 21.00 per il primo incontro conoscitivo gratuito del nostro corso di tamburello!
Il corso - tenuto dal nostro Luca Petrilli e il cui inizio effettivo è fissato per il 18 ottobre - avrà durata annuale e avrà ad oggetto, in tecnica base, le principali suonate sul tamburo a cornice italiano, seguendo i moduli del corso di ballo (Pizzica del Basso Salento, Tarantelle dell'area garganica, Tarantelle dell'area calabrese, Tammurriata dell'area sommese).
La cadenza sarà settimanale, tutti i mercoledì dalle 21.00 alle 22.00, presso la sala del Circolo Arci di S.Erminio, Via Eugubina 48/0.
INFO e COSTI:
DOVE: CVA di Sant'Erminio - Via Eugubina nr. 48/0;
QUANDO: ogni mercoledì, dalle 21.00 alle 22.00;
QUANTO: intero 40 € mensili - sconto studenti 25 € mensili (4 lezioni); possibilità di singola lezione al costo di 12 €;
-Martedì 17 ottobre ore 19: Corso di Balfolk e danze internazionali-Auditorium Balena, Via Cartolari 32, Perugia centro.
Martedi 17 si Inaugura finalmente il nuovo corso balfolk!!!



Si
impareranno balli in coppia, in cerchio e in catena provenienti da
Francia, Belgio, Paesi Bassi, Bretagna ma anche dalla tradizione di
alcuni paesi extraeuropei.
Partiremo ovviamente dai balli più
semplici per poi addentrarci anche nei balli di coppia come la
meravigliosa mazurka francese.
Vi aspettiamo martedi 17 Ottobre alle 19 per la lezione di prova gratuita all'Auditorium Balena in Via Cartolari, 32
Insegnanti: Giulia e Giuseppe Grassi
INFO e COSTI:

DOVE: Auditorium Balena in Via Cartolari, 32,Perugia centro.

QUANDO: ogni martedì, dalle 19.00 alle 20.00;

QUANTO: intero 40 € mensili - sconto studenti 25 € mensili (4 lezioni); possibilità di singola lezione al costo di 12 €
Tessera Tarantarci obbligatoria (€ 20)
Giovedì 9 novembre ore 20.30: Presentazione del Laboratorio di Musica di insieme- Spazio Balena-Via Cartolari 26, Perugia.
Anche
per questo 2023/2024 torna per Tarantarci il nostro laboratorio
musicale ideato dai soci Piero Bruno e Roberto Leonardi alla luce del
bagaglio maturato all'interno di Officina Popolare con la partecipazione
di Anna Lia Cavaliere e Giulio Falcone, due dei nostri storici soci
suonatori!
La location non cambierà e torneremo ad essere ospiti degli amici dell'Associazione Fiorivano le Fiole (in via Cartolari 26).
Il
laboratorio si rivolge a musicisti autonomi che siano già in grado di
suonare uno strumento musicale, al fine di approfondire il repertorio
popolare sotto l'egida della condivisione e della spensieratezza!
Primo
incontro giovedì 9 novembre 2023 alle ore 20.30, presso lo Spazio
Balena degli amici di Fiorivano le Viole (Via Cartolari 26, Perugia).

DETTAGLI LABORATORIO


Quando: ogni giovedì, a partire dal 9 novembre 2023;

Dove: Sala Balena (sede Fiorivano le Viole), via Cartolari 26;
Costo: contributo tessera Tarantarci (20€), il laboratorio invece è gratuito.

IMPORTANTE

Il
laboratorio non è un corso di musica e si rivolge a chi sia già in
grado di suonare uno strumento musicale e abbia intenzione di
approfondire il repertorio popolare!

-Mercoledì 15 novembre ore 19.30: Corso di Canto Popolare
CVA Sant'Erminio-Via Eugubina 48/o, Perugia
Evviva evviva! Torna il nostro corso di canto popolare a cura della meravigliosa Mariangela Berazzi!
Mercoledì 15 novembre alle ore 19.30 vi aspettiamo per il primo incontro conoscitivo gratuito!
Il corso sarà come sempre al CVA di Sant'Erminio ed avrà cadenza settimanale, ogni mercoledì dalle 19.30 alle 20.45.
INFO e COSTI:
DOVE: CVA di Sant'Erminio - Via Eugubina nr. 48/0,Perugia;
QUANDO: ogni mercoledì, dalle 19.30 alle 20.45;
QUANTO: intero 40 € mensili - sconto studenti 25 € mensili (4 lezioni); possibilità di singola lezione al costo di 12 €;
Sarà
un percorso guidato attraverso tecniche fisiche e vocali, che ha come
scopo quello di investigare la stretta relazione che intercorre tra la
voce ed il corpo performativi, per apprendere a esprimersi in maniera
più diretta e autentica, ritrovando l’equilibrio tra mente e corpo.
Il corso:
La
voce è parte del nostro corpo, ne è l’estensione, essa è energia in
movimento, forza attiva. Ogni forma della nostra espressione è fatta di
voce e di gesto ed è sempre collegata con l’azione dei nostri muscoli da
un lato e con lo spirito e l’anima dall’altro.
Attraverso esercizi
collettivi e individuali e partendo dall’ascolto di se stessi e degli
altri, cercheremo di investigare il nostro strumento corpo/voce alla
ricerca di varianti timbriche, melodiche e ritmiche: porteremo fuori la
nostra propria voce. Uno spazio di ricerca che inizia dai fondamenti: il
respiro e la corretta postura come base per un’emissione efficace, fino
all’esplorazione creativa ed immaginifica delle potenzialità, in un
contesto extraquotidiano, del proprio corpo-voce, sia singolarmente che
coralmente.
Ci si concentrerà su un repertorio basato prevalentemente
sulla tradizione popolare del sud Italia: pizziche, tammurriate,
tarantelle di varia provenienza, con attenzione particolare alle
modalità di emissione vocale proprie della tradizione e cercando un
raccordo con un uso più consapevole della voce.
Il lavoro si avvale anche di tecniche di movimento espressivo, di danze popolari dal mondo e dell’uso dei tamburi a cornice.
Elementi:
1) Elementi di base:
Economia del Respiro
Ritmo
Postura e Equilibrio
Articolazione e Dizione
Risuonatori
2) Colori vocali e Calore vocale
3) Voce creativa parlata e cantata: improvvisazione vocale e fisica e uso immaginifico della voce
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
L’insegnante
Mariangela Berazzi
Lavora come CantOra
attrice, cantante e musicista
Napoletana,
vive in Umbria. Ha studiato Letteratura, Storia del Teatro,
Antropologia Culturale, Antropologia Teatrale. E’ appassionata di
Psicologia.
Ha appreso il mestiere di ATTORE presso il C.U.T. (Centro
Universitario Teatrale) di Perugia studiando con nomi del teatro
internazionale: Enzo Moscato, Alfonso Santagata, Nikolaj Karpov, Francis
Pardeilhan, Gré Koerse, Anna Maria Giromella, Ascanio Celestini, Sabine
Van Der Steur, Danilo Nigrelli, Giampiero Frondini, Giovanni
Pampiglione, Roberto Ruggeri, Sergio Ragni. Ha partecipato a diverse
sessioni del Teatro Eurasiano lavorando con Eugenio Barba, Nando
Taviani, Franco Ruffini, Mirella Schino, Julia Varley, Frans
Winther, Iben Nagel Rasmussen.
Ha
studiato CANTO E RICERCA VOCALE con i maestri Bruno De Franceschi,
Chiung Wen Chang, Germana Giannini ed Imke Mc Urtrie. Contemporaneamente
ha studiato i TAMBURI, il CANTO, le DANZE POPOLARI del Sud Italia
attraverso osservazione diretta delle tradizioni. Dal 2009 mi dedico al
loro insegnamento. Ad agosto 2015 ha partecipato a TAMBURELLANDO, stage
di tecniche su TAMBURI A CORNICE organizzato dall’Umbria Folk Festival e
da allora studia con il maestro Arnaldo Vacca.
Come EDUCATRICE e
FORMATRICE si occupa dell’insegnamento di tecniche teatrali, movimento
creativo ed espressivo e tecniche vocali a persone di ogni età con
particolare attenzione al disagio mentale, fisico o sociale. Ha lavorato
anche ai progetti “La parrucca di Mozart” 2009 e “Rossini” 2010,
(stages musicali estivi per giovanissimi musicisti ed attori) di Lorenzo
“Jovanotti” Cherubini, con regia di Bruno De Franceschi.
Come
CANTANTE, MUSICISTA e DANZATRICE ha collaborato e collabora con diverse
formazioni: Mamma li Turchi (che ha diviso il palco con Ambrogio
Sparagna, Bobo Rondelli, Arnaldo Vacca), Little Swing, Dal Vecchio al
Nuovo Mondo, Storie di Vento.
Vanta esibizioni in Festival di musica e teatro a livello nazionale ed internazionale
Attualmente lavora con Teatro Proskenion (Calabria), Ritmi-Associazione di promozione sociale, Liberarte Orvieto (Umbria).
-Sabato 25 novembre ore 20: Cena e festa di tesseramento Tarantarci- presso Fiorivano Le Viole-Via Cartolari 32, Perugia centro
Cambio location: ci troviamo tutti allo Spazio Balena sede di Fiorivano Le Viole, a partire dalle 19.30 di sabato 25 Novembre...la festa inizia presto e finisce presto,non vi attardate! 😅
Non c’è bisogno di troppe premesse o prefazioni.
Abbiamo bisogno di ballare, abbiamo bisogno di suonare, abbiamo bisogno di cantare, di sorridere e sudare, di guardarci in faccia alla fine della serata e di dirci reciprocamente quanto siamo belli, tutti.
E abbiamo bisogno di farlo mentre mangiamo, mentre beviamo e, perché no, mentre rinnoviamo la tessera dell’associazione di tarantelle più bella del centro Italia.
E lo faremo, attenzione, sabato 25 novembre presso lo
Spazio Balena -Via Cartolari 32, Perugia centro
🔸 QUANDO: sabato 25 novembre, dalle ore 19:30;
🔸 COME: come ogni nostra festa,.ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere da condividere con gli altri.
🔸 QUANTO: ingresso libero
Possibilità di tesserarsi all'associazione Tarantarci per l’anno 2023/2024 al costo di 20€;
🔸 PERCHÉ: perché è troppo bello tutto.
🔴 TROPPO IMPORTANTE 🔴
Per farlo contattateci sui nostri canali social o sulla nostra mail ⬇️
Email: tarantarci.perugia@gmail.con
Fb: Tarantarci Perugia
Ig: tarantarci

Sabato 16 dicembre ore 19.30: Festa di Natale Tarantarci- presso Oratorio Sant'Antonio, Corso Bersaglieri 92, Perugia centro
Se anche voi iniziate a sentire odore di fritto in ogni dove, calorie e centimetri in arrivo proprio lì dove non entreranno neanche più i pantaloni del pigiama, atmosfera di gioia immotivata e desiderio insaziabile di prosecco e abbracci, allora quel momento dell’anno è proprio arrivato!
E dato che c’è sempre un motivo per festeggiare, questa volta gli auguri di Natale ce li facciamo alle porte del centro storico (all’oratorio di Sant’Antonio Abate, in Corso Bersaglieri) e, dato che ci teniamo alle tradizioni, ovviamente lo faremo mangiando, suonando, bevendo, ballando e tutto il resto!
Quindi sabato 16 dicembre non prendete impegni che, a partire dalle 19:30, ce la cantiamo, ce la suoniamo e tutto il resto!
Solito schemino di riepilogo con i dettagli
QUANDO Sabato 16 dicembre a partire dalle 19:30;
DOVE oratorio di Sant’Antonio Abate- Corso Bersaglieri nr. 92;
IMPORTANTE
Come al solito, è tutto condiviso quindi ognuno porta da mangiare e/o da bere, i musicisti anche da suonare!
ANCORA PIÙ IMPORTANTE
La festa è assolutamente a INGRESSO LIBERO!
Portate chi volete, cosa volete, cibo, acqua, vino, strumenti e sorrisi!
Info
Email: tarantarci.perugia@gmail.con
Fb: Tarantarci Perugia
Ig: tarantarci
Possibilità di tesserarsi all'associazione Tarantarci per l'anno 2023/2024 al costo di 20€;
🔸PERCHÉ: perché è troppo bello tutto.
🔴 TROPPO IMPORTANTE 🔴
Per farlo contattateci sui nostri canali social o sulla nostra mail ⬇️
E-mail: tarantarci.perugia@gmail.con
Fb: Tarantarci Perugia
Ig: tarantarci