Riprendiamo con il corso di canto popolare a cura della nostra Mariangela Berazzi!
Da Martedì 1.2.2022 alle ore 19.30 ci sarà la possibilità di entrare nel corso.
Lo
stesso si svolgerà con cadenza settimanale, ogni martedì dalle 19.30
alle 20.50 circa e si terrà presso il Circolo Arci di S. Erminio, in Via
Eugubina 48/0.
Sarà un percorso guidato attraverso tecniche fisiche e
vocali, che ha come scopo quello di investigare la stretta relazione
che intercorre tra la voce ed il corpo performativi, per apprendere a
esprimersi in maniera più diretta e autentica, ritrovando l’equilibrio
tra mente e corpo.
Costi:

INTERO: 40 euro mensili (4 lezioni);

SCONTO STUDENTI : 25 euro.
Possibilità di lezione singola di prova al costo di 12 euro.

IMPORTANTE

Il
corso sarà a NUMERO CHIUSO e con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA; verrà
effettuato nel rispetto delle norme AntiCovid-19 vigenti, è necessario
il possesso della Certificazione Verde Covid-19(SUPER GREEN PASS da
guarigione o vaccinazione).
Prenotazione obbligatoria al 3476058431 oppure inviando una mail a tarantarci.perugia@gmail.com
Tessera TarantArci obbligatoria.
Il corso:
La
voce è parte del nostro corpo, ne è l’estensione, essa è energia in
movimento, forza attiva. Ogni forma della nostra espressione è fatta di
voce e di gesto ed è sempre collegata con l’azione dei nostri muscoli da
un lato e con lo spirito e l’anima dall’altro.
Attraverso esercizi
collettivi e individuali e partendo dall’ascolto di se stessi e degli
altri, cercheremo di investigare il nostro strumento corpo/voce alla
ricerca di varianti timbriche, melodiche e ritmiche: porteremo fuori la
nostra propria voce. Uno spazio di ricerca che inizia dai fondamenti: il
respiro e la corretta postura come base per un’emissione efficace, fino
all’esplorazione creativa ed immaginifica delle potenzialità, in un
contesto extraquotidiano, del proprio corpo-voce, sia singolarmente che
coralmente.
Ci si concentrerà su un repertorio basato prevalentemente
sulla tradizione popolare del sud Italia: pizziche, tammurriate,
tarantelle di varia provenienza, con attenzione particolare alle
modalità di emissione vocale proprie della tradizione e cercando un
raccordo con un uso più consapevole della voce.
Il lavoro si avvale anche di tecniche di movimento espressivo, di danze popolari dal mondo e dell’uso dei tamburi a cornice.
Elementi:
1) Elementi di base:
Economia del Respiro
Ritmo
Postura e Equilibrio
Articolazione e Dizione
Risuonatori
2) Colori vocali e Calore vocale
3) Voce creativa parlata e cantata: improvvisazione vocale e fisica e uso immaginifico della voce
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
L’insegnante
Mariangela Berazzi
Lavora come CantOra
attrice, cantante e musicista
Napoletana,
vive in Umbria. Ha studiato Letteratura, Storia del Teatro,
Antropologia Culturale, Antropologia Teatrale. E’ appassionata di
Psicologia.
Ha appreso il mestiere di ATTORE presso il C.U.T. (Centro
Universitario Teatrale) di Perugia studiando con nomi del teatro
internazionale: Enzo Moscato, Alfonso Santagata, Nikolaj Karpov, Francis
Pardeilhan, Gré Koerse, Anna Maria Giromella, Ascanio Celestini, Sabine
Van Der Steur, Danilo Nigrelli, Giampiero Frondini, Giovanni
Pampiglione, Roberto Ruggeri, Sergio Ragni. Ha partecipato a diverse
sessioni del Teatro Eurasiano lavorando con Eugenio Barba, Nando
Taviani, Franco Ruffini, Mirella Schino, Julia Varley, Frans
Winther, Iben Nagel Rasmussen.
Ha
studiato CANTO E RICERCA VOCALE con i maestri Bruno De Franceschi,
Chiung Wen Chang, Germana Giannini ed Imke Mc Urtrie. Contemporaneamente
ha studiato i TAMBURI, il CANTO, le DANZE POPOLARI del Sud Italia
attraverso osservazione diretta delle tradizioni. Dal 2009 mi dedico al
loro insegnamento. Ad agosto 2015 ha partecipato a TAMBURELLANDO, stage
di tecniche su TAMBURI A CORNICE organizzato dall’Umbria Folk Festival e
da allora studia con il maestro Arnaldo Vacca.
Come EDUCATRICE e
FORMATRICE si occupa dell’insegnamento di tecniche teatrali, movimento
creativo ed espressivo e tecniche vocali a persone di ogni età con
particolare attenzione al disagio mentale, fisico o sociale. Ha lavorato
anche ai progetti “La parrucca di Mozart” 2009 e “Rossini” 2010,
(stages musicali estivi per giovanissimi musicisti ed attori) di Lorenzo
“Jovanotti” Cherubini, con regia di Bruno De Franceschi.
Come
CANTANTE, MUSICISTA e DANZATRICE ha collaborato e collabora con diverse
formazioni: Mamma li Turchi (che ha diviso il palco con Ambrogio
Sparagna, Bobo Rondelli, Arnaldo Vacca), Little Swing, Dal Vecchio al
Nuovo Mondo, Storie di Vento.
Vanta esibizioni in Festival di musica e teatro a livello nazionale ed internazionale
Attualmente lavora con Teatro Proskenion (Calabria), Ritmi-Associazione di promozione sociale, Liberarte Orvieto (Umbria).