

PROGRAMMA FESTIVAL 26-27 Maggio
SABATO 26 MAGGIO
MOSTRE
Dalle ore 9.30 sala Polivalente
ESPOSIZIONE ANTICHI STRUMENTI MUSICALI DELLA TRADIZIONE UMBRAa cura di Umbria Tradizioni in Cammino
ESPOSIZIONE CANTAMAGGIO TERNANO: I CARRI
a cura di Umbria Tradizioni in Cammino, IPSIA S.Pertini Terni
Ente Cantamaggio Ternano.
LEZIONE-TAVOLA ROTONDA
Ore 10.00 Sala Polivalente
LE FESTE DEL CICLO DEL MAGGIO IN UMBRIA
Piantamaggi, Cantamaggi tradizionali, Corsa dei Ceri,Calendimaggio, Cantamaggio Ternano.Storie, trasformazioni, sviluppi, approfondimenti sulle principali FESTE Umbre intorno al Maggio
con:
Giancarlo Baronti (Direttore Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici; Direttore Dipartimento Uomo & Territorio - Università di Perugia)
Giancarlo Palombini (Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici Dipartimento Uomo & Territorio - Università di Perugia)
Daniele Parbuono (Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici - Università di Perugia)
Marco Baccarelli ( Associazione Sonidumbra-Umbria Tradizioni in Cammino)
ore 15.00 Apertura MOSTRA MERCATO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELLA TRADIZIONE
Mostra mercato con la presenza di artigiani-costruttori di strumenti musicali della tradizione: organetti, fisarmoniche, tamburelli, chitarre, mandolini, zampogne, flauti ecc
Apertura MOSTRA MERCATO EDITORIA
Mostra mercato di libri e pubblicazioni dedicati alla storia e alle tradizioni del territorio.
STAGES PRATICI
Ore 15.00 Struttura MARKET DANZA
"LE CONTRADDANZE IN UMBRIA"
Laboratorio pratico a cura di Pino Gala e Tamara Biagi
(Ass. Cult. Taranta di Firenze)
h.14,30: Presentazione.
Lezione teorica: “La tradizione etnocoreutica in Umbria: tipologie, diffusione e stato di conservazione”
h. 15-18: Lezione di contraddanze ( sec XVII XIX)
Lezioni pratiche gratuite aperte a tutti - obbligatoria prenotazione
(info@sonidumbra.it cell.347.6683580)
Ore 15.00 Sala Consiliare TAMBURELLO-DANZA tammurriata zona costiera amalfitana (Maiori) balli e tecniche di accompagnamento con il tamburo a cura di : Antonio Matrone ‘O Lione Lezioni pratiche gratuite aperte a tutti - obbligatoria prenotazione (info@sonidumbra.it cell.347.6683580)Ore 15.00 Sala Polivalente ORGANETTO
L’ORGANETTO e i repertori di festa
a cura di : Pino Pontuali
Lezioni pratiche gratuite aperte a tutti - obbligatoria prenotazione
(info@sonidumbra.it cell.348.7228684)
OFFICINE
Dalle ore 16,30 Piazza S. Maria
OFFICINA DEL SALTARELLO
Spazio dedicato al saltarello suonato-cantato e ballato. Una kermesse di suonatori-danzatori tradizionali di tutti i livelli che daranno sfoggio delle loro abilità e dei loro saperi tradizionali.
Aperto a TUTTI coloro che vogliono cantare-suonare-ballare nei modi della tradizioni.Ogni partecipante riceverà un biglietto per l’estrazione domenicale dell’ organetto premio
FESTE DEL MAGGIO A CONFRONTO
Dalle ore 17.30 Piazza Umberto I CALENDIMAGGIO DI ASSISI
Fanfara medievale per le vie del paese
Gruppo Danza medievale Assisi NINPHAETATIS
Musica a cura degli allievi Accademia Resonars
NOTTE BIANCA DEL MAGGIO
ore 21.00 Sala consiliare
IL CANTAMAGGIO TERNANO
concerto a cura di Remo Scorsolini e Salvatore Grasso
Dalle ore 21.00 Spazio Mercato strumenti musicali
FESTA A BALLO
... chi arriva, sòna canta e balla....
kermesse aperta a tutti i sonatori, cantori, ballerini di saltarello tradizionali.Ogni partecipante riceverà un biglietto per l’estrazione domenicale dell’ organetto premio
Dalle ore 21.30 Piazza G.Marconi
LO SPETTACOLO DEL CALENDIMAGGIO
Musiche e balli del periodo medioevale con particolare riferimento al Saltarello
Gruppo di danza medievale NINPHAETATIS di Assisi
Musica a cura degli allievi Accademia RESONARS di Assisi
Fanfara itinerante Parte de Sopra (Assisi)
Dalle ore 21.30 Piazzetta del forno
SALTARELLI DELLA TRADIZIONE UMBRO-MARCHIGIANA
suonatori spontanei umbri e marchigiani
Dalle ore 21,30 Piazza S. Maria
CANTORI IN OTTAVA RIMA
Giampiero Giamogante, Donato De Acutis
Ore -23.00 Sala polivalente I SOLISTI DI MICROLOGUS in CONCERTO “ ALLA FESTA LEGGIADRA” Ballate, Madrigali, saltarelli e Danze all’epoca di BoccaccioOre 24.00 Piazza Trento e Trieste
SONIDUMBRA FOLKONCERTO
Storie antiche e moderne intorno al saltarello
DOMENICA 27 MAGGIO
Apertura MOSTRE- MERCATO
STAGES PRATICI
Dalle ore 9.30 -12.30 Struttura market
LE CONTRADDANZE IN UMBRIA
Dalle ore 9.30 -12.30 Sala consiliare
L'ORGANETTO e i repertori di festa
Dalle ore 9.30 -12.30 giardino piazza centrale
TAMBURELLO-DANZA
ore 10.00 sala polivalente
tavola rotonda Progetto UMBRIA TRADIZIONI IN CAMMINO prospettive, potenzialità, organizzazione con la partecipazione di
Marco Baccarelli ( Associazione Sonidumbra-Umbria Tradizioni in Cammino)
Fulvio Porena (direttore CEDRAV)
Giancarlo Baronti (Direttore Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici; Direttore Dipartimento Uomo & Territorio - Università di Perugia)
Giancarlo Palombini (Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici - Dipartimento Uomo & Territorio Università di Perugia)
Daniele Parbuono (Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici - Università di Perugia)
Paolo Lombardi ( Associazione editori umbri)
cantori del Maggio, Passione, Pasquarelle
ore 11,00 Campanile chiesa S. Maria
SONATE AL CAMPANILE
Dimostrazione pratica delle tecniche e delle sonate tradizionali rituali per campane. Campanari di Arrone CESCAV (Centro studi Campane Valnerina)
----------------------------------------------------------------------------
Ore 15.00 Piazza Trento e Trieste
RASSEGNA “CANTA IL MAGGIO”
Rassegna dei gruppi spontanei del Maggio da
tutto il centro Italia
Estrazione organetto-tamburello premio per i partecipanti alle Officine.
Chiusura festival con il BALLO DELLA CIAMBELLA E DEL FIASCO
• DOVE DORMIRE e DOVE MANGIARE
•
www.preciturismo.it• Stand prodotti gastronomici locali
• Tensostruttura per ristorazione- Piazza Trento e Trieste
Durante la NOTTE BIANCA DEL MAGGIO pizza bianca a volontà
www.umbriatradizioni.itwww.sonidumbra.itwww.comune.preci.pg.itDirezione artistica: Marco Baccarelli- Barbara Bucci (Sonidumbra)