Associazione Tarantarci...Musica popolare, musica per l'anima ed il corpo...

martedì 1 aprile 2025


 VENERDI 04 APRILE PRESENTAZIONE ANALOG_TRAD MAGAZINE Loggia dei Lanari (ingresso ex mercato coperto) Via Giacomo Matteotti 18, Perugia

 

Con il patrocinio del Comune di Perugia, Tarantarci presenta: 

Analog_trad Magazine, 

progetto fotografico a cura di Cosimo Pastore. Un viaggio fotografico e sonoro attraverso le tradizioni popolari.

La presentazione sarà accompagnata dall'esecuzione di musica e danze tradizionali del Sud Italia dal vivo.

L'evento si svolgerà a partire dalle ore 18.30, presso la sala della Loggia dei Lanari (ingresso ex mercato coperto), via Giacomo Matteotti 18, Perugia.

Evento gratuito e aperto alla cittadinanza

 

Presentazione Analog_Trad Mgazine

lunedì 11 novembre 2024

1° DICEMBRE 2024 | Stage di pizzica, cena e concerto salentino | Villa Taticchi, Ponte Pattoli (PG)

 

Quest'anno per Tarantarci Babbo Natale scenderà dal camino di Villa Taticchi con un po' di anticipo e ci sorprenderà con un carico di suoni e danze.

In arrivo direttamente dalla Puglia, siamo lieti di annunciare che saranno con noi gli 𝐉𝐚𝐳𝐳𝐚𝐛𝐚𝐧𝐧𝐚.
Jazzabanna è il nome con cui venivano chiamati i complessini musicali da piazza, appunto “chiazza banna”. Il gruppo propone i canti della tradizione musicale delle province di Taranto, Brindisi, Lecce, alternando alle pizziche pizziche, quadriglie, tarantelle e serenate anche i canti di lavoro ed i canti della fede, espressione di quella religiosità ampiamente partecipata dalle popolazioni del meridione d’Italia.
Suoneranno per noi:
- 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐁𝐚𝐥𝐬𝐚𝐦𝐨 (danza)
- 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐑𝐨𝐧𝐠𝐨
- 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐨 𝐒𝐨𝐥𝐢𝐭𝐨
- 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐆𝐞𝐥𝐚𝐨
Jazzabanna nasce nel 2006 da un’idea di Pietro Balsamo di Francavilla Fontana in provincia di Brindisi, fortemente legato allo studio delle tradizioni popolari e alla loro conservazione, coinvolge musicisti, ricercatori e interpreti della tradizione musicale pugliese, quali Massimiliano Morabito e grazie al sussidio di tanti esponenti della tradizione musicale e coreutica si distingue per il suo ricco repertorio popolare, conquistando un pubblico vasto e proveniente da diverse aree.
🔷 STAGE PIZZICA
🔹durata di 2 ore dalle 16.30 alle 18:30;
🔹dove: Villa Taticchi
🔶 CENA PUGLIESE: ore 19:30.

per info: Tarantarci Perugia  

tarantarci.perugia@gmail.com 


evento facebook: 

https://www.facebook.com/events/1114032706752675/?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22surface%22%3A%22external_search_engine%22%7D%2C%7B%22mechanism%22%3A%22attachment%22%2C%22surface%22%3A%22newsfeed%22%7D]%2C%22ref_notif_type%22%3Anull%7D

 

image.png


 

Tarantarci@FA LA COSA GIUSTA-Domenica 17 NOVEMBRE dalle ore 17.00 alle ore 19.30

 

- Domenica 17 NOVEMBRE dalle ore 17.00 alle ore 19.30 FA LA COSA GIUSTA

 Bastia Umbra (Umbria Fiere)  .

Domenica 17 Novembre nel pomeriggio, l'associazione è stata invitata ad esibirsi a 'Fa la cosa giusta' a Bastia Umbra (Umbria Fiere). Chi da disponibilità per ballare può comunicarlo via social o sui canali predisposti. 

Orario: dalle 17.00 alle 19.30, nell'area Agorà, padiglione 8. Le esibizioni saranno di quindici, venti minuti l'una seguite da pause sempre di 20 minuti circa durante le quali potremmo fare attività promozionale per l'associazione. 

 

 

 

 

venerdì 4 ottobre 2024

Corsi Tarantarci a.a. 2024/25

 

- Mercoledì 02 OTTOBRE PRESENTAZIONE CORSI 

 
Vi invitiamo tutti mercoledi 2 ottobre alle ore 19.00 al CVA di Sant'Erminio in VIa Eugubina 48/0 Perugia 

a partecipare all'OPEN DAY di tutti i corsi Tarantarci 

DANZA

TAMBURELLO

ORGANETTO

MUSICA D'INSIEME

alla fine della presentazione seguirà lezione di PROVA  GRATUITA 

MODULO PIZZICA 

per prolungare di qualche mese la bella stagione ce ne andremo in Salento a ritmo di tamburello e pizzica pizzica!

Il corso avrà inizio effettivo il 9 ottobre, sempre a Sant'Erminio e avrà cadenza settimanale (ogni mercoledì dalle 19 alle 20.30)

 

- Martedì 08 OTTOBRE  CORSO DI TAMBURO A CORNICE

 

Vi aspettiamo dalle ore 19.45 alle 21.00 al CVA di Sant'Erminio in Via Eugubina 48/0 Perugia per il primo incontro conoscitivo gratuito del nostro corso di tamburello.

Il corso avrà durata annuale e avrà ad oggetto, in tecnica base, le principali suonate sul tamburo a cornice italiano, seguendo i moduli del corso di ballo (Pizzica del Basso Salento, Tarantelle dell'area calabrese, Tammurriata dell'area sommese).

 

-Mercoledì 9 ottobre ore 19: CVA Sant'Erminio-Via Eugubina 48/o CORSO DI DANZE DEL SUD ITALIA


Il corso avrà inizio effettivo il 9 ottobre, sempre a Sant'Erminio e avrà cadenza settimanale (ogni mercoledì dalle 19 alle 20.30)!

Consigliatissimo ABBIGLIAMENTO COMODO e SCARPE BASSE!
◾ Il nostro Corso di Danze del Sud Italia ◾
Riproponiamo un unico corso annuale di Danze Popolari che racchiuda parte di quanto sia espressione delle culture e delle tradizioni danzerecce del nostro Mezzogiorno.
Si comincerà con la Pizzica Pizzica, passando successivamente ad un approfondimento sulla Tarantella dell'Aspromonte Meridionale, per poi concludere con la Tammurriata.
Nel corso dell'anno organizzeremo feste con musica dal vivo e vi proporremo altre sorprese!
Tessera obbligatoria:
20 euro (la tessera è valida per l'anno 2024/2025) comprensivo di assicurazione aggiuntiva, sottoscritta con Reale Mutua, che copre da infortuni possibili durante i corsi, nelle feste ed in tutti gli eventi Tarantarci.

Il tesseramento si può anche fare in via telematica, effettuando un versamento alle seguenti coordinate bancarie o PayPal:
IBAN: IT91B0306967684510788525760
Intestato ad Associazione Culturale Tarantarci
PayPal: tarantarci.perugia@gmail.com
Insegnanti:
Giuliana (Pizzica)
Daniela (Tarantella dell'Aspromonte meridionale)
Danika (Tammurriata)

 

INFO e COSTI:
🔸️ DOVE: CVA di Sant'Erminio - Via Eugubina nr. 48/0;
🔸️ QUANDO: ogni mercoledì dalle 19 alle 20.30 - lunedì 9 ottobre inizio corso di pizzica
🔸️ QUANTO: intero 40 € mensili - sconto studenti 25 € mensili (4 lezioni); possibilità di singola lezione al costo di 12 €;

 

 

- Sabato 12 OTTOBRE ore 16.00 CORSO DI ORGANETTO

Spazio Balena Via Cartolari 26 Perugia

Quest'anno introduciamo l'insegnamento di un altro strumento musicale: l'organetto.

Le lezioni si terranno settimanalmente, il sabato pomeriggio presso lo Spazio Balena in Via Cartolari 26, Perugia, saranno individuali o di gruppo, da concordare con l'insegnante.
Lorenzo 3491364133

 

- Giovedì 17 OTTOBRE ore 20.30 LABORATORIO MUSICA D'INSIEME

Spazio Balena Via Cartolari 26 Perugia

Anche per questo 2024/2025 torna per Tarantarci il nostro laboratorio musicale ideato dai soci Piero Bruno e Roberto Leonardi alla luce del bagaglio maturato all'interno di Officina Popolare con la partecipazione di Anna Lia Cavaliere.
La location non cambierà e torneremo ad essere ospiti degli amici dell'Associazione Fiorivano le Fiole (in via Cartolari 26).

Il laboratorio si rivolge a musicisti autonomi che siano già in grado di suonare uno strumento musicale, al fine di approfondire il repertorio popolare sotto l'egida della condivisione e della spensieratezza!

Primo incontro giovedì 17 Ottobre 2024 alle ore 20.30, presso lo Spazio Balena degli amici di Fiorivano le Viole (Via Cartolari 26, Perugia).

 

 

Per la partecipazione a tutti i corsi Tessera obbligatoria:
20 euro (la tessera è valida per l'anno 2024/2025)

 

 



 

Sabat 5 ottobre 2024 ore 21.30: Duo Loccisano-De Carolis-Auditorium Santa Cecilia-Perugia

 

Francesco Loccisano e Marcello De Carolis
Duo di chitarra battente
sabato 05 ottobre 2024 ore 21.30
PERUGIA
Auditorium Santa Cecilia
via Fratti 2
L'evento è organizzato da Circolo Tarantarci Perugia, Associazione Culturale Musicittà.
Il progetto
Francesco Loccisano e Marcello De Carolis esprimono in questo concerto tutte le potenzialità sonore ed evocative di uno strumento tradizionale: la chitarra battente (la chitarra a dieci corde).
Il loro concerto si potrebbe sintetizzare in un “‘The Best of”, il meglio degli ultimi tre album di Francesco Loccisano, “Battente Italiana” (2010), “Mastrìa (2013) e “Solstizio” (2017). Un repertorio scelto accuratamente con Marcello De Carolis riarrangiato per due chitarre battenti. Un progetto che rappresenta l’avanguardia della chitarra battente con cui si esplorano nuove frontiere di dialogo chitarristico che partono dal SUD per arrivare a tutto il mondo grazie all’ampia escursione dinamica e ad una mescolanza di suono meridionale, poesia, composizione e contemporaneità.
Il duo ha ricevuto numerosi riconoscimenti e sono stati inseriti nella Official Selection Of Showcase Artists del prestigioso Womex 23, il più grande music expo mondiale che ospita le migliori diversità musicali e culturali internazionali.
https://www.loccisanodecarolis.com/
 
I biglietti saranno acquistabili in PREVENDITA
✴️ COSTO 12€
✴️ INFO e Prenotazioni (obbligatorie)✴️
Email: tarantarci.perugia@gmail.com
Facebook: Tarantarci Perugia
Instagram: Tarantarci
Telefono:
Daniela 3281866952
Damaris 3466379585
 
I biglietti saranno acquistabili:
- durante i giorni dei corsi o presso l’Auditorium 
 
Gli artisti
Francesco Loccisano
L’innato talento e la grande passione per la chitarra battente lo portano a strutturare un suo personale stile compositivo, interpretativo ed esecutivo molto apprezzato da un pubblico sempre più ampio.
Nel 2005 entra a far parte dei Taranta Power di Eugenio Bennato, collabora con V. Capossela, Gianna Nannini e tanti altri. Nel 2010, pubblica il suo primo album da solista, “Battente Italiana”, nel 2013 “Mastrìa” e nel 2017 “Solstizio”. Nel 2015 pubblica il primo metodo per chitarra battente con l’etichetta fingerpicking.net. La collaborazione con il regista spagnolo Carlos Saura per il docufilm “La Jota”, consacra Loccisano come virtuoso della chitarra battente sul panorama internazionale. è il docente della cattedra di chitarra battente presso il conservatorio “PI Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ).
 

 

lunedì 1 luglio 2024

Tarantelle e Vino | Festa a Ballo | Cantina Chiorri (Sant'Enea-Perugia)


Sabato 06 luglio a partire dalle ore 19.00 
Festa Tarantarci in cantina 

Dove: Cantina Chiorri (Via Todi 100, Sant'Enea, Perugia)

 Ormai è un appuntamento che si ripete, l'Associazione Tarantarci

Perugia  in collaborazione con 𝐢 𝐃𝐈𝐏𝐄𝐍𝐃𝐄 𝐃𝐈 𝐓𝐄 𝐜𝐨𝐧 𝐂𝐢𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐍𝐮𝐜𝐞𝐫𝐚 𝐞
𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧 𝐅𝐥𝐨𝐜𝐜𝐚𝐫𝐢.
Associazione Amici della Calabria e dell'Umbria, vi aspetta nella
meravigliosa cornice della Cantina Chiorri (S. Enea, Perugia), sabato 06
luglio 2024 a partire dalle ore 19 per un pic-nic all'insegna di vino e
musica.

Saranno con noi, in arrivo direttamente dalla Calabria, degli ospiti
veramente speciali: i DIPENDE DI TE con Ciccio Nucera e Carmen Floccari.

Vi aspettiamo per un apericena in cantina oppure portare con voi il
vostro pranzo da pic-nic.
Vi invitiamo a portare con voi teli su cui riposare nei pochi momenti
in cui non ballerete, nonché strumenti musicali di ogni forma e tipo in
vostro possesso!

𝐈𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚, 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐨 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐚𝐥
𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢 𝟏𝟎€ 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐝𝐞𝐫𝐚̀ 𝐝𝐮𝐞 𝐛𝐞𝐯𝐮𝐭𝐞.

Solito riassuntino con tutti i dettagli:
🍷Cosa: Festa in cantina Tarantarci;
🍷Quando: sabato 06 luglio a partire dalle ore 19;
🍷Dove: Cantina Chiorri (Via Todi 100, Sant'Enea, Perugia);
🍷Come: è una festa ci sarà da bere, da mangiare oppure portate da casa
il pranzo da pic-nic e strumenti musicali;
   Ingresso: calice con il vino della cantina a 10€ con due bevute.
Per i soci Tarantarci bevuta aggiuntiva inclusa nel costo d'ingresso.
**Bevute successive a prezzi popolari**

🔺️PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA🔺️ai numeri (𝐩𝐫𝐞𝐟𝐞𝐫𝐢𝐛𝐢𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐮𝐬𝐚𝐫𝐞
𝐖𝐡𝐚𝐭𝐬𝐀𝐩𝐩):
3281866952 (Daniela)
3400519399 (Pierluigi)
3391885087 (Cantina Chiorri)
* alla pagina Facebook di Tarantarci
* alla mail: tarantarci.perugia@gmail.com indicando nome e cognome e
numero di partecipanti con un riferimento telefonico

Bio
Per chi non li conosce, 𝐢 𝐃𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐞 sono, più che un’associazione
di musica popolare calabrese, una grande famiglia che cresce sempre di
più ...all'insegna della libertà, della gioia, dell'amicizia e
soprattutto dei disastri! Saranno con noi una rappresentanza di amici:
𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧 𝐅𝐥𝐨𝐜𝐚𝐫𝐢 (voce)
𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐏𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢𝐭𝐢 (voce, organetto, chitarra)
𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐥𝐨 𝐂𝐫𝐞𝐚 (voce, tamburello, zampogne, lira calabrese)
𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐫𝐚𝐫𝐚 (tamburello, zampogne, lira calabrese)
e il maestro 𝐂𝐢𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐍𝐮𝐜𝐞𝐫𝐚 (voce, organetto)
speriamo che arriva anche qualcun altro!
Francesco Nucera, in arte Ciccio Nucera, è nato a Melito di Porto Salvo
(RC) vissuto i suoi anni, sino alla maggiore età, nell’incantevole borgo
grecanico di Gallicianò (RC) situato ai piedi dell’Aspromonte,
assaporando a pieno i suoni, i ritmi e le ballate dell’area grecanica.
Il suonatore grecanico è uno dei maggiori trascinatore di folla nelle
piazze calabresi.
La musica tradizionale calabrese, l’insegnamento delle movenze tipiche
del ballo della tarantella, le tecniche usate per il suo apprendimento,
oltre a quelle del tamburello e dell’organetto, rappresentano per lui,
non un lavoro, ma una missione da portare avanti con impegno e passione,
al fine di scansare il rischio che una cultura millenaria, quale la
tarantella, possa disperdersi ed essere dimenticata dal suo popolo. Da
circa 20 anni la sua figura insiste e persiste nel panorama calabrese e
forte è stato ed è il suo contributo nell’associazione CUMELCA (Cumunia
tos Ellenofono tis Calavria), uno degli enti più significativi e
rappresentativi della Calabria ellenofona, la quale, da anni, mira alla
salvaguardia della lingua grecanica, delle tradizioni, degli usi e dei
costumi della sua gente e, altresì, auspica al recupero e al
mantenimento delle tradizioni attraverso la costante attività musicale.
Lo scopo è quello di tramandare la passione per il suono degli strumenti
tipici, degli antichi canti grecanici e delle “suonate e passate”
tradizionali.
Negli ultimi anni, il suonatore grecanico, trascinatore di folla nelle
piazze, ha condotto, in collaborazione con esperti, diversi seminari e
lezioni sulla musica e il ballo tradizionale nelle scuole elementari e
medie della Provincia di Reggio Calabria, La sua personalità di accanito
e appassionato organettista e tamburellista, ha incontrato artisti e
gruppi di fama internazionale, tra i quali: Falegh ,Taragnaawa, Eugenio
Bennato, Carlos Nunez, Ettore Castagna, Mimmo Cavallaro, Antonio Grosso
e le Muse del Mediterraneo, Francesco Loccisano, i Quartaumentata, i
Terraemares, Claudio Cavallo, Carlo Canaglia, Simone Carotenuto,
Parafonè, Tony Esposito, Giancarlo Paglialunga, Ragnatela Folk e tanti
altri.
Ciccio Nucera con la sua tarantella ha unito calabresi e non, sotto
l’idioma che la tarantella crea una bellissima, sanae genuina dipendenza




martedì 28 maggio 2024

Rinnovo del Consiglio Direttivo dell'Ass. Tarantarci 2023/25

 

Le elezioni sono previste mercoledì 29/5/2024 presso il Circolo Arci S.Erminio, Via Eugubina 48/o,Perugia, dalle ore 19 alle ore 21.
Si può delegare anche un altro socio a votare; sono ammesse 3 deleghe per ogni socio.
Ogni socio ha diritto ad esprimere al massimo 3 preferenze.
 

I candidati al rinnovo del Consiglio Direttivo dell'Associazione sono:

Gallo Daniela

Poggioni Chiara

Riccio Damaris

Serrapede Pierluigi

Spagnuolo Luciana

Ugenti Francesco Luca